Un vero successo lo Show Cooking Festival Etneo del Fungo Porcino
Dopo il
grande successo di pubblico della prima tappa de “I Sapori dell'Etna”, il
progetto promosso dall'Associazione Culturale Terramadre, in collaborazione con
l'APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani - Regione Sicilia e CONPAIT
- Confederazione Pasticceri Italiani, nell’ambito del Carnevale di Acireale, “I
Sapori dell’Etna” fa tappa a Macchia di Giarre per la prima edizione del Festival Etneo del Fungo Porcino.
Lo scorso mese di febbraio,
presso la
villa Belvedere di Acireale, il
giovane progetto “I Sapori dell’Etna” ha riscosso un
incredibile successo di presenze fra pubblico, stampa specializzata e scuole
che hanno preso parte alla due giorni che, partendo dal focus su cibo, prodotti
locali e tradizioni, ambisce a diventare contenitore multidisciplinare di:
formazione, intrattenimento, cultura, confronto e territorio. Registi del
progetto sono Liana
De Luca, Banqueting and Event planner nonchè Presidente dell'Associazione
TerraMadre, e lo Chef Rosario Leonardi.
Accanto agli showcooking di noti chef siciliani sapientemente
coordinati dallo Chef Rosario Leonardi, Presidente
Delegazione Catania dell'Associazione Professionale Cuochi Italiani, e condotti da Cristina
Cocuzza e Rita Patanè, protagonista è stato il “Concorso di cucina per
Istituti Alberghieri e professionisti”, ove per le scuole hanno trionfato
l’Istituto Professionale “E. Medi” di Randazzo e l’Istituto “G. Falcone” di
Giarre. La medaglia d’oro è stata assegnata ad Alessio Caruso dell’Istituto
“E.Medi” con il piatto “Bolle di
Carnevale”, medaglia d’argento per Alice Gullotto e la sua “Lasagnetta sotto il
vulcano” mentre la medaglia di bronzo è andata a Nicole Paparo con la creazione
“Chiacchere e stelle filanti”. Il Trofeo
Re Burlone invece è andato all’Istituto Alberghiero di Giarre. Michelle
Restivo medaglia oro per il suo piatto “I Viceré”, un omaggio all’incontro tra
la Sicilia e la Campania mentre Kevin Roma ha conquistato la medaglia d’argento
con “Ti conosco mascherina”, un dessert che celebra i colori e la vivacità del
Carnevale.
Per la sezione
professionisti invece la medaglia oro ex aequo è andata agli chef Marco Di Mauro e Giovanni Gambuzza.
La manifestazione che
ha puntato a valorizzare il Carnevale di Acireale si lega saldamente al primo Festival Etneo del Fungo Porcino che,
iniziato domenica 14 settembre a Macchia
di Giarre, si concluderà domenica 28 settembre 2025.
Al centro del Festival, che si tiene nei giorni 14, 21, 27 e 28 settembre 2025, sua Maestà
il Porcino, re della tavola d’autunno e simbolo della biodiversità etnea. La
manifestazione si svolge al Parco
Giardino – Villa Comunale di Macchia di Giarre. Gli showcooking, in
programma a a partire dalle ore 18.00,
nascono dalla collaborazione del Festival con APCI Sicilia e I Sapori
dell’Etna e vedono la partecipazione di chef affermati e giovani talenti,
trasformando il fungo porcino in una narrazione gastronomica fatta di
creatività , tradizione e innovazione. Il Festival si arricchisce così del
contributo della Delegazione Sicilia di APCI – Associazione Professionale
Cuochi Italiani, guidata dallo chef Rosario Leonardi, e del progetto I Sapori
dell’Etna, ideato insieme a Liana De Luca, presidente dell’associazione
culturale TerraMadre e responsabile comunicazione ed eventi APCI Delegazione
Sicilia. Una collaborazione che unisce la professionalità degli chef, la
passione per il territorio e la forza della rete imprenditoriale locale.
I Sapori dell’Etna è un progetto di valorizzazione del
territorio e delle eccellenze siciliane nato per promuovere e valorizzare la
Sicilia attraverso la sua identità enogastronomica, mettendo al centro le
eccellenze agroalimentari del territorio e la filiera dei prodotti a km 0.
L’iniziativa si propone come laboratorio di cultura e conoscenza, dove
tradizione e innovazione dialogano per raccontare la ricchezza di una terra
unica. Ecco perché la partecipazione al Festival Etneo del Fungo Porcino è
particolarmente calzante.
Grazie ad APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani,
Delegazione Sicilia, in ogni giornata del Festival si alterneranno showcooking
di alto livello realizzati da cuochi professionisti e condotti dalle
professioniste Cristina Cocuzza e Rita Patanè.
Grande il successo di domenica 14 settembre che ha visto
alternarsi le creazioni degli chef: Costantino
Laudani, Giuseppe Grasso, Antonino Russo e Giuseppe Licciardello mentre oggi,
domenica 21 settembre, protagonisti saranno gli chef: Rosario Leonardi, Presidente della Delegazione APCI Catania, Lorenzo
Lupica, Giovanni Costantino e gli esordienti talenti dell’Istituto
alberghiero “E. Medi” di Randazzo Nicole
Paparo e Alessio Caruso, partecipanti e vincitori del concorso indetto lo
scorso febbraio ad Acireale. Ecco che “I Sapori dell’Etna” si conferma un
progetto in continua evoluzione con l’obiettivo di fare rete favorendo il
turismo esperienziale ed enogastronomico con iniziative che raccontano la
Sicilia più autentica attraverso i suoi sapori.
Commenti
Posta un commento