Concerto Musica con vista 2025 CT 14.09 anteprima alla 50a Stagione Concertistica AME
POSTE
ITALIANE: MUSICA CON VISTA TORNA A SANT’AGATA LI BATTIATI. DOMENICA L’ULTIMA
TAPPA SICILIANA
Fino al 21 settembre in calendario trentasei concerti nei luoghi
più affascinanti del Paese.
L’ultimo appuntamento siciliano domenica alle 17 con il quartetto
Rilke per il concerto organizzato dall’Associazione Musicale Etnea
Palermo, 12 settembre 2025 – Chiude dal suggestivo Parco
Paternò del Toscano a Sant’Agata Li Battiati la sesta edizione di Musica con
Vista in Sicilia, il Festival Nazionale di musica classica promosso dal
Comitato Amur con i maggiori enti storici concertistici italiani e il sostegno
di Poste Italiane.
Il festival saluta così l’Isola domenica 14 settembre
alle ore 17, con un concerto organizzato dall’Associazione Musicale Etnea, che
torna nella splendida cornice del Parco Paternò del Toscano. Tra pietra lavica,
piante tropicali e agrumi si esibirà il quartetto Rilke, ensemble tutto al
femminile composto dai violini Giulia Gambaro e Giada Visentin, la viola Giulietta
Bianca Bondio e il violoncello Marina Pavani. In programma, un viaggio nella
musica da camera tradizionale di Mozart e Brahms, fino alla contemporanea
Silvia Colasanti.
La rassegna rientra nel
più ampio piano di interventi di inclusione sociale e culturale di Poste
Italiane, impegnata da sempre a supportare le comunità locali sostenendo il
benessere dei cittadini e lo sviluppo economico del Paese.
Musica con
Vista, come testimonia la tappa nella provincia etnea, conduce lo spettatore alla
scoperta delle bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari.
Affascinanti borghi, edifici storici, siti culturali e giardini incantati,
attraverso la musica e la cultura, promuovono lo sviluppo del turismo in grado
di attrarre un pubblico eterogeneo.
Sul sito musicaconvista.it è disponibile una
mappa interattiva del Festival che raccoglie numerose attività con l’obiettivo
di far conoscere, supportare e valorizzare il patrimonio culturale,
enogastronomico e naturalistico del territorio.
Commenti
Posta un commento