“A Tavola con i Malavoglia” ITINERARI DEL GUSTO DELLA RIVIERA DEI CICLOPI - RICETTE ARTE E TRADIZIONI CULINARIE Aci Trezza - Scalo Alaggio - Area portuale - 20/21 settembre 2025

 




“A Tavola con i Malavoglia” 

 

ITINERARI DEL GUSTO DELLA RIVIERA DEI CICLOPI - RICETTE

ARTE E TRADIZIONI CULINARIE 

 

Aci Trezza - Scalo Alaggio - Area portuale - 20/21 settembre 2025

 

 

Iniziato il conto alla rovescia, per uno degli appuntamenti più importanti dell’anno: “A Tavola con i Malavoglia”. Itinerari del gusto della Riviera dei Ciclopi - Ricette – Arte – Tradizioni culinarie.

L’evento, è stato presentato in Conferenza Stampa, presso l’Aula Consiliare del Comune di Acicastello, presenti: Carmelo Scandurra Sindaco del Comune di Aci Castello, Giusi Agosta Assessore al Turismo, Salvatore Barbagallo Assessore Regionale Agricoltura, Giorgio Testa Università di Catania Di3A, Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee,  Aldo Todaro Università di Catania, Di3A Associato di Scienze Tecnologie Alimentari, Bruno Sganga Enogastronomo Giornalista, Rossella Di Martino Giornalista, Carla Verga Scrittrice, Massimo Pellegrino Presidente Pro Loco Aci Trezza - Aci Castello, Associazioni di categoria Presidenti e loro delegati

Il Comune di Aci Castello e la Pro Loco Aci Trezza - Aci Castello Riviera dei Ciclopi, organizzano un evento unico nel suo genere, aventi come obiettivo primario, quello di promuovere e far conoscere i prodotti agricoli, agroalimentari e silvicolturali legati al territorio valorizzando identità, storia e cultura siciliana.

L'obiettivo della manifestazione – afferma Giusi Agosta Assessore al Turismo comune di Aci Castello - è quello di valorizzare non solo il nostro ameno territorio, ma anche l'identità dello stesso attraverso la presentazione degli alimenti tipici locali che trasformati in prelibati piatti rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale”.

L'evento si svolgerà in due giornate, sabato 20 e domenica 21 settembre, 2025, dove non mancheranno certamente attività di intrattenimento quali esibizioni musicali, visite guidate, corti teatrali, narrazioni e letture, tutte a tema verghiano, in primis ed in particolare, saranno organizzati cooking show, degustazioni, talk tematici, workshop e convegni di carattere scientifico divulgativo che permetterà ai visitatori, non solo di assaporare prodotti e piatti tipici della tradizione, ma anche di conoscere la storia, le caratteristiche e le proprietà di questi preziosi prodotti, un tempo considerati cibo dei poveri, ma oggi riscoperti grazie alle loro innumerevoli qualità.

Presenti nell’occasione, esperti del settore quali, Docenti dell’Università di Catania del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), enogastronomi, giornalisti, che illustreranno quali enormi benefici per la salute può comportare un consumo abituale di questi alimenti tipici del nostro territorio, reperibili a bassi costi e a Km zero, mentre gli chef stellati che daranno dimostrazione di come gustare ed assaporare in chiave moderna questi prodotti agricoli che da materie prime “povere” diventano piatti prelibati.

Tra gli innumerevoli prodotti in mostra presso il caratteristico borgo marinaro di Trezza, famoso perché qui il noto scrittore Giovanni Verga scrisse e ambientò il suo romanzo capolavoro "I MALAVOGLIA" , il “Lupino”, oltre che delizia per i palati, sarà certamente il vero protagonista della manifestazione, non a caso, insoliti saranno i piatti e le prelibatezze preparati per l’occasione. Dalla pasta fresca al ragù di lupini al gustosissimo gelato “Provvidenza” (variante estiva della torta creata e omaggiata dallo chef Andrea Finocchiaro alla città di Catania in occasione del centenario verghiano).

Durante l'evento saranno distribuite al pubblico porzioni di entrambe le pietanze. Nell’area espositiva situata proprio fronte i Faraglioni di Trezza, saranno posizionati oltre alla nota sardara “Provvidenza” di Padron ‘Ntoni colma di prodotti tipici locali, numerosi stand dei vari produttori di zona che potranno così presentare e far degustare ai professionisti del settore ed ai visitatori, i propri prodotti e le varie lavorazioni secondarie degli stessi passando dal vino, olio, amaro, alla marmellata di nespole ed ancora miele, frutta, salumi, formaggi, conserve e vari prodotti silvicolturali.

In uno scenario davvero unico, “l’itinerario del gusto della riviera dei Ciclopi”, è quindi un evento straordinario, che offre ai partecipanti un'immersione profonda nelle tradizioni, nell'arte e nella gastronomia che hanno caratterizzato soprattutto la vita dei personaggi del Verga e, per estensione, delle comunità di Aci Trezza ed Aci Castello nonché di tutta la società siciliana dell'epoca. Questa iniziativa è finanziata dall'assessorato regionale dell'agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea - Dipartimento regionale dell'agricoltura.

Commenti

Post popolari in questo blog

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti