Slow Food Catania a ViniMilo 2025, Solidarietà concreta per la Palestina





Slow Food Catania a ViniMilo

 Solidarietà concreta per la Palestina

 

 

Aderendo all’iniziativa di Slow Food Italia a favore del popolo palestinese, la Condotta di Catania, durante i due weekend di ViniMilo 2025 – e la festa di piazza con i presìdi Slow Food del 6/7 e 13/14 settembre – promuoverà una raccolta di fondi a sostegno del Patriarcato Latino di Gerusalemme attraverso la rete coordinata da Padre Davide per garantire cibo e beni di prima necessità a decine di migliaia di persone a Gaza, in Cisgiordania e a Gerusalemme.

Accanto alla bandiera di Slow Food, inoltre, sarà esposta la bandiera palestinese, per ribadire l’impegno dell’Associazione nella difesa dei diritti fondamentali di ogni comunità: la terra, il cibo, la vita.

La drammatica condizione, infatti, che da troppo tempo colpisce la popolazione palestinese, ha spinto l’associazione ad una scelta di responsabilità: quella di schierarsi dalla parte della dignità umana, della giustizia e della pace. “Non basta condannare – ha detto in questi giorni il fondatore di Slow Food, Carlo Petrinima è necessario agire in modo concreto”.

“Difendere il cibo significa difendere la vita, la memoria, la pace. Non possiamo accettare che ciò che nutre i popoli diventi arma di oppressione. Per questo, anche durante ViniMilo, Slow Food Catania vuole ribadire da che parte della Storia ha scelto di stare. - dichiara Caterina Adragna, Presidente della condotta etnea - Slow Food Catania invita tutti, visitatori e appassionati sensibili a questa tematica, a partecipare al mercato per conoscere i produttori presenti e contribuire a questa azione di solidarietà concreta. Donare fa bene all’anima”.

Apprezzamento per l’iniziativa è stato espresso da Alfio Cosentino, sindaco di Milo, che ha detto: “Un gesto concreto che parte da Slow Food attraverso i produttori e che ha coinvolto alcune Cantine da subito sensibili all’emergenza umanitaria in corso. Siamo certi che gli amici, i visitatori e tutti noi di ViniMilo sapremo sostenere il progetto.”

Per ogni donazione ricevuta verrà offerto un calice di vino. Le cantine che al momento hanno aderito all’iniziativa offrendo, a titolo gratuito, i loro vini sono: Dimore di Giurfo - Licodia Eubea, Al-Cantàra - Randazzo, Tenute Nicosia, Calcagno Vini, Emilio Sciacca e Oro D’Etna facenti capo ai diversi versanti dell’Etna.

L’iniziativa che si terrà in piazza Belvedere a Milo, presso lo stand della Condotta Etnea all’interno del mercato Slow Food, verrà proposta nei due fine settimana di settembre: sabato 6 e domenica 7 e sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti