Innovazione e contemporaneità per "Echi Teatrali" la nuova stagione della Compagnia Proscenio

 

Catania- Quella della Compagnia Proscenio, diretta dall'attore e regista Manuel Giunta, non è stata una semplice presentazione di stagione ma uno spettacolo nello spettacolo.

Interazione, numerose novità e ambiziosi progetti sono stati gli ingredienti salienti di "Echi Teatrali- la stagione evento che non ti aspetti" che da ottobre ad Aprile all'Auditorium San Luigi Gonzaga darà vita ad un cartellone che predilige gli autori contemporanei cimentandosi anche in spettacoli totalmente inediti.

"Il nostro modo di fare  teatro in questi tre anni di attività ininterrotta- dichiara  Manuel Giunta dai microfoni di Piazza Scammacca- è stato sempre diretto a stimolare il numeroso pubblico al fine di formare un senso critico e praticare con serietà e rispetto la nobile arte del Teatro in tutta le diverse produzioni teatrali da noi realizzate".

Una proposta culturale che si divide in tre: "Workshop per anime sceniche", curati dal regista Andrea Giuffrida, per esplorare le zone più profonde del proprio io grazie alle tecniche della messa in scena teatrale analizzando come può lavorare il corpo, la parola anche attraverso la scrittura, e l'azione scenica per farsi abbracciare dal teatro; le iconiche "Cene con delitto", ideate e dirette da Bernadette Giunta e Salvo Testa, che sin dalla nascita di Proscenio hanno identificato il mood della Compagnia,  che da reali fatti di cronaca hanno  riscritto e romanzato  dei veri crime dall'alta suspence interattiva; per il cartellone Echi teatrali domenica 7 dicembre, alle ore 19.00, andrà in scena "La cena dei cretini" di Francis Veber diretta da Andrea Giuffrida; secondo appuntamento in  programmazione per il mese di febbraio il musical inedito "Il colore del grano" diretto da Andrea Giuffrida e Salvo Testa dedicato alle tante e diverse forme d'amore; "Il prigioniero della seconda strada" di Neil Simon diretto da Manuel Giunta e Silvana Lanza in scena il 19 aprile, alle ore 19.00, chiuderà la stagione.

"Accompagneremo il pubblico in un viaggio fatto di emozioni, contemporaneità ed innovazione- conclude Manuel Giunta dopo una divertente ed applaudita serie di esibizioni di  Teatro d'improvvisazioni interpretate insieme ad Andrea Sergi, Salvo Testa, Andrea Giuffrida e Bernadette Giunta- con il giusto rispetto per le nostre origini ma con un importante sguardo al futuro che attiri ogni anno, come già sta accadendo, tanti giovani che s’innamorano costantemente, proprio come è accaduto a noi, del magico gioco del teatro”.

Applausi per il cantautore Fabrizio Savoca, che ha dedicato uno struggente brano a Peppino Impastato, e al vulcanico Salvo Testa che ha infiammato il pubblico al suono di Diavolo in me di Zucchero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti