Bellini International Context, il Maestro Francesco Di Mauro dirige il Concerto di Gala domenica 28 settembre. Il Direttore d’Orchestra catanese si prepara anche a dirigere La Traviata in Slovenia e in Polonia
Sarà il Maestro di caratura
internazionale Francesco Di Mauro a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo
Bellini di Catania, in occasione del Concerto di Gala per Vincenzo Bellini e
per il 2754° anniversario della fondazione di Catania. È questo l’evento conclusivo
della quinta edizione del Bellini International Context, promosso e organizzato
dall’Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione
Siciliana, e in programma domenica 28 settembre alle ore 21.00 in uno dei
teatri lirici più prestigiosi d’Italia, il Teatro Massimo Bellini di Catania.
Il raffinato programma di sala
prevede l’esecuzione di musiche del celebre compositore catanese Vincenzo
Bellini, ma anche di Hector Berlioz, Gioacchino Rossini, Gaetano Donizetti,
Richard Wagner, e in prima assoluta, di Yuri Furnari e Giovanni Nicosia.
“Un grande onore, per me, che
sono catanese- dichiara il Maestro Francesco Di Mauro- poter dirigere
l’Orchestra del Teatro più importante della mia città in una ricorrenza così
significativa per Catania. In questi contesti, è inevitabile metterci ancora più
cuore”.
Il Maestro Di Mauro rappresenta
una vera e propria eccellenza etnea: diplomatosi presso il Conservatorio di
Parigi che lo ha premiato con la medaglia d’oro per Direzione d’Orchestra, il
Direttore d’Orchestra vanta una carriera trentennale nei teatri più importanti
del mondo- dalla Carnegie Hall di New York, ma anche in Europa ed America
Latina.
Recentemente, lo scorso 13
settembre, è tornato a dirigere l’amata Orchestra Sinfonica Siciliana, che
ritiene “una delle migliori orchestre sinfoniche italiane, in grado di farsi
corpo unico sia nei colori che nelle espressioni musicali. Elementi che la distinguono
positivamente sono la qualità e la compattezza del suono”.
Il Maestro si sta inoltre
preparando a nuovi appuntamenti di rilievo internazionale, che lo vedranno alla
Direzione d’Orchestra de La Traviata al Teatro dell’Opera di Maribor, in
Slovenia, il 30 e 31 dicembre 2025, e il 2 e 3 gennaio 2026, e a Lodz, in Polonia,
il 27, 28 febbraio 2026 e l’1 marzo 2026.
“La Traviata è un’opera che ho
diretto davvero tantissime volte - conclude Di Mauro - tuttavia è incredibile
come si rinnovi sempre il mio entusiasmo di dirigerla in nuove realtà, con
orchestre e compagnie nuove. Sia quella dell’Opera di Maribor che quella di
Lodz sono entrambe compagnie di altissimo livello, con le quali lavorerò molto
sulle dinamiche espressive. La volontà è inoltre quella di ottimizzare al
meglio le voci e il senso del legato verdiano”.
*Nell’arco della sua carriera, il
Maestro Francesco Di Mauro si è inoltre esibito presso prestigiose istituzioni
musicali quali l’Opera Hall di Toronto, l’Opera Lyra di Ottawa, il Teatro
dell’Opera di Cracovia, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Nazionale
dell’Opera di Danzica, l’Orchestra Filarmonica di Cracovia, l’Orchestra
Filarmonica di Ostrava, l’Orchestra della Radio Televisione di Sofia, la
Lousiana Acadiana Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di
Parma, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale di
Istanbul, l’Orchestra Sinfonica di Bari, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese,
l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce, l’Orchestra Sinfonica di Città
del Messico, l’Orchestra Sinfonica di Guanajuato, l’Orchestra Sinfonica di
Brasilia, Mozart Festival in New York.
Intensa anche l’attività
discografica con la registrazione di alcuni CD in prima assoluta, dedicati a
Ghedini, Malipiero, Hovaness Whittman, Jacob, Donatoni e Dallapiccola per la
Stradivarius.
Commenti
Posta un commento