Catania, Accredia conferma le competenze tecniche del Laboratorio d'analisi di Sidra
SIDRA: SUPERATA CON SUCCESSO VERIFICA DI SORVEGLIANZA ACCREDIA
CATANIA
-
Un risultato che certifica la competenza tecnica degli ingegneri di Sidra,
l’affidabilità dei processi analitici e la conformità ai più alti standard
internazionali. Il Laboratorio SIDRA SpA ha superato con esito positivo
la verifica di sorveglianza condotta da Accredia, ente unico
nazionale di accreditamento, confermando quindi la certificazione già ottenuta
nel febbraio 2024, che attesta le competenze tecniche del laboratorio e la sua
capacità di eseguire analisi in modo accurato, affidabile e imparziale.
Gli ispettori Accredia hanno infatti verificato la piena conformità del sistema
di gestione ai requisiti previsti dalla norma UNI CEI EN ISO 17025
e rilevato come il laboratorio operi nel rispetto dei più rigorosi standard
internazionali. È stata inoltre accertata la presenza di strutture adeguate,
professionalità qualificate e competenze tecniche idonee a garantire
l’esecuzione rigorosa delle analisi sui campioni d’acqua prelevati sul
territorio.
«Il
nostro laboratorio svolge un ruolo centrale nel garantire la qualità e la
sicurezza dell’acqua distribuita ogni giorno agli utenti Sidra, con analisi
rigorose su tutta la rete idrica: dalle fonti di approvvigionamento fino ai
contatori di consegna – ha affermato l’avv. Mario Di Mulo, presidente di
Sidra - la conferma dell’accreditamento del laboratorio rappresenta una
garanzia concreta della qualità e della sicurezza igienico-sanitaria dell’acqua
erogata alle nostre utenze ed è il giusto riconoscimento della competenza
tecnica del personale del nostro laboratorio e della conformità del nostro
operato agli standard richiesti per l’intera filiera idropotabile. Si tratta di
un risultato significativo che conferma i continui passi in avanti nel percorso
di miglioramento continuo del servizio che questa amministrazione intende
offrire a tutti gli utenti Sidra».
Nell’ambito
dei controlli di qualità sull’acqua distribuita quotidianamente agli utenti, il
laboratorio esegue analisi su campioni prelevati in più punti del sistema
acquedottistico, dalle fonti di approvvigionamento alla rete di distribuzione
fino ai contatori di consegna. Tutte le procedure di campionamento e analisi
seguono rigorosamente i metodi di riferimento previsti dal Decreto
Legislativo 18/2023, relativi alla determinazione dei parametri
microbiologici e chimico-fisici. I risultati vengono sintetizzati e resi
disponibili alla cittadinanza attraverso la pubblicazione sul sito
istituzionale.
«Posso
già anticipare – ha concluso Di Mulo - che a breve sarà disponibile sul sito
istituzionale un nuovo servizio online di informazione al pubblico che
permetterà al cittadino, tramite una semplice ed intuitiva mappa interattiva,
di esplorare la qualità dell’acqua in tutto il comprensorio servito e di
avere accesso alle informazioni puntuali sugli esiti dei controlli
costantemente effettuati dal nostro laboratorio».
Commenti
Posta un commento