Cultura: dal 12 al 14 settembre torna il Termini Book Festival
Salvo Toscano ospite del TBF
Termini Book Festival 2025: letteratura, impegno
civile e arte si incontrano. 
Si consolida la collaborazione con Il Giallo Mondadori
per il "Premio Cosimo Cristina" . 
Dal 12 al 14 settembre torna
il Termini Book Festival, la manifestazione che trasforma la città di
Termini Imerese (Pa) in un vibrante centro di dialogo culturale. L'edizione di
quest'anno si preannuncia ricca di spunti e contaminazioni, con un programma
che intreccia le grandi voci della narrativa contemporanea a momenti di
profonda riflessione sociale, impreziosito da performance artistiche e dalla
prestigiosa collaborazione con Il Giallo Mondadori. 
 
Un parterre di autori e
storie 
 Il festival ospiterà
numerosi autori del panorama nazionale che presenteranno le loro ultime opere
in un dialogo aperto con il pubblico. Da Nicoletta Verna a Barbara Perna, da
Alice Basso a Jacopo De Michelis, passando poi per le voci intense di Charlotte
Rose, Antonio Boggio e Francesco Musolino, solo per citarne alcuni, il pubblico
avrà l'occasione di immergersi in generi e racconti diversi, dalla narrativa al
romanzo di genere. 
 Controtempo, il
ritmo della riflessione. 
 Il Termini Book
Festival si conferma un luogo di confronto sui grandi temi dell'attualità.
Spiccano gli appuntamenti dedicati all'impegno civile, come l'incontro
"Storie di un esodo", che vedrà la partecipazione di Matteo Giusti,
giornalista esperto di geopolitica, Carmen Cera, referente di Amnesty
International, e Pietro Bartolo, medico e già parlamentare europeo, per
un'analisi lucida sul dramma delle migrazioni. Altri momenti di grande impatto
saranno le letture di "Parole da Gaza" e l'approfondimento sull'inchiesta
giornalistica con Fabrizio Massaro, vicedirettore di Milano Finanza, e
Alessandro Maurizi, ispettore della Digos e giallista Mondadori e Frilli. 
 Il Giallo Mondadori
e il Premio Cosimo Cristina: un faro sulla verità 
Domenica 14 settembre verrà
svelato il podio dei vincitori del "Premio Cosimo Cristina, giornalista
termitano ucciso dalla mafia". L'evento, realizzato in collaborazione con
la storica collana da edicola Il Giallo Mondadori, rappresenta il cuore
dell'impegno civile della manifestazione. La serata vedrà inoltre l'anteprima
del film "L'insabbiato, la vera storia di Cosimo Cristina" di Rosario
Petix, unendo così letteratura, giornalismo e cinema nel nome della verità e
della memoria.
 
L'arte che contamina 
 Il festival non sarà
solo parola scritta. La rassegna "La scrittura si fa teatro" con
Mimmo Minà porterà sul palco l'energia della performance dal vivo. Inoltre, le
giornate saranno accompagnate dall'esposizione d'arte "Le Prospettive di
Cosimo Cristina" curata da Giusi Conti, dalla mostra “Sotto il segno
dell’arte”, organizzata da Officina d’Arte, e da momenti musicali che
celebreranno l'eredità culturale del territorio, come l'omaggio a Sasà
Quattrocchi in collaborazione con gli Amici della Musica G. Mulè e il Gruppo
Folkloristico Eurako. 
Ha dichiarato Giorgio Lupo,
ideatore e direttore artistico del Termini Book Festival: “Il Termini Book Festival sempre di più vuole
essere un luogo di scambio e incontro; non solo vetrina autoriale, quindi, ma
finestra aperta sul mondo. Abbiamo lavorato per creare un programma che non
solo celebri la bellezza della letteratura, ma che stimoli anche una
riflessione critica sul nostro tempo. La collaborazione con Il Giallo Mondadori
per il Premio Cosimo Cristina, intitolato già dallo scorso anno a Cosimo
Cristina, giornalista termitano ucciso dalla mafia, è per noi motivo di grande
orgoglio e simboleggia perfettamente la nostra missione: fare della cultura uno
strumento di consapevolezza e cambiamento.”  
Location principale: Chiesa di Santa
Caterina, via Zammitti 6 – Termini Imerese
Ingresso libero.
Per informazioni e Programma completo: Terminibookfestiva.it
Commenti
Posta un commento