ll 26 e il 27 settembre il cantautore siciliano darà vita ad un'iniziativa forte a Palermo a favore della musica
Il 26 e il 27
settembre, a Palermo, uMANo si renderà protagonista di un’iniziativa a favore
della musica: per 48 ore, in Piazza Verdi, sarà dentro una vetrina a cantare,
mangiare e dormire, per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stato della
musica.
È disponibile in
digitale “L’isola che c’è”
il nuovo singolo del
cantautore
uMANo sarà protagonista il 26 e 27 settembre
(dalle 19.30 in poi) in Piazza G. Verdi davanti al prestigioso Teatro Massimo
di Palermo, di un’iniziativa molto forte, un’esperienza immersiva, intensa,
unica a favore della musica. Per 48 ore il cantautore sarà dentro una vetrina a
cantare, mangiare e dormire, per gridare che la musica e gli artisti non sono
prodotti da vendere sullo scaffale di un supermercato; da confezionare a
tavolino pronti per essere venduti come merce di mode passeggere. Gli artisti,
la musica, l’arte in generale, sono visioni, prospettive, carne viva. Parlerà,
canterà le canzoni del suo nuovo album "Sottosopra",
che uscirà nelle prossime settimane, e condividerà la sua visione dell’arte e
della vita, sfidando la mediocrità che oggi domina nell'industria musicale.
GUARDA TRAILER “uMANo in
vetrina”
Con il nuovo singolo “L’isola che
c’è”, in radio e disponibile in digitale da venerdì 12
settembre, uMANo ci regala una canzone che è molto più di
una semplice melodia. È un invito alla ricerca di un luogo interiore fatto di
pace, calore e autenticità. Il brano si apre con una dichiarazione semplice e
potente: “Sai che a volte io scappo dalla città, per tornare al caldo
della mia isola”.
Nel nuovo singolo che anticipa l’album,
l’isola diventa simbolo di appartenenza e rifugio, un approdo sicuro lontano
dal frastuono quotidiano. “Un luogo non solo geografico, - spiega il
cantautore - ma soprattutto emotivo, dove ritrovare relazioni genuine e
il piacere di vivere con lentezza. La Sicilia è il cuore pulsante di questa
visione: non celebrata con stereotipi, ma raccontata come uno stato d’animo.
Un’isola che profuma di agrumi, che respira Africa all’orizzonte e che invita
chi ascolta a riconoscere nel paesaggio mediterraneo il riflesso di un
sentimento universale, cioè la necessità di fermarsi, respirare e ritrovare sé
stessi”.
Musicalmente, “L’isola che c’è” fonde
dolcezza e ritmo, con una melodia avvolgente che culla l’ascoltatore come le
onde che accarezzano la riva. Il ritornello, ipnotico e rassicurante, diventa
un vero e proprio mantra. Con questo singolo, uMANo ci
accompagna in un percorso che è al tempo stesso personale e collettivo: un inno
alla felicità semplice, alla gioia che nasce dalle piccole cose, al ritorno in
quel luogo del cuore che ognuno di noi custodisce dentro di sé.
Il singolo porta la firma di Giuseppe
Sicorello, autore di testi e musiche, che ha curato anche gli arrangiamenti
(insieme a Giuseppe Vasapolli per gli archi). Hanno preso parte alla
registrazione Giuseppe Sinforini (batteria), Carmelo Drago (basso),
Roberto Anile (chitarra), Giuseppe Sicorello (piano e cori), con
la sezione d’archi composta da Giovanni Migliore, Giulio Di Majo,
Salvo D’Amato, Giuseppe D’Amato, Michele Li Puma,
e i fiati affidati a Michele Mazzola, Fabio Piro e Filippo
Schifano. La voce è quella di uMANo. Il sound engineering e il
mixing sono stati realizzati da Riccardo Piparo, che insieme a Giuseppe
Sicorello firma anche la produzione artistica, mentre il mastering è di Roberto
Romano presso gli OS3 Studios.
Classe '76, Giuseppe Sicorello, in
arte uMANo, nasce a Como e cresce ad Agrigento. A sei anni scopre il
pianoforte, dando il via al suo amore per la musica. Dopo gli studi al CPM
Music Institute di Franco Mussida, dove incontra artisti come Lucio
Dalla e Samuele Bersani, affina il suo stile ispirandosi a
Coldplay, Radiohead, Muse, Battisti e Paolo Conte.
Nel 2023 pubblica il suo primo album, "Alla
fine delle cose", interamente scritto e arrangiato da lui, che
unisce sonorità disco anni '70 e Pop moderno. Con questo progetto, uMANo si
distingue come un cantautore capace di esplorare emozioni profonde. Il viaggio
continua con il secondo album in fase di pubblicazione e anticipato dal singolo
“Amore amaro” (ascolta qui) e “Supergirl
Superman” (ascolta qui).
Commenti
Posta un commento