Zō Centro culture contemporanee, il 21 luglio per "Chalermo evolution", il 22 luglio per "Raizes", a Catania Paolo Angeli e la sua chitarra-orchestra sarda si fanno in due
Due anni fa aveva incantato la
platea di SpiaZo, il palcoscenico all'aperto di Zo Centro culture
contemporanee di Catania, con la sua chitarra sarda preparata, una vera e
propria chitarra-orchestra. Il gallurese Paolo Angeli è un musicista
ormai amatissimo in Sicilia e tornare a suonare a Catania da Zo per lui era una
necessità per presentare il ultimo album “Rade” pubblicato nel
2022 da ReR Megacorp in collaborazione con la AnMa Productions. Il concerto,
in calendario sabato 22 luglio alle 21 per la rassegna di folk e world
music “Raizes”, realizzata da Zo in sinergia con l'Associazione Darshan,
sarà un'occasione per ascoltare i brani del concept album sintesi di
venticinque anni di convivenza di Angeli con la sua chitarra orchestra – una 18
corde, ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotata di
martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile - spinta al limite delle
potenzialità timbriche espressive. A tessere la narrazione, però, è la voce,
nasale e dal sapore sardo-iberico, che si affida alle quartine dei poeti
galluresi e logudoresi del '700 e dell''800.
Il dodicesimo da solista di Angeli è un arrivo inaspettato, come un raggio di
sole nella stagione delle piogge. La sintesi discografica compiuta da Angeli
segue a distanza di un anno il successo di critica dell'album “Jar’a”.
Se quest’ultimo contemplava la Sardegna più ancestrale, in “Rade” il musicista
sardo cambia rotta e affronta il Mediterraneo “vis a vis”,in una navigazione che
ci trascina nell’atmosfera meticcia dei porti del mare-nostrum.
Da artista sensibile qual è, Paolo Angeli non ha esitato un attimo a
collaborare con il progetto sociale e culturale di Zo “Chalermo evolution”,
finanziato e sostenuto dal progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza
confini”, promosso dal Comune di Catania con i fondi del Ministero della
Cultura a sostegno delle attività culturali nelle periferie e nel centro
storico più degradato della città. “Chalermo evolution” è la
prosecuzione del lavoro svolto lo scorso anno con “Chalermo” nel quartiere di San
Giovanni Galermo grazie alla partnership con la cooperativa sociale Prospettiva.
Ed è proprio nella sede di via San Luca 6 di Prospettiva che venerdì
21 luglio, alle 18, Angeli racconterà la sua esperienza musicale in
un incontro aperto in cui la sua poetica, il suo linguaggio sonoro e la
straordinaria carriera si mischiano con i suoi brani al suono della chitarra
sarda preparata.
Biglietti: € 12 intero al botteghino, € 10 in prevendita su Dice.fm (https://link.dice.fm/W83378d6a181
), € 8 ridotto studenti al botteghino.
Info: tel. 0958168912 da lunedì a venerdì (dalle ore 10 alle 13), e-mail
biglietteria@zoculture.it. La prenotazione non garantisce
l’accesso al teatro dato che avranno precedenza i possessori di ticket già
acquistati online. E’ necessario presentarsi al nostro botteghino fino a 15
minuti prima dell’orario di inizio previsto per non perdere il diritto di
prenotazione.
Zō Centro culture
contemporanee: piazzale Rocco Chinnici, 6 – 95129 – Catania.
Commenti
Posta un commento