Con “Fru Fru” s’inaugura oggi a Milo il XVII Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia
Milo – Oggi lunedì 17
luglio 2023, nella splendida Milo, in un clima frizzante, prenderà
il via il XVII Premio Nazionale Teatrale “Angelo
Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia,
organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione
Sicilia, dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione
Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo in
collaborazione con la Pro Loco di Milo.
“Inauguriamo con
grande emozione il XVII Premio Nazionale Teatrale Angelo Musco – dichiara
Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio Nazionale Teatrale “Angelo
Musco” – insieme all’amministrazione comunale di Milo, in testa il Sindaco
Alfio Cosentino, teniamo molto alla ricaduta culturale e turistica sul
nostro territorio che questo evento, oramai tradizionale e irrinunciabile, ha,
come diffusamente riconosciuto. Sento di poter ribadire che sarà
un’edizione indimenticabile e di puro spettacolo. Nella serata Milo Premia
il Teatro - il prossimo 22 luglio ore 21 - assegneremo il Premio Carriera
al grande Mario Venuti, il Premio alla Sicilianità a Kaballà e il Premio
Cultura al giornalista Leonardo Lodato”.
In corsa per il XVII Premio
Nazionale Teatrale “Angelo Musco”, dal 17 al 21 luglio, ore 21, al Teatro
Lucio Dalla di Milo, si esibiranno:
-
17 luglio: la compagnia “Le
Tre Fontane di Presa” con “Fru Fru”, regia di Giovanni Proietto e Caterina
Scuderi.
-
18 luglio: la compagnia “Tre
Casti Agni” con “Taxi a 2 piazze”, regia Tre Casti Agni.
-
19 luglio: la compagnia “Amici
di San Giovanni Stabile delle Aci” con “Fools”, regia di Davide Pulvirenti.
-
20 luglio: la compagnia “Teatro
delle Nevi” con “Il Metodo Grönholm”, regia di Rodolfo
Torrisi.
-
21 luglio: la compagnia
“Dietro le quinte” con “Se ti sposo mi rovino”, regia di David Amalfa.
La giuria di qualità quest’anno è
formata da: Antonio Castro (attore e regista), Paolo Sessa
(poeta, scrittore e critico letterario), Agostino Zumbo (attore), Gianfranco
Barbagallo (Vice Presidente Regionale UILT Sicilia, Unione
Italiana Libero Teatro), Rosa
Patanè (associazione culturale Filocomica Sant’Andrea di
Milo). Il pubblico con il proprio
voto assegnerà il Premio “Miglior spettacolo”.
SCHEDA TEATRO “Le Tre Fontane di Presa” con “Fru Fru”, regia di
Giovanni Proietto e Caterina Scuderi.
PERSONAGGI E INTERPRETI
Fru
Fru, Elisa Moschella
Carmelo
Valenti (Ministro della Giustizia), Giovanni Proietto
Massimiliano
Lo Turco (presidente tribunale Castrogiovanni), Mario Pellizzeri
Margherita
(sua moglie), Mariagrazia Proietto
Pinella
(figlia Lo Turco), Giuliana Raciti
Tinella
(figlia Lo Turco), Mariangela Busacca
Carmela
(serva di casa Lo Turco), Rita Maccarrone
Ovidio
Van Buren (capo di gabinetto), Marco Catalano
La
Martina (giudice), Mario Scandurra
Sanfilippo
(giudice), Ivan Bonomo
De
Maria (giudice), Giuseppe Maccarrone
Giulietta
(cantante lirica), Ramona Verri
Cav.
Piscitello (copista), Giacomo Casola
Severino
(usciere capo), Franco Musumeci
Concetto
(usciere), Pippo De Rosa
Domenico
(inserviente d’albergo), Benedetto La Spina
Regia
di Giovanni Proietto
e Caterina Scuderi, Scenografie,
costumi, acconciature e trucco A cura
dell’Associazione; Luci e suono di Francesco Proietto.
Note di regia: Liberamente
ispirata a una "pochade" che ebbe tanta fortuna nei primi anni del
'900, "Fru Fru"' tratta di una bella sciantosa, donna del Varietà,
disinvolta, che turba la fantasia di chi la conosce. La vicenda si snoda tra
Roma e la Sícilia, in un girotondo di severi magistrati e amori furtivi di
ministri donnaioli; tra comici adulteri e simpatici equivoci intorno a cui
ruotano le vite di personaggi che all’apparenza conducono una vita di rigida
morale, ma che, mostreranno tutte le loro fragilità di uomini, vinti dalla
passione. Il tutto nascosto dietro il perbenismo e la falsa moralità
dell'Italia dei primi del '900 e, perchè no, di quella attuale, in cui uomini
di potere guardati come esempi di rettitudine, in fondo cedono al gioco
dell'amore di ieri, di oggi e di sempre.
“Novità
di quest’anno – aggiunge Mimì Scalia -, il
progetto Omaggio ad Angelo Musco oltre al convegno “Angelo Musco
fra teatro e cinema” ha visto la realizzazione di un ciclo di Workshop
teatrali gratuiti tenuti a Milo da professioni di settore quali Dario
Matteo Gargano, David Amalfa, Antonella Sturiale con Enrico Pappalardo. Inoltre
per alcuni momenti musicali al pianoforte nella prima giornata ha partecipato
anche Sebastiano Giuliano. Preziosa anche la collaborazione di Cristina
Di Pietro e di Damiano Di Paola. Dal momento laboratoriale, concluso
con successo, giungeremo alla presentazione, durante le serate del XVII
Premio Musco, di tre corti teatrali uno dei quali sarà premiato la sera del
22 luglio in occasione del prestigioso appuntamento con “Milo Premia il Teatro”.
Programma
CORTI TEATRALI MUSCO MILO 2023
REGIA di Antonella Sturiale (autrice)
con Enrico Pappalardo: il 19/7/2023 sera CORTI TEATRALI (ore
21) al Teatro Lucio Dalla di Milo al XVII. Titolo spettacolo: “Cosa”
di Antonella Sturiale.
REGIA di Dario Matteo Gargano: il 20/7/2023 sera CORTI TEATRALI (ore 21) al Teatro
Lucio Dalla di Milo al XVII Premio Musco. Titolo spettacolo: “Giulietta
Cassiopea e Romeo Pauroso” di Annagil Zarc.
REGIA di David Amalfa: il 21/7/2023 sera CORTI
TEATRALI (ore 21) al
Teatro Lucio Dalla di Milo al XVII Premio Musco. Titolo spettacolo:
“Cos’è la Felicità?” di David Amalfa.
La serata finale intitolata “Milo Premia il
Teatro” che si terrà tradizionalmente al Teatro Lucio Dalla di
Milo, alle ore 21, sabato 22 luglio 2023, che sarà condotta
da Mimì Scalia insieme a Mario Incudine accompagnato
per diversi momenti musicali da Antonio Vasta (fisarmonica, organetto, zampogna e
pianoforte), Pino Ricosta (percussioni) e Manfredi
Tumminello (chitarrista).
Nel corso della serata, non mancherà, il Momento
Letterario a cura di Grazia Calanna che vedrà
quest’anno la presenza del giornalista e scrittore Leonardo Lodato, vincitore
del “Premio Cultura” al XVII Angelo Musco.
La giovane Cristina Di Pietro, affiancherà la
conduzione. Arricchiranno la serata momenti di cabaret con I TrequArtisti ovvero i simpaticissimi
Gianfranco
Barbagallo, Eugenio Barone e Antonello Di Costa.
Commenti
Posta un commento