FESTIVAL SUDdiVISIONI: NENA E ELENA DI SPARTA GLI ULTIMI SPETTACOLI DELLA KERMESSE TEATRALE DEDICATA ALLE FAMIGLIE
La compagnia Teatro Blu approda a SUDdiVISIONI
con due spettacoli: ‘Nena’ e ‘Elena di Sparta’. Il primo andrà in scena l’8
luglio, alle ore 18,30, invece, il secondo domenica 9 luglio, alle ore 20,30,
nel Cortile dell’Istituto Ventorino, in via dei Salesiani, 2, a Catania.
Quest’ultimo spegnerà i riflettori per quest’anno sul Festival Mediterraneo di
teatro per le nuove generazioni.
‘Nena’ è una rappresentazione teatrale che
tratteggia a tinte delicate i diritti dei bambini. La protagonista è una delle
troppe ragazzine orfane che sempre più spesso si incontrano nelle strade delle
grandi città. Fino a tarda notte la si vede girovagare nei vicoli, nei
ristoranti, alla stazione. Vende fiori, collane, distribuisce tè ai passanti o
lustra le scarpe per qualche moneta. È un continuo stimolo all’ immaginazione,
insegna a colorare l’invisibile, a creare forme nell’aria, a sentire suoni e
profumi inesistenti. Vulcanica e divertente, dolce e soave, un po’ fata, un po’
eroe, si trasforma in svariati personaggi e dà vita a interlocutori immaginari.
La sua fervida fantasia e la sua estrema positività contagiano inevitabilmente
i suoi ascoltatori che finiranno per accettarla e ospitarla ognuna nella
propria esistenza. Alla noia e all’insaziabile insoddisfazione dei bambini
d’oggi che tutto vogliono e che tutto possiedono, Nena risponde con la sua
disarmante semplicità sussurrando ai bambini che pur non possedendo giocattoli
e televisione ci si po’ divertire con poche cose se si lascia libero sfogo alla
fantasia…un ombrello può diventare la tenda degli indiani, con una spazzola e
un po’ di lucido da scarpe ci si può improvvisare abili parrucchieri! In scena: Arianna Rolandi,le scene e i
costumi sono stati curati da Teatro Blu. Le musiche sono di Robert Gorick.
Infine, il testo e la regia è di Silvia Priori.
A chiudere il Festival sarà la rappresentazione
teatrale ‘Elena di Sparta’ pensata per un pubblico di adolescenti e adulti. La
compagnia di Cadegliano, nella figura di Silvia Priori, direttrice artistica e
presidente del Centro di Sperimentazione ha
fatto uno studio approfondito su questo personaggio, umanizzandola. Una donna,
ormai vecchia e sfiorita, che compie un viaggio a ritroso, ponendosi degli
interrogativi sulla sua vita. Degrado, abbandono, senso di vuoto e caducità
caratterizzano l’aspetto e l’animo della vecchia Elena, che vede scorrere
lentamente davanti a sé il ricordo di ricchezze, glorie, invidie e bellezza.
Com’è difficile andare incontro alla vecchiaia per colei che era così bella,
intatta, provata. «Non viene più nessuno a trovarmi. Mi sto per scordare le
parole…», dice la donna, che ora vive in un’abitazione fatiscente, impregnata
di polvere, frutta marcia e ombre. Chi sarà l’uomo che, lungi dal lasciarla
abbandonata a sé stessa, torna a farle visita, un’ultima volta, per
rievocare tempi e uomini ormai lontani? Testo e interpretazione di Silvia
Priori; Corpo di danza orientale con Selene Franceschini, Barbara Mulas; la regia
è affidata a Silvia Priori, Renata Coluccini. Collaborazione alla Regia:
Roberto Gerbolès; musiche di: Marcello Franzos; i testi delle canzoni sono di
Alberto Casanova; le scene sono di Luigi
Bello; i costumi sono di Maria Barbara De Marco.
Antonella Caldarella e Steve Cable, de La Casa di
Creta Teatro Argentum Potabile, tra i promotori del Festival si dichiarano
“soddisfatti su come il pubblico catanese abbia risposto alla variegata offerta
teatrale, pensata dai più piccoli agli adulti, che si è svolta per 11 giorni.
SUDdiVISIONI spegne i riflettori, ma è già a lavoro per l’anno prossimo. Tanti
progetti in cantiere: alcuni già concretizzati, altri in fase di progettazione.
Intanto vi diamo appuntamento a fine agosto al Centro Zo per la terza edizione
di ‘Incanti Fest’ e poi tante novità per i laboratori teatrali che inizieranno
a fine settembre nel nostro spazio artistico Roots in via Borrello e per la
nostra rassegna invernale Rigenerazioni”.
La prenotazione è consigliata
al 353.4304936
Commenti
Posta un commento