Oggi con “Taxi a 2 piazze” prosegue a Milo la competizione per il XVII Premio Teatrale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia
foto di Noemi Laganà
Oggi 18 luglio 2023, nella splendida Milo, proseguono gli appuntamenti con il XVII Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia, dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo in collaborazione con la Pro Loco di Milo.
In scena la compagnia “Tre Casti Agni” con “Taxi a 2 piazze”, regia Tre Casti Agni.
Taxi a Due Piazze –
Note di Regia: Spesso
basta un imprevisto qualsiasi per “stravolgere” la vita, più o meno regolare,
che ognuno di noi è riuscito a costruirsi. È quello che accade al protagonista
della commedia che va in scena: Mario Rossi. Una persona “come tante altre”, un
“tipo qualunque”, che come lavoro fa il tassista, ma che in realtà conduce una
doppia vita: ha due case e due mogli, Carla e Barbara. Una situazione quindi
complicata ma che, grazie ai turni del suo lavoro, è sempre riuscito a tenere
“sotto controllo”. Un imprevisto farà crollare il “castello” che era riuscito a
costruire. Una sera, tornando dal suo turno di lavoro, assiste ad uno scippo e
invece di farsi i fatti suoi interviene e viene colpito dalla vittima che lo
ritiene per sbaglio complice degli scippatori finendo in ospedale. Da questo
momento la situazione si complica per Mario. In questa ingarbugliata vicenda si
troveranno a loro volta coinvolti gli altri personaggi della commedia: le due
mogli di Mario, il suo amico Walter, che diventerà a sua volta vittima della
doppia vita dell’amico, i due agenti di polizia assegnati per le indagini,
Bobby, vicino di casa gay di Barbara e il fotoreporter incaricato per il
servizio su “Roma Sera”.
Personaggi
e interpreti: Mario Rossi (Claudio Bontempo), Barbara Rossi (Adriana Moschetto)
Carla Rossi (Martina Mangiagli) Walter Fattore (Gianluca Falco) Ispettrice Capo
Parisi (Giuliana Castiglia) Ispettore Ferroni (Salvo Rubulotta) Bobby
(Alessandro Zappalà) Fotoreporter (Antonio Mazzeo). Fotografia di Noemi Laganà.
In corsa per il XVII Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco”, fino al 21 luglio, ore 21, al Teatro Lucio Dalla di Milo, si esibiranno:
-
19 luglio: la compagnia “Teatro di S. Giovanni
Stabile delle Aci” con “Fools”, regia di Davide Pulvirenti.
-
20 luglio: la compagnia “Teatro delle
Nevi” con “Il Metodo Grönholm”, regia di Rodolfo Torrisi.
-
21 luglio: la compagnia “Dietro le
quinte” con “Se ti sposo mi rovino”, regia di David Amalfa.
La giuria
di qualità quest’anno è formata da: Antonio Castro (attore e
regista), Paolo Sessa (poeta, scrittore e critico letterario), Agostino
Zumbo (attore), Gianfranco
Barbagallo (Vice Presidente
Regionale UILT Sicilia, Unione Italiana Libero Teatro), Rosa Patanè (associazione
culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo). Il pubblico con il proprio
voto assegnerà il Premio “Miglior
spettacolo”.
“Novità di quest’anno –
aggiunge Mimì Scalia -, il
progetto Omaggio ad Angelo Musco oltre al convegno “Angelo Musco
fra teatro e cinema” ha visto la realizzazione di un ciclo di Workshop
teatrali gratuiti tenuti a Milo da professioni di settore quali Dario
Matteo Gargano, David Amalfa, Antonella Sturiale con Enrico Pappalardo. Inoltre
per alcuni momenti musicali al pianoforte nella prima giornata ha partecipato
anche Sebastiano Giuliano. Preziosa anche la collaborazione di Cristina
Di Pietro e di Damiano Di Paola. Dal momento laboratoriale, concluso
con successo, giungeremo alla presentazione, durante le serate del XVII
Premio Musco, di tre corti teatrali uno dei quali sarà premiato la sera del
22 luglio in occasione del prestigioso appuntamento con “Milo Premia il Teatro”.
Programma CORTI TEATRALI MUSCO MILO 2023
REGIA
di Antonella Sturiale (autrice) con Enrico Pappalardo: il 19/7/2023 sera CORTI TEATRALI (ore 21) al Teatro
Lucio Dalla di Milo al XVII. Titolo spettacolo: “Cosa” di Antonella
Sturiale.
REGIA
di Dario Matteo Gargano: il 20/7/2023 sera CORTI TEATRALI (ore 21) al Teatro
Lucio Dalla di Milo al XVII Premio Musco. Titolo spettacolo: “Giulietta
Cassiopea e Romeo Pauroso” di Annagil Zarc.
REGIA
di David Amalfa: il 21/7/2023 sera CORTI
TEATRALI (ore 21) al Teatro Lucio Dalla di Milo al XVII Premio Musco. Titolo
spettacolo: “Cos’è la Felicità?” di David Amalfa.
La
serata finale intitolata “Milo Premia il Teatro” che si terrà tradizionalmente
al Teatro Lucio Dalla di Milo, alle ore 21, sabato 22 luglio
2023, che sarà condotta da Mimì Scalia insieme a Mario
Incudine accompagnato per diversi momenti musicali da Antonio Vasta
(fisarmonica, organetto, zampogna e pianoforte), Pino Ricosta (percussioni) e Manfredi
Tumminello (chitarrista).
Nel
corso della serata, non mancherà, il Momento Letterario a
cura di Grazia Calanna che vedrà quest’anno la presenza del giornalista e scrittore Leonardo Lodato, vincitore del “Premio Cultura” al XVII
Angelo Musco.
La
giovane Cristina Di Pietro, affiancherà la conduzione. Arricchiranno la serata
momenti di cabaret con I TrequArtisti ovvero i simpaticissimi Gianfranco Barbagallo, Eugenio Barone e Antonello Di
Costa.
Commenti
Posta un commento