Oggi a Milo doppio appuntamento per il “Musco”: il corto teatrale “Cos’è la Felicità?” e la commedia “Se ti sposo mi rovino”
Milo – Oggi 21 luglio 2023, nella splendida Milo, proseguono gli appuntamenti
con il XVII Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto
artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune
di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia, dalla Presidenza
dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica
Sant’Andrea di Milo in collaborazione con la Pro Loco di
Milo.
Novità di quest’anno, a seguito dei Workshop
teatrali gratuiti tenuti a Milo, la proposta “Corti Teatrali”. Aprirà la
serata per la regia di David Amalfa il
corto teatrale “Cos’è
la Felicità?”. Di seguito, in corsa per il Premio Musco, la compagnia “Dietro le
quinte” con “Se ti sposo mi rovino”, regia dello stesso David Amalfa.
Note
di regia: Cosa
succede ad un miliardario scapolo con “il vizio delle donne” se chiede a tutte
di sposarlo? E se tutte piombano a casa sua con l’intento di organizzare le
nozze, ma nessuna sa dell’esistenza dell'altra? Semplice!!! La sua vita è
rovinata da una serie di girandole per non far incontrare le malcapitate e,
soprattutto, per non concludere alcun matrimonio. Il tutto coinvolgendo il
povero maggiordomo Ugo in un turbinio di bugie e di porte che si aprono e si
chiudono, attrici che appaiono e scompaiono, spintoni dietro le quinte, viavai
frenetico di gente sul palco.
È
questa la trama di una pièce spensierata e piena di ritmo, dal taglio un po' british, una grande farsa che strizza
l'occhio alla commedia francese (ma anche alle sitcom americane) dove i sentimenti
mettono a dura prova il materialismo dei nostri giorni.
Una
commedia corale e divertente, senza un vero e proprio protagonista, che ha
fatto registrare il tutto esaurito presso
i più importanti teatri di Roma, Milano, Como, Torino, Verona, Modena, Parma,
Bologna, Bari, Foggia e, di recente, anche all’estero.
Originalità,
ironia, astuzia, dinamicità, tempestivi scambi di battute precise, sono i
punti cardine di una commedia d’autore il cui testo è piacevolissimo e
scorrevole e le battute sono inanellate con grande abilità linguistica in un
percorso logico, rapido ed efficace che mantiene il ritmo sempre incalzante e
senza mai un attimo di calo né di tregua alle risate. Sotto i riflettori: Franco
(Antonio Amalfa), Amalia (Maria Lombardo), Camilla (Ingrid Gitto), Luisa (Sonia
Langella), Melissa (Laura Briguglio), Ugo (David Amalfa).
La giuria di qualità quest’anno è
formata da: Antonio Castro (attore e regista), Paolo Sessa
(poeta, scrittore e critico letterario), Agostino Zumbo (attore), Gianfranco
Barbagallo (Vice Presidente Regionale UILT Sicilia, Unione
Italiana Libero Teatro), Rosa
Patanè (associazione culturale Filocomica Sant’Andrea di
Milo). Il pubblico con il
proprio voto assegnerà il Premio “Miglior spettacolo”.
La serata finale intitolata “Milo Premia il
Teatro” che si terrà tradizionalmente al Teatro Lucio Dalla di
Milo, alle ore 21, sabato 22 luglio 2023, che sarà condotta
da Mimì Scalia insieme a Mario Incudine accompagnato
per diversi momenti musicali da Antonio Vasta (fisarmonica, organetto, zampogna e
pianoforte), Pino Ricosta (percussioni) e Manfredi
Tumminello (chitarrista).
Nel corso della serata, non mancherà, il Momento
Letterario a cura di Grazia Calanna che vedrà
quest’anno la presenza del giornalista e scrittore Leonardo Lodato, vincitore
del “Premio Cultura” al XVII Angelo Musco.
La giovane Cristina Di Pietro, affiancherà la
conduzione. Arricchiranno la serata momenti di cabaret con I TrequArtisti ovvero i simpaticissimi
Gianfranco
Barbagallo, Eugenio Barone e Antonello Di Costa.
Commenti
Posta un commento