Adrano, Batti la roccia il 3 agosto in piazza per celebrare San Nicolò
Nella più antica città dell’Etna, un evento miracoloso sarà rievocato impiegando i più
moderni mezzi di comunicazione artistica. Il sindaco Fabio Mancuso, “Siamo certi
che sarà un colpo al cuore, per l’emozione che questa laude per San Nicolò
Politi susciterà”. Un gruppo di lavoro ha collaborato per mesi in cinque città
europee: Roma, Barcellona, Catania, Rimini e naturalmente Adrano. Il debutto
prima della tradizionale “Volata dell’Angelo”
“Quest’anno per le celebrazioni
in onore del nostro Santo Patrono proporremo Batti la roccia.
E siamo certi che sarà un colpo al cuore, per l’emozione che
questa laude per San Nicolò Politi susciterà, descrivendo in maniera
sublime alcuni episodi della vita dell’eremita”.
Lo ha detto il sindaco di Adrano Fabio
Mancuso presentando l’appuntamento del prossimo 3 agosto alle 21 nella
piazza Umberto I, alla presenza dell’arcivescovo di Catania,
monsignor Luigi Renna, che già lo scorso anno aveva
assistito alle celebrazioni adranite circondato da trentamila
fedeli.
“Un gruppo di lavoro di professionisti -
ha aggiunto Mancuso parlando di Batti la roccia - ha lavorato per
mesi con determinazione e passione, creando non un semplice spettacolo
ma un evento di grande suggestione. Renderemo così onore a San Nicolò
Politi, la cosa più bella che Adrano possiede”.
A produrre lo spettacolo, ancora Buongiorno
Sicilia e Vision Sicily, che lo scorso anno, con grande successo
di pubblico e critica, avevano proposto Alzati e seguimi, un’installazione
video creata utilizzando tecniche in AIArt (Artificial
intelligence art), che, con testi di Giovanni Anfuso, narrava alcuni
episodi della vita del Patrono.
Per Batti la roccia – che
utilizza il Generative fill e, per la creazione di immagini,
ancora l’intelligenza artificiale - la drammaturgia è invece di Giuseppe
Lazzaro Danzuso. Giornalista e scrittore (è autore di numerosi libri
sulle tradizioni popolari e suo è il testo del videomapping
presentato a Catania nel febbraio scorso durante la festa di Sant’Agata)
è di famiglia adranita. Tanto da ricordare benissimo la Volata
dell’Angelo, sacra rappresentazione risalente alla
fine del Settecento e iscritta nel Registro delle
Eredità Immateriali della Regione Siciliana.
“Per cercare di dar corpo – ha detto Lazzaro
Danzuso – a questo Batti la roccia, cominciarono i confronti
quotidiani – per telefono e via web - con il gruppo di lavoro: quel grande
attore che è Filippo Luna, voce recitante, e poi Massimiliano
Pace, incredibile musicista, Pietro Coco, adranita e mago
dell’immagine, e l’altrettanto straordinario Antonio Longo, water
designer. E naturalmente Gaetano La Mela che, oltre a occuparsi
delle luci e della direzione tecnica, è stato l’anima di questa
operazione”.
I professionisti hanno collaborato per
mesi con contatti telefonici e web da cinque diverse città europee: Roma,
Barcellona, Catania, Rimini e naturalmente Adrano.
“Non ho avuto un attimo d’esitazione –
ha affermato Massimiliano Pace - ad accettare l’incarico dopo l’emozione
che Gaetano La Mela mi ha trasmesso nel raccontarmi l’idea
del progetto, così profondamente legato alla spiritualità e alle tradizioni
di una comunità intera. Immergermi, con le note della mia musica,
nella sacralità di un miracolo e nella mistica di chi lo compie,
è stata un’esperienza unica. Rievocheremo un evento straordinario,
lontano nel tempo e riproponendolo attraverso i più moderni mezzi di
comunicazione artistica”.
“Mi ha veramente molto emozionato e
onorato – ha aggiunto Filippo Luna - prestare la mia voce a
questo progetto, conoscere la storia di Nicolò Politi e il legame
che le comunità di Adrano e Alcara Li Fusi hanno con il Santo.
Una vita, quella di Nicolò, che rimane esempio da suggerire
alle nuove generazioni perpetrando questa magnifica tradizione”.
Per la serata del 3 hanno assicurato
la propria partecipazione all’evento, ansiosi di vedere quali emozioni
susciterà questa Laude sulla popolazione, quasi tutti i professionisti che
hanno collaborato al progetto. Compreso Pietro Coco,
adranita che vive a Barcellona ed è un nome notissimo nel campo
cinematografico: suoi sono, tra gli altri, gli effetti visivi di
Total Recall, Kingsman: Secret Service, Captain
Marvel e The Batman.
Commenti
Posta un commento