A Milo presentato il XVII Premio Teatrale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia che condurrà con Mario Incudine.
Mimì Scalia: “Sarà
un’edizione ricchissima e indimenticabile. Dopo cinque serate di spettacolo con
selezionate compagnie siciliane, chiuderemo con Milo Premia il Teatro assegnando:
il Premio Carriera a Mario Venuti,
il Premio Sicilianità a Kaballà e
il Premio Cultura a Leonardo Lodato”.
Milo – Dal 17 al 19 luglio,
nella splendida Milo, in un clima brioso e coinvolgente, prenderà il via il XVII Premio
Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì
Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct),
dalla Regione Sicilia, dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica
Sant’Andrea di Milo in collaborazione con la Pro Loco di
Milo.
“Siamo felici di
questo nuovo appuntamento con il nostro amato Premio Musco Teatrale “Angelo
Musco” – dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico
del Premio –, al quale, come risaputo, lavorandoci da lunghi anni, insieme
all’amministrazione comunale di Milo, in testa il Sindaco Alfio Cosentino,
teniamo molto per il valore culturale e i benefici promozionali sul nostro territorio.
Senti di poter affermare che sarà
un’edizione indimenticabile. Nella serata Milo Premia il Teatro assegneremo il Premio Carriera al grande Mario
Venuti, il Premio alla Sicilianità
a Kaballà e il Premio
Cultura al giornalista Leonardo Lodato. Inoltre, novità di quest’anno, con la medesima
giuria, assegneremo il Primo “Omaggio Musco Corti Teatrali” legato ad un’attività avviata (a titolo gratuito)
sul nostro territorio con convegni e workshop teatrali tenuti da professioni di
settore per giovani e giovanissimi, oltreché residenti, di Catania e provincia”.
In corsa per il XVII Premio
Nazionale Teatrale “Angelo Musco”, dal 17 al 19 luglio, ore 21, al Teatro Lucio Dalla di Milo, si
esibiranno:
-
17 luglio: la compagnia “Le
Tre Fontane di Presa” con “Fru Fru”, regia di Giovanni Proietto e Caterina
Scuderi.
-
18 luglio: la compagnia “Tre
Casti Agni” con “Taxi a 2 piazze”, regia Tre Casti Agni.
-
19 luglio: la compagnia “Amici
di San Giovanni Stabile delle Aci” con “Fools”, regia di Davide Pulvirenti.
-
20 luglio: la compagnia “Teatro
delle Nevi” con “Il Metodo Grönholm”,
regia di Rodolfo Torrisi.
-
21 luglio: la compagnia
“Dietro le quinte” con “Se ti sposo mi rovino”, regia di David Amalfa.
La giuria di qualità quest’anno è
formata da: Antonio Castro (attore e regista), Turi Giordano
(attore e regista), Agostino Zumbo (attore), Gianfranco
Barbagallo (avvocato specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione
dello Spettacolo), Rosa
Patanè (associazione culturale Filocomica Sant’Andrea di
Milo). Il pubblico con il
proprio voto assegnerà il Premio “Miglior spettacolo”.
Si registra grande attesa per la serata finale intitolata “Milo
Premia il Teatro” che si terrà tradizionalmente al Teatro
Lucio Dalla di Milo, alle ore 21, sabato 22 luglio 2023, che sarà
condotta da Mimì Scalia insieme a Mario Incudine accompagnato
per diversi momenti musicali da Antonio Vasta (fisarmonica, organetto, zampogna e
pianoforte), Pino Ricosta (percussioni) e Manfredi
Tumminello (chitarrista).
Nel corso della serata, non mancherà, il Momento
Letterario a cura di Grazia Calanna che vedrà
quest’anno la presenza del giornalista e scrittore Leonardo Lodato, vincitore
del “Premio Cultura”
al XVII Angelo Musco.
La giovane Cristina Di Pietro, affiancherà la
conduzione. Arricchiranno la serata momenti di cabaret con I TrequArtisti ovvero i simpaticissimi Gianfranco
Barbagallo, Eugenio Barone e Antonello Di Costa.
Commenti
Posta un commento