Stasera “Milo Premia il Teatro” al teatro Comunale Lucio Dalla di Milo. Festa con i protagonisti del XVII Premio “Angelo Musco”
Mimì
Scalia e Mario Incudine condurranno la
serata Premio Carriera
a Mario Venuti, Premio Sicilianità
a Kaballà, Premio Cultura a Leonardo Lodato. Novità
il Premio Corti Teatrali
“Omaggio ad Angelo Musco”
A Milo, si respira il clima effervescente dell’attesa
per la serata di oggi 22 luglio 2023 intitolata “Milo
Premia il Teatro” - ricca di sorprese e la novità
del Premio Corti Teatrali
“Omaggio ad Angelo Musco” - che si terrà
tradizionalmente al Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore
21, (costo simbolico di ingresso 2,50 euro), che sarà condotta
da Mimì Scalia insieme a Mario Incudine accompagnato
per diversi momenti musicali da Antonio Vasta (fisarmonica, organetto, zampogna e
pianoforte), Pino Ricosta (percussioni) e Manfredi
Tumminello (chitarrista).
Inoltre, con Cristina Di Pietro, che
affiancherà la conduzione, arricchiranno la serata momenti di cabaret con I TrequArtisti ovvero gli spassosissimi Gianfranco
Barbagallo, Eugenio Barone e Antonello Di Costa.
Il XVII Premio Nazionale
Teatrale “Angelo Musco” è
diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato
dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia, dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica
Sant’Andrea di Milo in collaborazione con la Pro Loco di
Milo.
Mimì Scalia e
Mario Incudine condurranno la serata
che vedrà la presenza di Mario Venuti (Premio
Carriera), Kaballà (Premio
Sicilianità). Nel corso della serata, non mancherà, il Momento
Letterario a cura di Grazia Calanna, che vedrà
quest’anno la presenza del giornalista e scrittore Leonardo Lodato, vincitore
del “Premio Cultura”
al XVII Angelo Musco. Novità di Quest’anno il Premio Corti Teatrali
“Omaggio ad Angelo Musco”, in corsa
per il I Premio Corti Teatrali “Omaggio ad Angelo Musco”: “Cosa” di Antonella
Sturiale alla regia con Enrico Pappalardo; “Giulietta Cassiopea e Romeo
Pauroso” di Annagiul Zarc, regia di Dario Matteo Gargano, interprete con
Cristina Di Pietro; “Cos’è la Felicità?” diretto da David Amalfa.
La giuria di qualità quest’anno è
formata da: Antonio Castro (attore e regista), Paolo Sessa
(poeta, scrittore e critico letterario), Agostino Zumbo (attore), Gianfranco
Barbagallo (Vice Presidente Regionale UILT Sicilia, Unione
Italiana Libero Teatro), Rosa
Patanè (associazione culturale Filocomica Sant’Andrea di
Milo). Il pubblico con il
proprio voto assegnerà il Premio “Miglior spettacolo”.
In corsa
per il XVII Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco”: la compagnia “Le Tre Fontane
di Presa” con “Fru Fru”, regia di Giovanni Proietto e Caterina Scuderi; la
compagnia “Tre Casti Agni” con “Taxi a 2 piazze”, regia Tre Casti Agni;
la compagnia “Teatro di San Giovanni Stabile delle Aci” con “Fools”,
regia di Davide Pulvirenti; la compagnia “Teatro delle Nevi” con “Il
Metodo Grönholm”, regia di Rodolfo Torrisi; la compagnia “Dietro le quinte” con “Se ti
sposo mi rovino”, regia di David Amalfa.
Commenti
Posta un commento