Amuninni...fra Terroir e Vitigni
Torna
l’appuntamento con il format itinerante “Inside Wine and Spirits around the world... Amuninni”, il viaggio
enogastronomico alla scoperta dei sapori e dei profumi della nostra Isola.
Dopo il debutto da Cantine Scudero, lo scorso 10 giugno,
con un focus che ha visto protagonisti non solo il vino ma anche l’olio ed
altri prodotti gastronomici della nostra terra, “Inside Wine and Spirits
around the world... Amuninni” ritorna
con un focus esteso agli amari ed ai liquori siciliani ed etnei.
Oltre 15 etichette in degustazione, 4
amari dell’Etna, 3 liquori
siciliani ed un menu che ripercorre le tradizioni culinarie della nostra
Sicilia, rivisitate in chiave contemporanea dallo chef del ristorante catanese ‘Olio’.
Appuntamento questo sabato 15 luglio, alle ore 12.00, da Tenuta Monte Gorna, in contrada Carpene, con un brunch diffuso tra
i filari, per conoscere da vicino la grande ricchezza ed eterogeneità della
nostra Etna.
“Per
questa seconda giornata- racconta Gabriella Maugeri,
organizzatrice del format – abbiamo
scelto un brunch diffuso tra i filari di Tenuta Monte Gorna a Trecastagni. INSIDE WINE nasce con l’intento di raccontare l’Etna e
tutte le altre grandi realtà siciliane a 360 gradi. Ogni volta cerchiamo di
proporre un percorso che riesca a legare arte, cultura, vino e food creando un
ambiente amichevole e dal libero confronto. Per questa seconda tappa avremo 6
cantine protagoniste con oltre 15 etichette in degustazione, gli amari di Amaro
Scoccia e i liquori del Cavaliere Giuffrida per sottolineare come il nostro
Vulcano sia in grado di regalare, grazie al lavoro di persone come i
protagonisti di sabato, dei prodotti di alto profilo. L’Etna non è solo vino ma
tanto altro e la giornata di giorno 15 lo conferma.”
Un viaggio, quindi, tra vitigni e
distillati che, come sempre, vedrà coinvolti in prima persona i produttori per
un confronto diretto e per poter ascoltare le loro storie e la loro idea di
vinificazione e distillazione.
Inside
Wine
è un progetto che cerca di creare una rete tra i diversi operatori del settore.
Per questo, oltre ai vignaioli e ai produttori etnei, l’evento promuove ed
esalta la collaborazione con la ristorazione siciliana.
Il menu è stato realizzato da un
noto ristorante catanese, “Olio”, che per l’occasione ha voluto riproporre i
grandi classici della cucina nostrana rivisitati in chiave contemporanea ed
innovativa. Questo a sottolineare come sull’Etna stia prendendo corpo un filone
di collaborazioni che tracciano un filo invisibile che va dalla Montagna alla
città.
“Quando
Gabriella mi ha proposto di preparare il menù di giorno 15-
sottolinea Eugenio Falbo,
proprietario del ristorante “Olio”- ho
accettato immediatamente. Come ristoratore credo che queste collaborazioni
vadano sempre incoraggiate per confrontarci fra noi e toccare con mano la
qualità dei prodotti. Farlo immersi nella natura, tra i vigneti, ha un valore
in più. Senza dimenticare che fare ristorazione in un luogo come la Sicilia
significa avere a portata di mano un patrimonio di biodiversità vastissimo. La
nostra Isola ci offre una gamma di materie prime di altissima qualità e questo
ci spinge a migliorarci sempre. Sono contento di questa giornata e sono sicuro
che tutti insieme sapremo raccontare un’Etna ed una Sicilia che può fare
innamorare chiunque».
Food, wine and spirits e, come
ormai d’abitudine, spazio anche all’Arte
con i dipinti su olio dell’artista Maria
Grazia Coco che accompagneranno gli ospiti in un viaggio sensoriale tra le
vigne e le sculture di Salvo Strano realizzate
utilizzando materiali di recupero.
Ad introdurre e presentare gli
artisti sarà la psicologa e giornalista, Susanna
Basile.
Insomma, una vera e propria festa
che vede la collaborazione di: Cantine
Monte Gorna, Cantine Scudero, Tenuta Ferrata, Tenute Foti Randazzese, Turi
Eccellenze dell’Etna, Sive Natura,
Amaro Scoccia, Cavaliere Giuffrida, Dolci
ricordi di Sicilia Nunzia e Vincenzo e del ristorante Olio.
Ecco i vini protagonisti:
Tenuta Monte Gorna: Akis Rosato 2020
- Russu di Carpene 2020
Cantine Scudero: AliAde,
Catarratto IGT Terre Siciliane Cantata, Sauvignon Blanc IGT Terre Siciliane -
Sedicidieci, Bianco IGT Terre Siciliane
Turi Eccellenze dell’Etna: Turano Etna Rosso DOC
-Turano Etna Bianco DOC - Turano Rosso Bio Plus
Tenute Foti
Randazzese: Ninù Etna Rosso DOC 2021 - Gagà Etna Bianco DOC 2022
- Àita Etna Rosato DOC 2022
Sive Natura: Biancomilo di
Caselle 2020 - Carricante di San Giovanni 2020
Tenuta Ferrata: Cèneris Etna
Bianco Doc - Cimè Etna Rosato Doc
Il ristorante “Olio”
accompagnerà i viaggiatori alla scoperta dei sapori della nostra Sicilia con un
brunch dedicato ed un cooking show espresso.
Menu:
Entrée "Olio su pane"
Caponata riposata
Parmatocchi
Verdecous
Povégh
Primomiele
Primo espresso ai sapori mediterranei
e per concludere una dolce e fresca sorpresa
E dopo pranzo l’incontro con Amaro Scoccia e i suoi amari dell'Etna: Amaro Scoccia, Scoccia
Karat un amaro siciliano al carrubbo e fiori di zagara - Scoccia Calaminta un
amaro siciliano al finger lime e nipitella e Iddu.
Per chiudere in dolcezza: Limoncello, Liquore al pistacchio e Liquore al cardo
del Cavalier Giuffrida.
Parte
del ricavato verrà devoluto ad un’associazione animalista.
Per
info e prenotazioni: 342 802 5999
Oppure:
https://www.eventbrite.com/e/brunch-diffuso-amuninni-tickets-673043620587?aff=oddtdtcreator&fbclid=IwAR25WICedFLPH15TKy7DFnsq7pL-rzENuK9K1g1RMKAERC9f1ckZ52NNOeI
Commenti
Posta un commento