Milo in Letteratura a cura di Paolo Sessa (dal 5 al 19 agosto al Terrazzo del Municipio)
Arrivato alla sua terza edizione, Milo
in Letteratura è una manifestazione legata ai “Momenti di Luce e di Vino”
che negli ultimi due anni non è stato possibile organizzare a causa dei lavori
in corso sulla Scalinata d’Arte di Largo dei Mille. La manifestazione si
propone lo scopo di valorizzare la produzione letteraria e gli autori dell’area
ionico-etnea (e non solo) nello splendido terrazzino panoramico del Municipio,
affacciato sullo Ionio e sulla nostra Montagna.
Libri e autori vengono selezionati
nei mesi precedenti tra quelli di recente pubblicazione, con qualche
ripescaggio perché non sempre siamo in grado di soddisfare tutte le proposte.
In un panorama editoriale intasato nel quale diventa sempre più difficile per
il lettore scegliere un buon libro, proviamo a rintracciare qualche chicca che
vale la pena leggere.
(Paolo Sessa)
PROGRAMMA
SABATO 5 AGOSTO ORE 19,3O
BENEDETTO SCANDURRA, L’isola
“con” il treno, Il Convivio Editore, 2018.
Vero e proprio diario di un’avventura nella Sicilia dalle
mille facce.
FILIPPO PATTI, Il mio
amico Franco Battiato, La Rocca, 2019.
La storia dell’uomo Battiato attraverso i racconti
dell’amico di sempre. Presenta Maria Bella
SABATO 12 AGOSTO ORE 19,3O
SERGIO MANGIAMELI, Senza,
una storia blu, Straka Nakki Lab, 2023.
Da un invito a cena mancato nasce una storia d’amore in un
paesaggio etneo da favola.
PASQUALE ALMIRANTE, I
racconti della piazza grande, Algra Editore, 2023.
Storie e racconti nati tra vicoli, strade e casalini di un
paese rurale della Sicilia.
SABATO 19 AGOSTO ORE 19,3O
GRAZIA CALANNA, Il
Gatto Figaro, Algra Editore, 2019.
Tra il Parco dell’Etna e Catania le peripezie di un gatto
cantante e filosofo.
ANNAMARIA ZIZZA, La
Regina di Tebe, Marlin Editore, 2023.
Tra intrighi, amori proibiti e avventure, la storia della
bella regina tebana Ankhesenamon
BREVI BIORGRAFIE E
MOMENTI MUSICALI
BENEDETTO SCANDURRA vive a Trecastagni, ma ha trascorso la
sua fanciullezza a Barriera del Bosco (Catania), dove ha imparato a conoscere
tipi e personaggi che s’incontrano ovunque nella città etnea. Ama viaggiare.
FILIPPO PATTI, notaio tra i più conosciuti a Riposto, amico
intimo di Franco Battiato al quale ha dedicato questo libro, è stato autore di
numerosi studi di carattere giuridico e di opere di narrativa: Il nonno
racconta (2018) e Mio compare Santino (2019)
MOMENTI MUSICALI JAZZ “FRANCESCO PENNISI TRIO”
José Marano (sax) - Giuseppe Spoto (chitarra) - Francesco
Pennisi (basso)
SERGIO MANGIAMELI, geologo e scrittore di narrativa, vive
sull’Etna. Ha scritto libri di racconti, romanzi, favole, guide vulcanologiche.
Ha anche collaborato alla realizzazione di corti e video. DEBORA PLUCHINO,
ingegnere e pittrice, è l’autrice delle illustrazioni di “Senza”.
PASQUALE ALMIRANTE, docente di lingue nei licei,
giornalista, collabora con la Terza Pagina de “La Sicilia” e con “La Tecnica
della Scuola”. È autore di saggi e romanzi, fra i quali: Da Pasquale a Giorgio
Almirante. Storia di una famiglia d’arte (2016) e Il Bandito e Margherita
(2019).
MOMENTI MUSICALI RHYTHM & BLUES
di Sara Aiosa e la sua chitarra
19 AGOSTO
ANNAMARIA ZIZZA, vive e lavora a Catania. Collabora alla
rivista di egittologia e archeologia “Mediterraneo antico” e ha pubblicato il
romanzo storico Lo scriba e il faraone (2021). Ha curato alcuni cicli di
“Lecturae Dantis” ad Acireale, dove insegna materie letterarie in un liceo, e
ha ricevuto due menzioni speciali (Premio letterario “Salvatore Quasimodo” e
Premio “Efesto”) per le sue poesie.
GRAZIA CALANNA, giornalista, cura per “La Sicilia” la
rubrica di poesia “Ridenti e fuggitivi” e dirige il periodico culturale “l’EstroVerso”
Per Algra ed., dirige la collana “Quadernetto di poesia contemporanea”. Ha
pubblicato: Crono Silente (poesia, 2011) e collaborato al volume “William Shakespeare,
Sonetti 1-48” (2013). Legge MIMÌ SCALIA. Le illustrazioni sono di GIOVANNA
MARCHESE.
MOMENTI MUSICALI CLASSICI E MODERNI DEL “DUO RESONARS”
Alessio Correnti (violino) - Vincenzo Iacono (flauto)
Commenti
Posta un commento