Le 5 Generazioni – Sicilia Oggi: sessant’anni di arte siciliana tra maestri e nuove generazioni. Oltre 150 artisti in mostra. Il 19 ottobre si inaugura contemporaneamente il Giardino della nuova sede dell’Atelier sul Mare “Asteroide 20049
‘LE 5 GENERAZIONI’:
IN MOSTRA OLTRE 60 ANNI DI ARTE IN SICILIA
DAGLI ANNI ’60 ALLA CONTEMPORANEITÀ
TRE MOSTRE-EVENTO IN LUOGHI SIMBOLO
DELL’ARTE CONTEMPORANEA TRA MAESTRI STORICI E NUOVE GENERAZIONI: ATELIER SUL
MARE; MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE DI GIBELLINA; PALERMO, CON OLTRE 150
ARTISTI PER IL GRANDE EVENTO FINALE.
IL 19 OTTOBRE CON L’OPENING DE
‘LE 5 GENERAZIONI’ SI INAUGURA IL GIARDINO DELLA NUOVA SEDE
DELL’ATELIER SUL MARE, A VILLA MARGI.
Domenica 19 ottobre
alle ore 12:00, l’Atelier sul Mare diventa teatro di un dialogo tra generazioni con ‘Le 5
Generazioni – Sicilia Oggi’. Passato e presente si incontrano tra arte, memoria
e paesaggio. Maestri affermati e giovani talenti offrono un ritratto possibile
dell’arte siciliana degli ultimi sessant’anni. L’evento segna anche
l’inaugurazione del Giardino di Villa Margi, nuovo spazio espositivo
all’aperto dell’Atelier sul Mare di Antonio Presti, nella sede rinnovata
di Reitano (Messina).
Le tappe successive del
progetto attraversano idealmente l’Isola. L’8 novembre il Museo delle
Trame Mediterranee di Gibellina ospita una sezione dedicata agli artisti degli
anni ’60 e alle sperimentazioni artistiche siciliane. Nei primi mesi del 2026,
Palermo accoglierà la grande collettiva finale, con oltre 150 artisti tra
maestri storici e nuove generazioni, in un dialogo che attraversa pittura,
scultura, videoarte, fotografia, fumetto, installazioni e performance. La
manifestazione si propone come un evento-mostra interdisciplinare, in cui arti
visive, musica, performance e convivialità si intrecciano, offrendo
un’esperienza completa e coinvolgente per tutti i visitatori.
A
sottolineare l’importanza dell’iniziativa l’assessore dei beni culturali e
dell’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato: «’Le 5
Generazioni – Sicilia Oggi’ rappresenta un esempio virtuoso di come la Sicilia
sappia rinnovare la propria identità culturale attraverso il dialogo tra
passato e presente. Un’iniziativa che unisce maestri e nuove
generazioni, ma anche luoghi simbolo della nostra rinascita – dalla Fiumara
d’Arte a Gibellina fino a Palermo – dove memoria e contemporaneità si
intrecciano, restituendo all’Isola il suo ruolo di protagonista nel panorama
culturale nazionale e internazionale.»
Organizzata
dall’Associazione Cultura per lo sport e il benessere e promossa dall’Assessorato
dei beni culturali e dell'identità siciliana, con la direzione artistica di
Gabriele Gulotta, e le mostre curate da Toti Garraffa, artista e
curatore che ha attraversato in prima persona i fermenti della scena siciliana
dagli anni Sessanta. «Le mostre si propongono di offrire un quadro del
possibile negli ultimi sessant’anni dell’arte siciliana – afferma Garraffa
–. Un atto di responsabilità culturale che si rinnova ed evolve,
abbracciando oltre sei decenni di ricerca».
L’edizione del 2024 ha
registrato oltre 10.000 visitatori, con più di 4.000 presenze nella sola serata
inaugurale, risultato reso possibile grazie alla sinergica collaborazione tra
Assessorato, staff di Palazzo Riso, personale dell’Albergo delle Povere e
l’organizzazione della manifestazione.
LE CINQUE GENERAZIONI:
LA NASCITA. IL DIALOGO TRA LE GENERAZIONI
Nato
nel 1988 da un’intuizione di Gabriele Gulotta e Croce Taravella,
debutta con l’evento ‘Le Tre Generazioni’ al centro polivalente ‘Il Labirinto’
di Palermo. Da allora, il progetto ha mantenuto intatto il suo spirito
fondativo: creare un dialogo concreto tra artisti di diverse età, con figure
storiche che affiancano i giovani emergenti.
«Siamo giunti alla
settima edizione di ‘Le 5 Generazioni’ – dichiara Gabriele Gulotta –
che quest’anno si veste di nuovo, rinnovando un concept nato negli anni
Ottanta e ormai solido. L’evento si proietta verso il futuro e guarda oltre i
confini dell’Isola. La Palermo degli anni Sessanta, un periodo d’oro della
creatività cittadina, sarà parte integrante di questa edizione: un decennio in
cui la città fu centro propulsore a livello nazionale e internazionale. Dare
spazio a quella stagione significa trasmettere metodo e valori universali alle
nuove generazioni».
IL PERCORSO ESPOSITIVO|
LE TRE TAPPE
19 ottobre 2025 ore
12:00 OPENING | Atelier sul Mare, Fiumara d’Arte, Villa Margi, Reitano
(Messina) - L’arte incontra il Paesaggio. L’inaugurazione segna la rinascita del Giardino del nuovo
spazio espositivo all’aperto dell’Atelier sul Mare, trasferito da Tusa a Villa
Margi, frazione marina di Reitano (Messina), e denominato ‘Asteroide 20049
Antonio Presti’. Fa parte del più grande museo di arte contemporanea a cielo
aperto d’Europa, la Fiumara d’Arte, nata dalla visione di Antonio Presti,
partner organizzativo de ‘Le 5 Generazioni’. Nello spazio saranno esposte le
installazioni di Bonanno Conti con ‘Cavallo Eretico’ e ‘Ammonite: Gli scudi
ribelli – omaggio a Giusto Sucato’ di Giacomo Noyà. Le opere del
pastore-scultore Lorenzo Reina e di Francesco Carbone (‘Scolpire il tempo, 1993’
– a cura di Calogero Barba) dialogheranno con la celebre Finestra sul Mare, che
sarà restaurata. Per la prima volta, saranno inoltre presenti lavori di giovani
artisti, a testimonianza del dialogo tra generazioni.
«Villa Margi accoglie
questa mostra come parte di un processo di rigenerazione culturale – spiega
Presti –. L’iniziativa condivide il nostro spirito: aiutare le nuove
generazioni a ritrovare senso e visione, in nome dell’arte e della cultura. Il
coinvolgimento dei giovani, conduttori e custodi delle opere per il futuro, è
la testimonianza più autentica di questo dialogo».
L’opening sarà animato
dalla performance del compositore Mario Bajardi con la danzatrice Paola
Cassarà, seguita da degustazioni di prodotti locali e momenti di dialogo
con il pubblico. Il vin d’honneur sarà offerto da Principe di Corleone,
sponsor principale dell’iniziativa.
8 novembre 2025 ore
17:30 | Museo delle Trame Mediterranee, Fondazione Orestiadi, Gibellina (Trapani)
– Alle Radici delle Neoavanguardie. Seconda tappa nella città simbolo della rinascita dopo il
terremoto del Belìce, prossima ‘Capitale Italiana della Cultura 2026’. Il
Baglio di Stefano a Gibellina, sede del Museo diretto da Enzo Fiammetta, accoglierà
la sezione che esplora le esperienze artistiche siciliane degli anni Sessanta e
Settanta restituendo spazio a movimenti e protagonisti spesso ai margini della
narrazione ufficiale: Scuola di Palermo, Gruppo ’63, Festival Internazionale
della Nuova Musica, Francesco Carbone (Presenza Sud, Nuova Presenza,
Museo Godranopoli), Novorganismo di Catania, scuola di Caltanissetta,
Ricasoliana e altri. Tra gli artisti in mostra: Alfonso Amorelli, Giacomo
Baragli, Rosetta D’Alessandro, Giuseppe Atanasio Elia, Bartolomeo Manno, Gigi
Martorelli, Gino Morici, Pippo Rizzo, Gaetano Testa, Matilde Trapassi. E
una ampia sezione
storico-documentaria curata da Calogero Barba, direttore dell’Archivio
di Comunicazione Visiva e Libri d’Artista. Come sottolinea Enzo Fiammetta: «Gibellina ha misurato cosa significa la
memoria delle cose e dei fatti, perché nel terremoto ha perso tutto. Questa
mostra riflette su ciò che abbiamo dimenticato: artisti e movimenti che hanno
segnato la sperimentazione italiana ma che sono rimasti ai margini della
memoria collettiva. Rileggere oggi quelle esperienze significa rimettere
la Sicilia al centro della storia dell’arte contemporanea, riconoscendo che il
suo contributo non fu periferico, ma parte integrante di una visione più ampia.».
Inizi 2026 | Palermo –
Sicilia Oggi. A
Palermo la grande mostra collettiva ‘Sicilia Oggi’ a cura di Toti Garraffa
chiuderà la manifestazione. Oltre 150 artisti tra maestri storici e nuove
generazioni, in un dialogo che attraversa discipline e linguaggi. Pittura,
scultura, videoarte (a cura di Pippo Zimmardi e del filmgroup Cane
Capovolto), fotografia (a cura di Enrico Rubicondo), fumetto (in collaborazione
con la Scuola del Fumetto di Palermo), installazioni e performance. Per
rimanere aggiornati sugli eventi, basta visitare le pagine social della
manifestazione e il sito ufficiale: www.le5generazioni.
INFORMAZIONI | LE CINQUE GENERAZIONI
www.le5generazioni.it | e-mail: associazioneacsb@libero.it | tel. +39
3396920548
ATELIER SUL MARE - VILLA MARGI – SUITE D’AUTORE ASTEROIDE
20049 ANTONIO PRESTI
OPENING 19 OTTOBRE ALLE ORE 12:00
Orari di visita: dalle ore 9:00
alle ore 14:00
Via Lungomare Colonna, 98070 -
Reitano (Messina)
Telefono: +39 351 748 4535
MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE | FONDAZIONI ORESTIADI
OPENING
8 NOVEMBRE ALLE ORE 17.30
Orario di visita: da martedì a
venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Località Baglio di Stefano, 1,
91024 Gibellina (Trapani)
Sabato e domenica dalle ore 9:00
alle ore 19:00 | Lunedì chiuso
Commenti
Posta un commento