CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DI ITA.C.A. E DELL’ACCADEMIA ARDIZZONE GIOENI

 


La Sicilia diventa sempre più protagonista nel panorama cinematografico nazionale. Con l’apertura della nuova sede operativa di ITA.C.A. (Associazione Italiana Cinema e Audiovisivo) a Catania, si apre una fase nuova per le imprese cinematografiche dell’isola.

L’inaugurazione della nuova sede a Catania, è in programma martedì 28 ottobre, 2025, alle ore 10,30, con la presenza del Presidente Salvatore Scarico, del vicepresidente Maurizio Matteo Merli e dell’onorevole Gianni Sammarco, Responsabile Dipartimento Cinema e Spettacoli dal vivo – Fratelli d’Italia, oltre al noto critico cinematografico e letterario Arnaldo Colasanti e del Responsabile sede di Catania Antonio Chiaramonte. La loro fiducia e il loro supporto sono fondamentali per la crescita del progetto in Sicilia e per dare forza al nostro lavoro comune.

Alla guida della sede siciliana ci sarà Antonio Chiaramonte, produttore cinematografico catanese e promotore culturale, da anni impegnato in progetti che uniscono cinema, educazione e impegno sociale.

 

Nella stessa giornata, un altro grande evento, sarà inaugurata, anche l’Accademia Ardizzone Gioeni, un'eccellenza unica in Europa, un luogo speciale dove il talento può fiorire e trasformarsi in una carriera professionale! Offre percorsi formativi esclusivi per aspiranti attori, registi, stilisti, musicisti e artisti dello spettacolo, con un forte focus sull'inserimento lavorativo.

L’evento di inaugurazione vedrà la partecipazione, tra gli altri, di importanti personalità del mondo della politica, spettacolo e della cultura, tra cui: Andrea Messina, Assessore Regionale alla Funzione Pubblica, gli attori Giampiero Ingrassia, Vince Riotta, il cabarettista e imitatore Manlio Dovì e Federica Cappelletti, Amministratrice dell’Accademia Ardizzone Gioeni.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti