GLI ACCIACCHI DELLA STAGIONE AUTUNNALE

 



Con l’autunno giunge un cambiamento di clima che può determinare sul nostro organismo effetti indesiderati, come l’influenza. I primi sintomi sono: starnuti, naso chiuso, tosse, mal di gola, dolori muscolari, stanchezza. Per ridurre il rischio di contrarre il virus occorrono misure di prevenzione, come la vaccinazione antinfluenzale.



La dottoressa Marika Leonardi, farmacista a Viagrande, spiega:
<< L'esperienza 2024/2025, definita "ad alta gravità",  a causa di un elevato numero di ospedalizzazioni e decessi, ci ricorda quanto sia fondamentale rafforzare le nostre difese immunitarie. Il vaccino antinfluenzale si riconferma il più efficace. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) monitora costantemente la circolazione dei virus influenzali a livello globale. Per la stagione 2025/2026 le previsioni si basano sull'analisi dei ceppi che hanno circolato nell'emisfero australe. I ceppi virali attesi sono: virus di tipo A, discendente dal virus della pandemia del 2009. La vaccinazione è raccomandata ogni anno per tutti i soggetti, sin dai sei mesi di età, in particolare per le persone più a rischio, come anziani, donne in gravidanza e individui con patologie croniche. La campagna vaccinale per il 2025/2026 è già iniziata >>.
 Gli integratori sono consigliabili?
<< Gli integratori sono consigliabili, come supporto immunitario, ma non sono in grado di sostituire l'efficacia del vaccino. È, comunque, fondamentale consultare un medico o un farmacista prima di iniziare qualsiasi tipo di integratore. Alcuni studi suggeriscono che un'integrazione regolare può aiutare a ridurre  la durata e la gravità dei sintomi del raffreddore.  In questi casi si consiglia l’assunzione di zinco. Oltre ai virus influenzali stagionali, le autorità sanitarie monitorano attentamente il virus dell'influenza aviaria, anche se la trasmissione da persona a persona è limitata, la sua diffusione tra animali e i recenti casi di contagio in mammiferi e allevatori, meritano attenzione >>.
Come possiamo rafforzare le nostre difese immunitarie?
<< Uno stile di vita sano è fondamentale: eseguire una dieta equilibrata con frutta e verdura, cibi con vitamine e minerali; bere acqua è essenziale per la nostra salute; praticare attività fisica consigliata dal medico; evitare il fumo delle sigarette e del tabacco. Dormire a sufficienza aiuta il nostro  sistema immunitario a rigenerarsi.  Lavarsi frequentemente le mani riduce il rischio di contagio >>.                        


Salvatore Cifalinò

Commenti

Post popolari in questo blog

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti