Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

Agricantus: venerdì 7 novembre "Divise" con Annandrea Vitrano inaugura la stagione "Teatro da Kamera" dedicata alla nuova drammaturgia

Immagine
  Il cartellone che il teatro   diretto da Vito Meccio dedica alla drammaturgia contemporanea quest'anno intitolato “Questione di sguardi” e che si terrà dal 18 novembre al 16 dicembre sarà anticipato venerdì 7 novembre dall'evento speciale che segna il ritorno sulle scene dell'attrice palermitana arrivata al successo con I Soldi Spicci, nella nuova veste di interprete, autrice e sperimentatrice, al fianco di Carlotta Rondana   Teatro Agricantus, via XX Settembre 82a Palermo Stagione Teatro da Kamera da martedì 18 novembre a martedì 16 dicembre 2025 “Divise” da venerdì 7 a martedì 11 novembre (evento speciale fuori abbonamento) www.agricantus.cloud https://agricantus.organizzatori.18tickets.it/   La nuova drammaturgia torna a fare capolino al Teatro Agricantus di Palermo che si appresta ad inaugurare la stagione Teatro da Kamera anche quest'anno curata da Gaia Vitanza ed intitolata “Questione di sguardi”. L’intera storia del mondo è filtrata da...

l padre della sposa, al Musco di Catania la comicità esplosiva di GINO ASTORINA e EDUARDO SAITTA

Immagine
  Cosa succede quando un padre deve affrontare la prospettiva del matrimonio della figlia? L’annuncio delle nozze scuote dalle fondamenta le certezze del protagonista. Dal 5 al 23 novembre 2025 , GINO ASTORINA e EDUARDO SAITTA saranno la coppia esplosiva de “Il padre della sposa” per la regia di Giampaolo Romania. Prodotto dall’associazione culturale Progetto Teatrando, lo spettacolo rientra nella nuova stagione al Teatro Musco 2025-2026 con la direzione artistica di Francesca Ferro.     Dal 5 al 23 novembre 2025, l’Angelo Musco di Catania ospita IL PADRE DELLA SPOSA con Gino Astorina e Eduardo Saitta e con Ramona Polizzi, Verdiana Barbagallo, Raffaella Bella, Franco Colaiemma e Adriano Fichera. Una divertentissima comedy piena di gag riuscite e momenti coinvolgenti che si innestano perfettamente su un testo brillante che indaga, con la regia di Giampaolo Romania, l’universale e complesso amore che lega indissolubilmente ogni genitore al destino della propria cr...

GLI ACCIACCHI DELLA STAGIONE AUTUNNALE

Immagine
  Con l’autunno giunge un cambiamento di clima che può determinare sul nostro organismo effetti indesiderati, come l’influenza. I primi sintomi sono: starnuti, naso chiuso, tosse, mal di gola, dolori muscolari, stanchezza. Per ridurre il rischio di contrarre il virus occorrono misure di prevenzione, come la vaccinazione antinfluenzale. La dottoressa Marika Leonardi, farmacista a Viagrande, spiega: << L'esperienza 2024/2025, definita "ad alta gravità",   a causa di un elevato numero di ospedalizzazioni e decessi, ci ricorda quanto sia fondamentale rafforzare le nostre difese immunitarie. Il vaccino antinfluenzale si riconferma il più efficace. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) monitora costantemente la circolazione dei virus influenzali a livello globale. Per la stagione 2025/2026 le previsioni si basano sull'analisi dei ceppi che hanno circolato nell'emisfero australe. I ceppi virali attesi sono: virus di tipo A, discendente dal virus della...

TEATRO DEI GIGANTI - LA COMPAGNIA ATLANTE ARRIVA AL ROOTS

Immagine
  La rassegna Teatro dei Giganti prosegue con un nuovo appuntamento dedicato alle generazioni future: “Il Principe, la Rondine e il Gigante”,  prodotto dalla compagnia palermitana Teatro Atlante in scena domenica 2 novembre alle ore 17.30  al Roots, in via Borrello 73, Catania. Antonella Caldarella e Steve Cable, fondatori de La Casa di Creta e ideatori della rassegna, sottolineano: “Con la rassegna  Teatro dei Giganti  vogliamo continuare un percorso che portiamo avanti da oltre venticinque anni: un teatro dedicato ai ragazzi, alle famiglie, ma soprattutto alle generazioni future. Crediamo profondamente che il teatro sia uno spazio di incontro, di crescita e di immaginazione, un luogo dove i bambini possono scoprire la bellezza del racconto e la forza delle emozioni condivise. In un tempo in cui tutto scorre veloce, il teatro ci invita a fermarci, a guardare, ad ascoltare. Vogliamo offrire ai più giovani la possibilità di vivere esperienze artistiche che nutr...

I medici specialisti convenzionati proclamano lo stato di agitazione

Immagine
  L’Intersindacale della Specialistica Ambulatoriale Territoriale proclama lo Stato di Agitazione della Categoria Categoria e indice una assemblea per giorno 8 novembre alle ore 10.30 nei locali del Palace Hotel Astoria Palermo. “Sanità siciliana ostaggio dell’inadeguatezza politica e della guerra per il potere”.   L’Intersindacale della Specialistica Ambulatoriale Territoriale proclama ufficialmente lo stato di agitazione della categoria, denunciando una situazione ormai al limite del collasso che mina le fondamenta stesse del sistema sanitario regionale. Le strutture specialistiche territoriali, pubbliche e private accreditate, operano da mesi in condizioni economiche e organizzative disastrose, a causa di una gestione confusa, tardiva e priva di programmazione. Il budget 2025, che per norma doveva essere assegnato entro il 28 febbraio, non è ancora stato approvato: siamo a novembre e le strutture sono costrette a lavorare nell’incertezza più totale.   Le tari...

Giarre, presentata la nuova stagione teatrale “Kallipolis” diretta da Alfio Zappalà. Ai Cine Teatro REX e Cine Teatro Garibaldi dal 7 novembre 2025 al 30 maggio 2026

Immagine
  Giarre, presentata la nuova stagione teatrale “Kallipolis” diretta da Alfio Zappalà. Il Sindaco Leo Cantarella: “Nulla da invidiare alle grandi città”.   Ai Cine Teatro REX e Cine Teatro Garibaldi dal 7 novembre 2025 al 30 maggio 2026   Dodici appuntamenti, due teatri e un’unica visione: promuovere cultura, bellezza e partecipazione attraverso il teatro. È stata presentata, questa mattina, nel Salone degli Specchi del Municipio di Giarre (un momento della presentazione nella foto di Lorenzo Mongioi), alla presenza, tra gli altri, del sindaco Leo Cantarella , dell’assessore allo Spettacolo Giuseppe Cavallaro , degli attori Pippo Pattavina e Totino La Mantia e di rappresentanti del mondo culturale e scolastico, la nuova stagione teatrale ‘Kallipolis’ 2025-2026, ideata e diretta da Alfio Zappalà e organizzata da ArchiDrama, con il patrocinio del Comune di Giarre. Una proposta di ampio respiro che punta a consolidare Giarre come polo culturale del territori...

Etna verso la DOCG, il Consorzio accelera

Immagine
  «I vini dell’Etna potrebbero avere la nuova denominazione DOCG   ( Origine Controllata e Garantita )   già   in vigna nel   2026. Se il Ministero riceve le firme entro dicembre, l’avanzamento della procedura   in tempi brevi   è   un   obiettivo difficile ma non irrealizzabile » . Queste le parole del   vicecapo   di Gabinetto MASAF  Patrizio   D'Andrea,   ospite   a Catania   del   convegno “ Opportunità e strumenti per la crescita del sistema Etna Wine ”,   che si è svolto   durante la giornata di ieri ( 30 ottobre) .   «Per chiedere il passaggio da DOC   a   DOCG – ha continuato   D’Andrea   – è necessario che la richiesta sia sostenuta dal 51% dei produttori che rappresentino anche il 51% della superficie coinvolta».   Una soglia che per essere raggiunta necessita ancora di un centinaio di firme, in considerazione che in poco più di dieci anni i viticoltori ...

A Teatro Bis "La Sposa e la Melagrana" inaugura la IV stagione di Giovani Sguardi di Buio in Sala

Immagine
  Il sipario dell'attesa IV stagione di Giovani Sguardi, dedicata alla nuova drammaturgia, dell'Associazione Buio in Sala  con il preciso obiettivo di dare spazio a giovani autori per ritrovare connessioni autentiche e punti di vista sempre nuovi, debutterà venerdì 7, sabato 8 novembre, ore 21.00, e domenica 9 novembre, ore 18.00, sul palco di Teatro Bis, all'interno dell'istituto Leonardo Da Vinci, con lo spettacolo "La sposa e la melagrana" scritto e diretto da Giuseppe Lanza con la supervisione artistica di Simone Santagati. "Lo spettacolo- spiega il regista Giuseppe Lanza- è una moderna rivisitazione del mito di Cerere e Proserpina, ambientato in una casa in mezzo alla natura abitata da Ambra, una giovane donna sui 30 anni e dalla figlia Mia, una ragazza sui 17". Ambra, interpretata da Serena Rappuoli, ha tenuto per anni la figlia segregata in casa non permettendole di oltrepassare una siepe a pochi metri dall’abitazione. In una nor...

ARTIGIANATO: Parco archeologico Catania, con "Ceramica Social Lab" al via laboratori per la comunità di San Cristoforo (e non solo)

Immagine
  Si intitola “ Ceramica Social Lab ” ed è il progetto del Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, diretto da Giuseppe D’Urso, dedicato all’arte della lavorazione della ceramica e pensato per far conoscere a chi è appassionato di attività artigianali uno dei materiali più antichi, diffuso già in epoca preistorica e comune alle culture di tutto il mondo. Il corso di ceramica, totalmente gratuito come i materiali e gli strumenti di lavoro, è rivolto a giovani e adulti e sarà condotto nei mesi di novembre e dicembre - la domenica mattina (h.10-13) - dai restauratori di materiale ceramico del Parco archeologico di Catania negli spazi della storica Manifattura Tabacchi , centro direzionale dell’Ente nel popolare quartiere di San Cristoforo . Fra i vari ambienti, infatti, è stato realizzato in questi anni un piccolo laboratorio per la lavorazione dell’argilla al servizio degli interventi di restauro di ceramiche e maioliche d’epoca che fanno parte del...

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DI ITA.C.A. E DELL’ACCADEMIA ARDIZZONE GIOENI

Immagine
  La Sicilia diventa sempre più protagonista nel panorama cinematografico nazionale. Con l’apertura della nuova sede operativa di ITA.C.A. (Associazione Italiana Cinema e Audiovisivo) a Catania, si apre una fase nuova per le imprese cinematografiche dell’isola. L’inaugurazione della nuova sede a Catania, è in programma martedì 28 ottobre , 2025, alle ore 10,30 , con la presenza del Presidente Salvatore Scarico , del vicepresidente Maurizio Matteo Merli e dell’onorevole Gianni Sammarco, Responsabile Dipartimento Cinema e Spettacoli dal vivo – Fratelli d’Italia , oltre al noto critico cinematografico e letterario Arnaldo Colasanti e del Responsabile sede di Catania Antonio Chiaramonte . La loro fiducia e il loro supporto sono fondamentali per la crescita del progetto in Sicilia e per dare forza al nostro lavoro comune. Alla guida della sede siciliana ci sarà Antonio Chiaramonte , produttore cinematografico catanese e promotore culturale, da anni impegnato in progetti che unisco...