Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

A Catania la seconda edizione di ‘Patrioti in Comune’, tre giorni di confronto e formazione per gli amministratori di Fratelli d’Italia

Immagine
  Torna a Catania ‘Patrioti in Comune’ , la grande manifestazione promossa dai coordinamenti regionale e provinciale di Fratelli d’Italia, guidati rispettivamente dall’onorevole Luca Sbardella e da Alberto Cardillo. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, si terrà dal 17 al 19 ottobre  al 4 Spa Hotel di Catania  e rappresenta un importante momento di confronto e crescita per la classe dirigente del partito. Tre giornate di dibattiti e approfondimenti dedicate agli amministratori locali, pensate per affrontare in modo concreto le principali tematiche amministrative e di governo del territorio, condividere esperienze, buone pratiche e strategie di sviluppo. ‘Patrioti in Comune’ si conferma così un laboratorio politico e formativo nel quale si incontrano rappresentanti delle istituzioni, dirigenti nazionali, regionali e locali, per discutere delle sfide più attuali che riguardano la gestione dei Comuni, la programmazione europea, le infrastrutture, la protezione civi...

Le 5 Generazioni – Sicilia Oggi: sessant’anni di arte siciliana tra maestri e nuove generazioni. Oltre 150 artisti in mostra. Il 19 ottobre si inaugura contemporaneamente il Giardino della nuova sede dell’Atelier sul Mare “Asteroide 20049

Immagine
  ‘LE 5 GENERAZIONI’: IN MOSTRA OLTRE 60 ANNI DI ARTE IN SICILIA DAGLI ANNI ’60 ALLA CONTEMPORANEITÀ     TRE MOSTRE-EVENTO IN LUOGHI SIMBOLO DELL’ARTE CONTEMPORANEA TRA MAESTRI STORICI E NUOVE GENERAZIONI: ATELIER SUL MARE; MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE DI GIBELLINA; PALERMO, CON OLTRE 150 ARTISTI PER IL GRANDE EVENTO FINALE. IL 19 OTTOBRE CON L’OPENING DE ‘LE 5 GENERAZIONI’ SI INAUGURA IL GIARDINO DELLA NUOVA SEDE DELL’ATELIER SUL MARE, A VILLA MARGI.       Domenica 19 ottobre alle ore 12:00, l’Atelier sul Mare diventa teatro di un dialogo tra generazioni con ‘Le 5 Generazioni – Sicilia Oggi’. Passato e presente si incontrano tra arte, memoria e paesaggio. Maestri affermati e giovani talenti offrono un ritratto possibile dell’arte siciliana degli ultimi sessant’anni. L’evento segna anche l’inaugurazione del Giardino di Villa Margi , nuovo spazio espositivo all’aperto dell’ Atelier sul Mare di Antonio Presti , nella sede rinnovata di R...

Santino Mirabella racconta Pippo Baudo e Tuccio Musumeci nel libro "I nostri esordi".

Immagine
  Pippo Baudo e Tuccio Musumeci  due figure simbolo della Sicilia e della catanesità amati per la loro empatia e la straordinaria capacità, tipica di chi è nato ai piedi del vulcano, di dare forma e concretezza ai propri sogni raccontati dall'attenta penna di Santino Mirabella, magistrato presso il Tribunale di Catania e scrittore, nel libro "I nostri esordi- Pippo Baudo raccontato da Tuccio Musumeci. E viceversa", edizioni Arianna. "È un omaggio a Pippo e Tuccio, per avermi donato la loro amicizia- dichiara Santino Mirabella- ma non è solo il racconto del loro esordio,  poiché  entrambi rappresentano le due colonne artisti [1] che di un mondo che evapora tra indolenza e disinteresse per la cultura. Tuccio con il suo teatro e la sua capacità di  rapire l’attenzione con la sua sola presenza. E Pippo con la  televisione di intrattenimento di serie A". È la storia di due ragazzi dal destino prestabilito, uno avvocato o notaio e l'altro medico o pilot...

Le Vie dei Tesori ritornano a Catania (dal 10 ottobre al 9 novembre) e a Ragusa (dal 18 ottobre al 2 novembre). I luoghi inediti di questa edizione.

Immagine
  A ree archeologiche, ipogei, antiche confraternite e botteghe artigianali Cave e bunker della guerra, chiostri silenziosi e giardini preziosi Le Vie dei Tesori ritorna a Catania dal 10 ottobre al  9 novembre .  E a Ragusa dal 18 ottobre al 2 novembre   INTERVISTE MONTATO: SINDACO TRANTINO (CT) E ASSESSORE GURRIERI (RG)   CATANIA. Riscoprire il Foro Romano e l’ipogeo, che si uniranno all’Anfiteatro romano, alle antiche terme trasformate in chiese, all’area archeologica di Santa Venera al Pozzo nella vicina Acireale: quest’anno Le Vie dei Tesori a Catania – da venerdì 10 ottobre a domenica 9 novembre per cinque weekend - getterà uno sguardo appassionato sulla città antica, ma conoscerà anche una delle più antiche Confraternite, leggerà le lettere dei Verga, andrà per botteghe, studi e case d’artista, ritroverà giardini arrampicati sulla lava, esperienze fuori porta. Sarà invece un rifugio antiaereo dove non si entrava più dalla fine della guerra, u...

Teatro: “Un magico Natale con Carolina” a Dicembre in Sicilia

Immagine
  La star più amata dai bambini sarà a Catania domenica 28 dicembre e a Palermo lunedì 29 dicembre. Spettacoli alle ore 15:00 e alle ore 18:00. Previsti Meet & Greet.   Natale è il periodo più magico dell’anno e l’artista più amata dei bambini Carolina Benvenga tornerà in teatro con uno spettacolo ricco di novità. A tre anni dal suo debutto teatrale con “Un Natale favoloso…a teatro”, che ha collezionato sold out in tutta Italia e ha conquistato platee di famiglie , Carolina, sarà nuovamente a teatro con un nuovo spettacolo dal titolo “Un magico Natale con Carolina” . Lo show arriva in Sicilia grazie alla Agave Spettacoli di Andrea Randazzo . Carolina sarà a Catania domenica 28 dicembre al Teatro Metropolitan e lunedì 29 dicembre a Palermo al Teatro Golden . Gli spettacoli inizieranno alle ore 15:00 e alle ore 18:00 . Sono previsti per ogni spettacolo Meet & Greet per poter conoscere da vicino Carolina e scattare una foto con lei. Lo spettacolo è realizzato ...

Dest'Arte: domenica 5 ottobre il festival intercomunale delle arti performative chiude a Mezzojuso con la fiaba “La principessa stonata”

Immagine
  Dest’Arte 2025, ultimo atto. Il festival intercomunale delle arti performative chiude a Mezzojuso con lo spettacolo per bambini “La principessa stonata”   Il 5 ottobre ultima replica nel paese del Palermitano dello spettacolo “La principessa stonata” di Nave Argo, scritto e interpretato da Iridiana Petrone, ultimo evento della quarta edizione del festival, ideato e diretto da Vito Meccio - e realizzato nei comuni di Ventimiglia di Sicilia, Vicari e Mezzojuso - dalla cooperativa Agricantus di Palermo con il sostegno del Comune di Palermo grazie al finanziamento del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura Mezzojuso, Sala del Castello, 5 ottobre, h 16.30; ingresso libero   Si conclude a Mezzojuso la quarta edizione di Dest’Arte , il festival intercomunale delle arti performative” organizzato dalla cooperativa Agricantus di Palermo, diretta artisticamente da Vito Meccio , e r ealizzato con il sostegno del Comune di Palermo grazie al finanziame...

Gangi, “La sapienza del Creato e la voce di Francesco”, Giornata di Studi dedicata al Cantico delle Creature

Immagine
  Domenica 5 ottobre, presso la magnifica location di Palazzo Bongiorno a Gangi, si svolgerà la Giornata di Studi dal titolo “La sapienza del Creato e la voce di Francesco” atto finale della XIII edizione della manifestazione “Vivere in Assisi”. Il  Convegno, dedicato interamente al Cantico delle Creature, è organizzato dal Centro Studi Medievali e Francescani, in collaborazione con i Frati Minori di Sicilia, l’Officina di Studi Medievali, i Frati Minori di Sicilia e BCsicilia. Numerosi i relatori, che si susseguiranno nelle due sessioni, insigni studiosi e profondi conoscitori del Cantico delle Creature. Il convegno, nella sessione mattutina dalle ore 10,30, moderata dal Presidente regionale di BCsicilia, Alfonso Lo Cascio, vedrà i saluti istituzionali portati dal Sindaco della cittadina, Giuseppe Ferrarello, dal Sindaco della città di Assisi, Valter Stoppini, dal Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia, Antonino Catalfamo, dal Parroco della Chiesa Madre di Gangi...

Cimest: grande soddisfazione per la nomina di Salvatore Iacolino a Direttore Generale dell’Assessorato regionale alla Sanità

Immagine
  Il Coordinamento regionale della specialistica ambulatoriale del territorio (CIMEST) esprime grande soddisfazione per la recente nomina del Dott. Salvatore Iacolino a Direttore Generale dell’Assessorato regionale alla Sanità. Lo dichiarano il Presidente, Dott. Salvatore Calvaruso, ed i Coordinatori, Dott. Domenico Garbo e Dott. Salvatore Gibiino. In una fase delicata per la sanità siciliana, il Dott. Iacolino ha dimostrato competenza tecnica, capacità di ascolto e concretezza nell’affrontare i problemi strutturali del settore. Siamo certi che, grazie al suo apporto e alla fiducia del Presidente della Regione On. Renato Schifani, la Sicilia potrà finalmente avviare un percorso virtuoso per uscire dal piano di rientro, che per troppo tempo ha penalizzato cittadini, operatori e strutture, relegando la nostra regione agli ultimi posti nelle graduatorie nazionali per qualità ed efficienza. Il CIMEST, attraverso il Presidente Dott. Salvatore Calvaruso e i Coordinatori Dott. Domenic...

Tenute Navarra: si chiude la vendemmia 2025, un’annata di qualità e identità nel cuore di Butera.

Immagine
  La vendemmia 2025 di Tenute Navarra si è conclusa nel segno della qualità, con uve sane, mature ed equilibrate, grazie a un’annata climatica favorevole e una gestione agronomica attenta. I primi mosti confermano un potenziale enologico altissimo, tra bianchi vibranti, rossi complessi e un Cerasuolo di Vittoria DOCG che si preannuncia tra i migliori di sempre. L’azienda consolida così la propria visione di viticoltura sostenibile e territoriale. Da fine ottobre partiranno anche le nuove wine experience in cantina, pensate per far vivere al pubblico l’anima produttiva e il paesaggio autentico delle Tenute.   Si è conclusa con entusiasmo e  ottime prospettive qualitative  la vendemmia 2025 di  Tenute Navarra , nel cuore di  Butera , territorio siciliano di straordinaria vocazione vitivinicola. Dopo mesi di lavoro attento in vigna e in cantina, l’azienda guidata dal giovane imprenditore  Totò Navarra Jr.  traccia un bilancio decisamente positivo...

OGGI 3 ottobre Ernesto Maria Ponte e Clelia Cucco in "Mi si è ristretto il banco"

Immagine
  A Ustica si ride di gusto e a tutte le età. Venerdì 3 ottobre alle ore 21 per “Il Respiro del Mare” , il festival nato con l’obiettivo di coniugare arte, territorio e comunità, l' Auditorim comunale ospiterà la commedia brillante “Mi si è ristretto il banco” di cui saranno protagonisti Ernesto Maria Ponte e Clelia Cucco   La commedia divertente, scritta a quattro mani da Ernesto Maria Ponte e Salvo Rinaudo di cui Ponte firma anche la regia, narra la storia di un uomo che per migliorare la propria condizione lavorativa è costretto a conseguire il titolo di studio che non ha mai preso per pigrizia, indolenza e voglia di mettersi subito a lavorare. Adesso che i suoi colleghi lo stanno superando è costretto a colmare la lacuna, ma come superare un esame che prevedere tante materie di cui non conosce nemmeno l’esistenza? Trovare un’insegnante in tempi brevissimi che lo prepari a superare l’ostacolo è l'unica soluzione possibile. Ed ecco che da qui in poi la commedia si svi...