Valverde In Arte: Grande attesa per l’Italian Brass Band
Valverde In Arte, elegante kermesse promossa
dall’Amministrazione Comunale, organizzata dall’Assessore
al Turismo Luigi Torrisi, con il coordinamento di Clara Pennisi, prosegue tra il plauso generale sotto la brillante
cura di Giovanni
Cultrera.
Si registra grande attesa per La storia delle colonne sonore, concerto evento di venerdì 22 Luglio che sarà accolto dall’incantevole sito del Chiostro del Santuario della Madonna
di Valverde, in Piazza del Santuario, alle ore 21.
Indiscussa protagonista l’Italian Brass Band, diretta da Salvatore Distefano, che eseguirà un ricchissimo repertorio con musiche di Gershwin, Morricone, Williams, Rota, Bernstein, Bizet, Norman. Per
l’occasione interverranno 35 elementi: ottoni e percussioni.
“Il gruppo nasce nel 2001 ed è l’evoluzione
naturale di laboratori di musica d’insieme delle classi di ottoni e percussioni
del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania. Nel corso degli anni la
formazione ha eseguito numerosi concerti per prestigiosi enti ed istituzioni
musicali. Fanno parte della Band gli allievi del Conservatorio, insegnanti
delle classi di tromba, trombone, corno e strumenti a percussione ed ex allievi
che nel frattempo sono diventati musicisti professionisti. L’obiettivo è di
valorizzare i giovani musicisti, importando la tradizione anglosassone delle Brass
Band (che vantano una storia di circa 150 anni), sviluppando repertori
originali, suggestivi e di grande interesse – sottolinea Giovanni Cultrera. L’organico è formato da soli ottoni e
percussioni; pur ispirandosi a quello dei gruppi d’oltremanica, tiene conto
della realtà italiana presentando alcune particolari differenze: la prima
riguarda l’uso della Tromba al posto della Cornetta, strumento che in Italia è
utilizzato assai raramente. Per le stesse ragioni d’opportunità, le parti di
Tenor Horn sono eseguite con il Corno francese”.
Riportiamo, di seguito, il Programma per
il concerto dell’Italian Brass Band del 22 luglio 2016 a Valverde (ingresso
libero):
A brand new day Luther
Vandross
Spartacus Aram
Khatchaturian
Grease B. Gibb, J. Jacobs & J.
Farrer
Beauty and the beast Alan
Menken
Star wars John Williams
Pearl Harbor Hans Zimmer
The last of Mohicans Trevor
Jones
Theme for trumpet Michele
Mangani
Eye of the tiger F. Sullivan
& Jim Peterik
Oh no! Jeffrey
Agrell
“Siamo
molto soddisfatti - dichiara l’Assessore al Turismo Luigi Torrisi
-. Dopo il
successo inaugurale con il Chroma
Ensemble e, di seguito, con gli eventi Tango sensations - Histoire
du Tango e Macbeth di Mario Sorbello continuiamo a lavorare con entusiasmo
forti dell’elevato indice di gradimento degli spettatori che, partecipando
numerosi, premiano il nostro impegno esortandoci a fare sempre meglio per il
benessere e la crescita complessiva della comunità che rappresentiamo”.
Un programma, quello valverdese, di altissimo profilo qualitativo e
culturale che sta riscuotendo tanti apprezzamenti anche per l’Esposizione d’Arte Contemporanea a cura
di Carmelo Marchese (catanese classe
’57), aperta la pubblico fino al
prossimo 12 Agosto (solo in concomitanza con gli eventi in programma). “La
prima impressione che si prova osservando le opere di Marchese è la capacità
estremamente razionale di dare corpo, forma e vita alla propria
creatività. Il suo mondo, nutrito di
ricordi dell’infanzia, trova la possibilità di concretarsi attraverso un
particolare approccio, caratterizzato da linee forti e decise e da tinte nere
che sono protagonista-antagonista oltre che valori-chiave della sua arte. Ha
esposto, conseguendo consensi di pubblico e di critica, in numerose rassegne
d’arte regionali e nazionali. È presente in importanti cataloghi e dizionari
d’arte moderna e contemporanea. La sua attuale produzione è concepita con
sensibile coscienza autocritica. È censito dall’Accademia Federiciana (Catania),
dove alcune sue opere sono esposte in permanenza”.
Tra
musica, danza, arte e teatro, di seguito in tabellone, dopo La
storia delle colonne sonore, Italian Brass Band (22/07 ore 21 *
Musica): Cronache di un emigrante
di Mario Sorbello (06/08 ore 21 * Teatro);
Percussio Mundi dal sud al nord
dell’America, oltre i confini del
jazz di Giovanni Caruso (12/08 ore
21 * Musica).
Valverde In Arte
a cura di Giovanni Cultrera
Programma
dettagliato
Musica,
danza, arte e teatro al Chiostro del Santuario
Chiostro
del Santuario della Madonna di Valverde, in Piazza del Santuario di Valverde.
22/07 ore 21 * Musica
La
storia delle colonne sonore
Italian
Brass Band
(35
elementi)
06/08 ore 21 * Teatro
Cronache
di un emigrante
di
Mario Sorbello
12/08 ore 21 * Musica
Percussio
Mundi
dal
sud al nord dell’America,
oltre
i confini del jazz
Giovanni
Caruso
Si allegano n. 3 foto: locandina, n. 2 foto Italian Brass Band
Restiamo a vs disposizione per l’invio di foto di più alta
risoluzione.
*
Segnaliamo di
seguito altri appuntamenti dell’estate valverdese
organizzati
dall’Assessore al Turismo Luigi Torrisi
Domenica
24 Luglio dalle ore 18:00 alle ore 23:59, con il Patrocinio del Comune di Valverde (CT), l'Agenzia Nazionale
Moda - Spettacolo - Management - Stella dei Venti - presenta la prima edizione
della Notte Bianca valverdese, “Vincenzo Bellini” con i negozianti
che scendono in Strada. Il programma:
ore 18:00 Taglio del nastro tricolore inaugurale e apertura degli stand; ore
18:30 Lungo il circuito esibizione di Artisti di Strada: Giocolieri, Sputafuoco
e Mascotte; ore 20:30 Spettacolo di Varietà condotto da Paola Parisi, ospite
d'eccezione Marco Mazzaglia. Info al numero: 3240577640
*
Dopo l’edizione del 2015, che ha visto la
presenza massiccia di oltre diecimila persone, dal 29 al 31 Luglio 2016 torna la Festa
della Birra uno degli eventi più importanti di tutto il Sud Italia dedicato
alla Birra. Ai piedi del vulcano attivo più alto d’Europa, Valverde e la sua
splendida Piazza del Santuario faranno da cornice alla Kermesse Brassicola. “Tanti Produttori locali e Birrerie di qualità
ci guideranno alla scoperta di una tra le più antiche bevande mai prodotte
dall’uomo. A condire il tutto spettacoli
di musica live e il consueto
mercatino di artigiani. Tra un boccale e l'altro, i più variegati stand
gastronomici delizieranno i vostri palati. Non manca veramente nulla per
rendere importante la manifestazione – dichiara l’Assessore al Turismo Luigi Torrisi”.
Il programma Festa della Birra,
Valverde 2016:
Venerdì 29 Luglio (Supersonic Heroes / Rough
Enough)
Sabato 30 Luglio (h. 21:00 The Great Corporation / h. 22:00 Niggaradio)
Domenica 31 Luglio (h. 21:00 DUO Coppola / h.
22:00 Brigantini Alive)
Commenti
Posta un commento