Festival Internazionale di Cortometraggi - VIII edizione
All’interno del cartellone estivo degli eventi promosso dal comune di Catania c’è anche la prossima edizione di Corti in Cortile – Festival Internazionale di Cortometraggi, dal 16 al 18 settembre, al Palazzo Platamone di Catania – Corte Mariella Lo Giudice. Un evento che quest’anno raggiunge il traguardo delle otto edizioni, e che continua a cresce e a fare rete nonostante la crisi della cultura e l’assenza di contributi.
Obiettivo della manifestazione – organizzata e
ideata dall’Associazione Visione Arte e diretta da Davide Catalano –
valorizzare il cortometraggio come strumento di visibilità per giovani registi
emergenti, che sempre più spesso si affidano di questa forma di cinema breve per
esprimere il proprio talento, ma anche realizzare un’occasione per imparare di
più sul cinema come industria creativa, un momento di costruzione di contatti e
networking per stabilire connessioni e collaborazioni professionali.
Così per l’ottava edizione Corti in Cortile
coinvolge nuovi partner, tra i quali l’Accademia di Belle Arti di Catania
che, oltre ad aver patrocinato l’evento, organizzerà i workshop di
documentazione fotografica e documentazione video rivolti agli studenti
dell’Accademia per l'acquisizione di crediti formativi (http://www.accademiadicatania.com/eventi/2016/2650).
Confermata la presenza del CSVE, Centro
di servizio del volontariato etneo, ormai da diversi anni partner del
Festival, che promuoverà un laboratorio gratuito di video making, rivolto a
trenta volontari interessati ad utilizzare gli strumenti audio-video in modo
professionale per fini sociali.
Inoltre, in collaborazione con Mondadori,
saranno presentate alcune novità editoriali di autori siciliani.
Non solo celebrazione dell’arte cinematografica
nella forma estetica del corto quindi, ma teatro di incontri con Registi, Attori
e Produttori, e con figure professionali meno conosciute ma fondamentali come
Sceneggiatori, Critici Cinematografici, Direttori della Fotografia, Casting
Directors, Montatori, Fonici, Microfonisti, Costumisti, Truccatori, Scenografi e
Operatori.
Due le sezioni competitive: il tradizione Short
Movie, cortometraggi nazionali ed internazionali a tema libero, e il nuovo Short
Fandom, genere contemporaneo e mediatizzato prodotto da una comunità di persone
che condividono una passione riguardo ad un fenomeno specifico. Il bando è on
line al link: http://www.cortiincortile.it/#!/bando.
Per sostenere il Festival Corti in Cortile,
e far si che da vetrina culturale possa diventare attività di promozione del
territorio e mercato del cinema, è attiva un campagna di
crowdfunding, "finanziamento dal basso", sulla piattaforma
Eppela.com: https://www.eppela.com/it/projects/9191-corti-in-cortile-festival-inter-le-di-cortometraggi.
Commenti
Posta un commento