Acireale, il centro di accoglienza “Casa sollievo San Camillo” festeggia il 20esimo anniversario
Acireale, 11 luglio 2016 – Nel centro storico di Acireale, a pochi passi da
piazza Duomo, da vent’anni esiste una struttura che si occupa di offrire
sostegno materiale e spirituale ai più bisognosi: è il centro di accoglienza
“Casa sollievo San Camillo”, inaugurato il 13 luglio del 1996.
Gestito
dai religiosi Camilliani con il contributo delle suore Ministre degli Infermi di
San Camillo e della Famiglia camilliana laica, il centro nacque da un’esigenza
del territorio acese, ricco di istituti religiosi, ma privo di un luogo che
potesse garantire un pasto caldo, la possibilità di fare una doccia e di avere
biancheria pulita. Ecco quindi che, dove prima esisteva una casa di riposo per
anziani, si costituì uno spazio di accoglienza che
ancora oggi si mantiene grazie alla carità dei benefattori e al contributo
annuale dell’8 per 1000 alla Chiesa cattolica. Pienamente inserita nella
pastorale caritativa della comunità diocesana, la “Casa sollievo San Camillo” si
occupa anche di fornire il “pacco spesa” ad una cinquantina di famiglie
bisognose, e offre un centro di ascolto dove le persone possono esprimere i loro
problemi, sia di tipo personale che economico e lavorativo.
“Il
mio ringraziamento principale e per nulla scontato – spiega il direttore del centro di accoglienza, padre Alfredo
Tortorella – va ai benefattori piccoli e grandi, credenti e non credenti,
che negli anni si sono fatti strumento della Provvidenza, oltre che agli
insostituibili volontari, capaci di lenire con il loro servizio e i loro sorrisi
la solitudine di chi bussa alla nostra porta in cerca di aiuto. Centinaia di
volontari sono passati da qui dal 1996 ad oggi, assistendo quotidianamente circa
50 persone”.
“Lo
scopo di questo centro – aggiunge fratel Carlo
Mangione, primo direttore della ´Casa sollievo´ - è accogliere ´gli ultimi´, che per un motivo o per un
altro sono allontanati dalla società; non solo, come qualcuno potrebbe
pensare, gli extracomunitari, ma anche molti acesi e abitanti delle zone
limitrofe. Mi piace paragonare il nostro centro di accoglienza ad una scuola, in
cui si sente la fatica dello studio, ripagata, però, dalla ricchezza del
risultato. Del resto, mentre diventiamo canali di misericordia per gli altri,
lavoriamo su noi stessi e impariamo a mettere da parte l’orgoglio”.
Nel
suo messaggio per il ventennale, così scrive il
vescovo di Acireale monsignor Antonino Raspanti: “Il ventennale della 'Casa
sollievo San Camillo' coincide con il Giubileo straordinario della Misericordia.
Questo permette alla nostra comunità ecclesiale di ringraziare il Signore per
una presenza storica di carità che ha visto tanti acesi vivere non solo le opere
di misericordia corporali, ma anche quelle spirituali. Infatti, accanto al pane dato all’affamato e al vestito dato
all’ignudo, i volontari abituali e quelli occasionali hanno intuito la necessità
di trasmettere un 'pane spirituale': 'povero' è chi vuole essere ascoltato
nei suoi dubbi o nello sconforto; 'bisognoso' è altresì chi vuole ricevere
istruzione e fede”.
I festeggiamenti per l’anniversario della “Casa
sollievo San Camillo” di Acireale si inseriscono in quelli che nel mese di
luglio sono tradizionalmente dedicati a San Camillo de Lellis, fondatore
dell’ordine religioso dei Camilliani e patrono degli ospedali, degli operatori
sanitari e dei luoghi di cura.
In
particolare, mercoledì 13 luglio alle ore 11:30 si
terrà una conferenza stampa per il ventennale nella sede del centro di
accoglienza, mentre alle ore 19:00, nella chiesa di San Camillo, sarà
celebrata una santa Messa di ringraziamento da monsignor Giuseppe Malandrino (che vent’anni fa,
da vescovo di Acireale, inaugurò la struttura), seguita da una fiaccolata in
piazza Duomo. In serata, sempre in piazza Duomo, grande festa con uno spettacolo
musicale dei canterini etnei offerto dall’amministrazione comunale. Altri appuntamenti religiosi e di condivisione
spirituale sono previsti fino al 21 luglio, con singole giornate dedicate ad
alcuni temi cardine del mondo camilliano: la testimonianza, gli anziani, le
famiglie, il creato, il pane e la memoria.
Commenti
Posta un commento