Anche Nicola Pucci tra i protagonisti della Collezione MacS. Sezione Italiana
Nicola Pucci, Salto sul tram, 2016, olio su tela, cm 200x160
Anche Nicola
Pucci tra i protagonisti del vernissage inaugurale della Collezione MacS.
Sezione Italiana che si terrà Venerdì 29 luglio 2016, alle ore 20.00, al MacS
(Museo Arte Contemporanea Sicilia), sito nella Badia piccola del Monastero di
San Benedetto di Via Crociferi a Catania. Per l’occasione saranno aperti al pubblico
i nuovi spazi espositivi. Presenzierà l’evento Antonio Presti, interverranno:
la Direttrice del MacS, Giuseppina Napoli, il prof. Adriano Pricoco (Accademia
di Belle Arti di Catania) e molti altri artisti della Collezione Italiana.
Nicola
Pucci, pittore. È nato a a Palermo nel 1966. Dopo il liceo classico, Nicola
Pucci ha frequentato un corso quadriennale di illustrazione pubblicitaria
presso l'Istituto Europeo del Design (IED) di Roma. Dopo un breve periodo
trascorso a Vipiteno disegnando copertine per i celebri quaderni Pigna,
nel 1990, tornato a Roma ha iniziato a dedicarsi alla pittura. Dal 1995 ad
oggi il suo lavoro è stato esposto in Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti.
La pittura
di Pucci si è guadagnata, nel corso degli anni, l'attenzione di personalità del
mondo dell'arte del calibro dei critici Philippe Daverio, Gianluca Marziani, Vittorio
Sgarbi e del gallerista americano Larry Gagosian che ne sono divenuti appassionati.
di Pucci si è guadagnata, nel corso degli anni, l'attenzione di personalità del
mondo dell'arte del calibro dei critici Philippe Daverio, Gianluca Marziani, Vittorio
Sgarbi e del gallerista americano Larry Gagosian che ne sono divenuti appassionati.
Protagoniste
le opere di eccellenti artisti i quali si distinguono per originalità,
raffinatezza, contemporaneità, incisività e raccoglimento: Elisa Anfuso,
Daniela Astone, Annalù, Giuseppe Bombaci, Roberta Busato, Valentina Ceci, Marco
Condrò, Roberta Coni, Cristina Costanzo, Emanuele Dascanio, Alessio Deli,
Sergio Fiorentino, Emanuele Giuffrida, Alfio Giurato, Paolo Guarrera, Giovanni
Iudice, Massimo Lagrotteria, Ilaria Margutti, Ottavio Marino, Jara Marzulli,
Monia Merlo, Fatima Messana, Sebastiano Messina, Fabio Modica, Carmelo Nicosia,
Miriam Pace, Sergio Padovani, Silvio Porzionato, Nicola Pucci, Davide Puma,
Gesualdo Prestipino, Alessandro Reggioli, Piero Roccasalvo Rub, Ugo Riva,
Ignazio Schifano, Vincenzo Todaro, Luciano Vadalà, Giuseppe Veneziano, Ramona
Zordini.
Giuseppina Napoli (Direttrice MacS) – “Se potessi cambiare il mondo riempirei di bellezza le case, le
strade, le scuole, gli ospedali, le
caserme, le carceri, i treni, i taxi, mischiando la bellezza della natura a
quella dell'ingegno umano. L'arte è ancora e sempre l'espressione primordiale
del bisogno di essere, di creare bellezza, concetto, poesia, seduzione,
percorrendo viaggi visionari per sentieri, pietraie, spiagge, boschi alla
ricerca di quell'oltre e
quell'altrove a cui tutti
aspiriamo. Il MacS si espande, si moltiplica, si spinge ancora di più verso la
luce e si veste di magnificenza e di splendore tenendo fede ad un progetto
culturale iniziato anni fa, progetto che propone il continuo dialogo, tra
presente e passato, tra la Sicilia e il mondo e che ad un primo segmento di una
collezione internazionale affianca una collezione permanente di artisti
Italiani. Da Santiago del Cile a Berlino da Barcellona a New York, l’Italia
tutta e tanti artisti siciliani. Visioni, denunce, poesie, speranze, paure.
Artisti affermati, giovanissimi emergenti. Una grande estensione geografica di
artisti e di scuole. Il meglio dell’arte contemporanea figurativa. Perché
l'arte autentica, quella fatta dei mille giorni in piedi, al freddo o al
caldo, a mischiare colori, a spiare la
luce a modellare argilla, a scolpire la pietra per raccontare ad altri uomini
l'umanità che siamo, esiste ed è la strada più bella per la ricerca e la
conoscenza”.
*
Scheda Mostra
Collezione MacS. Sezione Italiana
Autori:
Elisa Anfuso, Daniela Astone, Annalù, Giuseppe Bombaci, Roberta Busato,
Valentina Ceci, Marco Condrò, Roberta Coni, Cristina Costanzo, Emanuele
Dascanio, Alessio Deli, Sergio Fiorentino, Emanuele Giuffrida, Alfio Giurato,
Paolo Guarrera, Giovanni Iudice, Massimo Lagrotteria, Ilaria Margutti, Ottavio
Marino, Jara Marzulli, Monia Merlo, Fatima Messana, Sebastiano Messina, Fabio
Modica, Carmelo Nicosia, Miriam Pace, Sergio Padovani, Silvio Porzionato,
Davide Puma, Gesualdo Prestipino, Nicola Pucci, Alessandro Reggioli, Piero
Roccasalvo Rub, Ugo Riva, Ignazio Schifano, Vincenzo Todaro, Luciano Vadalà,
Giuseppe Veneziano, Ramona Zordini
Titolo
mostra: Collezione MacS. Sezione Italiani
Curatore:
Presentazione del Prof.re Adriano Pricoco
Elisa
Anfuso, Attenta al lupo, 2013, olio e
pastello su tela, cm 120x80
Daniela
Astone, The Artist, 2014, olio su tela, cm 180x160
Annalù Boeretto, Salto nel blu, 2015, resina ed
inchiostri, cm 60x28x28
Il grande Iris, 2016, resina ed
inchiostri, cm 100x80x180
Giuseppe
Bombaci, Doppia apparizione (Notturno con lucciole), 2011, olio su canapa
veneta, cm 155x155
Roberta
Busato, Aria, 2016, terra cruda, pagliacm 23x25x43
Valentina
Ceci, Ophelia, 2015, penna biro su cartoncino, cm 100x70
Marco
Condrò, Citrus reticulata, fructus, 2013, olio su tela, cm 40x40
Still life #2, 2012,
olio su tela, cm 40x60
Roberta
Coni, Giorgia, 2016, olio su tela, cm 200x140
Sant' Agata, 2013, olio su tela, cm
200x200
Cristina
Costanzo, L'inganno del tempo, 2015, terracotta, cm 80x50x42
Emanuele
Dascanio, Agata, 2015, carboncino e grafite su cartone Schoeller, cm 50x34
Alessio
Deli, Summer Awakening, 2010, cera, lamiera, ferro, terracotta, legno,
poliuretano, cm 165x60x80
Sergio
Fiorentino, Acqua, 2015, olio su tela,
cm 120x100
Volto, 2016.
olio ed acrilico su tela, cm 150x150
Emanuele
Giuffrida, Coffins, 2015, olio su tela, cm 80x80
Alfio Giurato,
I burattini, 2010, olio su tela, cm 180x250
Paolo
Guarrera, Venere, 2005, bronzo,
64,5x27x16
Il Moto dell'Amore, Madre e figlio, 2000,
gesso patinato, cm 67x88x50
Giovanni
Iudice, La collina dei padri, 2014, olio
su tela, cm 80x60
Massimo
Lagrotteria, Testa, 2014, olio su tela, cm 200x190
Ilaria
Margutti, Seme Rosa, 2016, ricamo su tela, rami di vite, seta, nylon, scatola
di legno, cm 74x48x10
Ottavio
Marino, Limbo, 2014, fotografia digitale dal progetto fotografico “In lumine
Dei/Romeo & Jiuliet”, cm 150x100
Jara
Marzulli, La quiete di Diana, 2012, olio e acrilico su tela, cm 100x120
Monia
Merlo, The poetry of silence, 2014, fotografia digitale, cm 150x100
Fatima
Messana, Sine Pietate, 2015, vetroresina e tecniche miste, cm 150x125x125
Sebastiano
Messina, Bambino con vela, 2010, inchiostro su cartoncino, cm 51x17x14
Fabio
Modica, Faciem VIII, 2016, tecnica mista su tela, cm 150x130
Carmelo
Nicosia, Una grossa nuvola oscurò il cielo, 2004/2015, stampa lambda montata su
dibond, cm 102,4x71,3
Miriam
Pace, Untitled 1, 2013, acrilici e vernici su tela, cm 200x150
Sergio
Padovani, Foce matrigna al rogo, 2012, olio e bitume su tela, cm 40x50
Silvio
Porzionato, Untitled, 2016, olio su tela, cm 200x138
Carnivora, olio su tela, cm 170x150
Gesualdo
Prestipino, Sfere, 2011, bronzo, cm 42- 40- 45
Nicola
Pucci, Salto sul tram, 2016, olio su tela, cm 200x160
Davide
Puma, Sangue Dentro, 2014, olio su tela, cm 175x150
My Queen, 2016, olio su
tela, cm 160x120
Alessandro
Reggioli, Safety Heart Armour, 2013,
fusione a cera persa in bronzo argentato, cm 15x15x9
Piero
Roccasalvo Rub, Untitled, 2012, olio su carta, cm 70x51
Ugo Riva,
Madonna dell'Ascolto, 2007, terracotta e ferro, cm 80x55
Ignazio
Schifano, I giochi dei cardinali, 2014, olio su tela, cm 50x65
Vincenzo
Todaro, Un(memory) #102, Portrait of
unknown woman, 2011, olio su tela, cm 40x30
Luciano
Vadalà, Scivola via, 2013, tecnica mista su tavola, cm 80x60
Giuseppe
Veneziano, Pino Veneziano, 2009, acrilico su tela, cm 80x70
Ramona
Zordini, Changing Time 3 D, fotografia su tela con inserti 3D, cm 80x160
Study in the water,
2015, fotografia digitale, cm 150x100
Commenti
Posta un commento