TAOMODA, DOMANI PRESENTAZIONE EDIZIONE 2016
TAORMINA – Domani 13 luglio,
alle 10.30, prologo di TaoModa a Palazzo Calanna/La Baronessa (Corso Umberto
I, 148) di Taormina, con la conferenza stampa durante la quale sarà
ufficializzato il calendario dell’edizione 2016 e verranno rivelati i nomi dei
personaggi che saranno insigniti con i Tao Awards durante il Gala di sabato 23
luglio al Teatro Antico.
La kermesse – organizzata
dall’Associazione Talenti & Dintorni con il patrocinio di Camera
Nazionale della Moda Italiana, Camera Italiana Buyer Moda, White Milano Progetto
Time – si arricchisce di nuove sezioni portando quest’anno storia, fenomeni
e novità della moda italiana e internazionale, talenti del design, arte e
cultura di eco mondiale, e il food del mangiar sano.
Una settimana di appuntamenti
quotidiani, a cominciare da sabato 16 luglio, che calamiteranno l’attenzione di
stampa specializzata e dei turisti che hanno scelto di far tappa nella perla
dello Jonio in concomitanza con l’evento. Attesa inoltre dal Giappone una folta
delegazione con una rappresentanza istituzionale, nell’anno del 150esimo
anniversario degli scambi commerciali con l’Italia; e dalla Russia, per
l’adesione all’evento della Camera Buyer con la presidente Elena Bugranova,
madrina della cerimonia di apertura.
Introdurrà la conferenza stampa
il presidente e direttore artistico di TaoModa
Agata Patrizia Saccone, che annuncerà i premiati di questa
edizione. Prevista la partecipazione del sindaco di Taormina Eligio
Giardina, dell’assessore comunale al Turismo Salvatore Cilona, del
direttore del Parco Archeologico di Naxos Vera Greco, del segretario
generale di Taormina Arte Ninni Panzera, del direttore del Dipartimento
di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania Salvatore
Luciano Cosentino, del presidente della Sac Salvatore Bonura, del
segretario generale della Cgil Catania Giacomo Rota, del presidente della
Fondazione Ordine Architetti Catania Paola Pennisi, del direttore della
Riserva Naturale di Isola Bella Anna Abramo, del presidente del
“Distretto Turistico della Regione Siciliana Antichi mestieri, sapori e
tradizioni popolari di Sicilia” Michelangelo Lo Monaco, del presidente
dell’Organizzazione Produttori “Rossa di Sicilia – Viva di Natura” Giuseppe
Di Silvestro.
Commenti
Posta un commento