MINISTRO POLETTI A CATANIA INCONTRA LAVORATORI SIBEG
Il Ministro del Lavoro stamattina a Catania, in visita allo stabilimento Sibeg–Coca
Cola
POLETTI: «
ANCHE IN SICILIA È POSSIBILE CREARE MODELLI D’IMPRESA VIRTUOSI
DA REALTÀ ETICHE LO SLANCIO PER RIDARE FIDUCIA AI GIOVANI»
DA REALTÀ ETICHE LO SLANCIO PER RIDARE FIDUCIA AI GIOVANI»
«Criteri di
premialità per chi investe su sicurezza lavoro: accompagnare aziende innovative
nel percorso di crescita»
CATANIA - Un
sistema di premialità per le aziende che puntano alla sicurezza e alla qualità,
«con una riduzione, ad esempio, dei costi assicurativi per chi investe sulla
prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro». Lo ha detto il ministro del
Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti oggi in visita allo
stabilimento Sibeg-Coca Cola alla Zona Industriale di Catania, prima degli
incontri istituzionali che lo vedranno in questi giorni a Palermo. «Questa
azienda dimostra come si può fare bene anche in contesti difficili come la
Sicilia - ha aggiunto il ministro - in una logica dove fattori quali innovazione
e creatività, uniti a una gestione etica dell'impresa, possono davvero fare la
differenza e spingere lo sviluppo».
Dopo aver
visitato lo stabilimento dell'imbottigliatore ufficiale di Coca Coca Italia -
che dal 1960 opera nel capoluogo etneo, diventando "area test" per l'intero
sistema - il ministro ha incontrato gli operai per condividere le riflessioni
sul futuro del Paese, oggi in attesa degli effetti delle riforme attuate dal
Governo: «Ho deciso di portare avanti il mio lavoro - ha continuato Poletti -
fuori dalle stanze istituzionali, partendo proprio dalla conoscenza delle
imprese e dei territori in cui operano, perché è dentro le fabbriche che si crea
occupazione e che si garantisce una prospettiva ai giovani. Noi dobbiamo
affiancare le realtà produttive nei processi di miglioramento delle performance,
conoscere quali sono i loro programmi, i progetti, le responsabilità, le
criticità, individuando le imprese che rappresentano l'eccellenza del nostro
Paese, elevandole a modello e costruendo un sistema imprenditoriale virtuoso».
Ad accogliere
il ministro, il presidente Sibeg Cristina Busi Ferruzzi e
l'amministratore delegato Luca Busi, che ha sottolineato «l'impegno
quotidiano volto a migliorare le condizioni di sicurezza dei lavoratori
all'interno dello stabilimento, che occupa a oggi 320 dipendenti. In questi anni
- ha concluso Busi - abbiamo intrapreso una precisa direzione: innalzare i
livelli occupazionali e posizionarci quale impresa “green”. Il tutto, facendo
squadra e creando un gruppo compatto che crede e si riconosce nei valori
aziendali».
Commenti
Posta un commento