VII Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” San Mauro Castelverde. Vincitori ex aequo Tiziano Broggiato e Giuseppe Grattacaso
La
giuria del VII Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” San
Mauro Castelverde composta da Gabriella Sica
(presidente), Roberto Deideir e Maria Attanasio, dopo attenta disamina
delle numerose opere pervenute da tutta Italia, ha decretato Vincitori
ex aequo Tiziano Broggiato (con “Novilunio” Edizioni LietoColle) e Giuseppe Grattacaso (con “Il
mondo che farà” Edizioni Elliot); la stessa giuria ha poi assegnato due Menzioni Speciali: ad Antonio Lanza per il libro “Suite Etnapolis”, edito da Interlinea,
e a Maria Pia Quintavalla per “Quinta Vez”, edizioni Stampa 2009.
Organizzato dal Comune di San Mauro Castelverde
(PA) in collaborazione con il periodico culturale l’EstroVerso e con il Centro di Poesia Contemporanea
dell’Università di Catania, il Premio sarà consegnato in Piazza
Municipio, sabato 3 agosto, alle ore
18.30, ospite d’onore della cerimonia di premiazione la scrittrice Catena Fiorello. Inoltre, per celebrare la memoria del poeta maurino Paolo Prestigiacomo e suggellare
simbolicamente la trasmissione di un'eredità poetica e letteraria sette giovani
poeti siciliani, al di sotto dei quarant'anni, Gianluca Furnari, Antonio Lanza,
Noemi De Lisi, Gianluca D'Andrea, Andrea Accardi, Pietro Cagni e Naike Agata La
Biunda, leggeranno, insieme ai loro testi, poesie tratte dall'opera del
Prestigiacomo, in particolare dalla raccolta "Grotteschi".
Riportiamo di seguito le note
biografiche dei protagonisti del VII Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” San Mauro Castelverde:
Vincitori ex aequo
Tiziano Broggiato è nato a Vicenza, dove
tuttora risiede, nel 1953. Tra i suoi libri di poesia: ‘Parca lux’ (Marsilio,
Venezia, 2001), ‘Anticipo della notte’ (Marietti, Milano, 2006), ‘Dieci poesie’
(Nuovo almanacco dello Specchio n°3, Mondadori, Milano, 2007), ‘Città alla fine
del mondo’ (Jaca book, Milano, 2013), ‘Preparazione alla pioggia’, (Italic
Pequod, Ancona, 2015) e ‘Novilunio’ (Pordenonelegge e Lietocolle, 2018). Ha curato le antologie: ‘Canti dall’universo – Dodici poeti
italiani degli anni ottanta’ (Marcos y Marcos, Milano, 1988), ‘Lune gemelle’ (Palomar,
Bari, 1998) e il libro di testimonianze ‘Le città dell’anima – I luoghi dei
poeti’ (Pellegrini, Cosenza, 2017). Sue poesie sono state tradotte, in raccolte
autonome, antologie o riviste, in numerose lingue.
Giuseppe Grattacaso è
nato a Salerno nel 1957 e vive a Pistoia, dove insegna in un liceo linguistico.
Ha pubblicato i libri di poesia ‘Devozioni’
(Ripostes 1982), con una nota introduttiva di Renzo Paris, ‘Se fosse pronto un cielo’ (Il
Catalogo 1991), introduzione di Alessandro Parronchi, ‘Confidenze da un luogo familiare’ (Campanotto 2010), ‘La vita dei bicchieri e delle stelle’
(Campanotto 2013, Premio Pontedilegno Poesia), ‘Il mondo che farà’ (Elliot, 2019). Il suo primo libro di
racconti ‘Parlavano di me’
(Effigi 2015) è diventato in seguito anche testo teatrale. Ha collaborato per
anni con il quotidiano Il Tirreno, occupandosi di critica teatrale. È stato
redattore delle riviste di letteratura ‘Percorsi,
Oceano Atlantico, Pioggia Obliqua’. Intensa l’attività critica, che è
possibile recuperare nel blog di poesia contenuto nel sito
www.giuseppegrattacaso.it. Collabora al web magazine Succedeoggi.
Menzioni Speciali
Antonio
Lanza,
nato a Paternò (Catania) il 28 novembre 1981, vive a Biancavilla. Si è laureato
in Lettere con una tesi sulle riviste letterarie catanesi d’avanguardia di
inizio Novecento. Sue poesie sono apparse online su l’EstroVerso, Carteggi
Letterari, Via Lepsius, Nazione Indiana, Nuovi Argomenti, Poetarum silva, Le
parole e le cose, Atelier e sul blog Poesia di Luigia Sorrentino. Nel 2015 una
selezione di dieci suoi testi è confluita in Quadernetto di poesia
contemporanea (Algra Editore). Nel 2017, con la prefazione di Fabio Pusterla,
pubblica le prime quattro sezioni del poemetto Suite Etnapolis in Poesia
contemporanea Tredicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos, a cura di Franco
Buffoni). Nel 2019 (con Interlinea), pubblica “Suite Etnapolis”. Sue poesie
sono state tradotte in francese sulla rivista canadese Exit.
Maria Pia Quintavalla è nata a Parma e vive a Milano. Ha pubblicato i libri di poesia: ‘Cantare semplice’ (Tam Tam, 1984), ‘Lettere giovani’
(Campanotto, 1990), ‘Il Cantare’ (Campanotto, 1991), ‘Le Moradas’
(Empiria, 1996), ‘Estranea’
(canzone) (Piero Manni, 2000, prefazione di Andrea Zanzotto), ‘Corpus solum’
(Archivi del ’900, 2002), ‘Album feriale’ (Archinto, 2005), ‘Selected poems’
(Gradiva N.Y., 2008), ‘China’, (Effigie,
2010), ‘I
Compianti’
(Effigie, 2013), ‘Vitae’
(La Vita felice, 2017). Sue poesie sono presenti nelle antologie: ‘Trent’anni di novecento’
(a cura di A. Bertoni, Book, 2005), ‘Passione poesia’ (CFR, 2017) ecc. Ha
vinto numerosi premi, tra i quali: Città S. Vito, Cittadella, Alghero donna,
Marazza, Contini, Nosside, Alto Jonio, Dario Bellezza, Alda Merini, Città di
Como, Europa in versi. Dal 1985 cura la rassegna Donne in poesia e le
sue antologie; in seguito proseguita nelle rubriche: Le Silenziose
(Book City, Milano), Muse, Autori, Resurrezioni (Casa della cultura,
Milano), Essere autrici / essere curatrici. Ha curato il convegno Bambini
in rima (Atti su «Alfabeta» 1987). È docente presso l’Università degli
Studi di Milano, con laboratori di lingua e scrittura italiana. Sue poesie sono
state tradotte in numerose lingue.
“Siamo molto soddisfatti - ribadiscono all’unisono il Sindaco, Giuseppe
Minutilla, e, l’Assessore alla Cultura, Nino Daino -, dopo 12 anni ritorna il
premio di poesia intitolato a Paolo Prestigiacomo, poeta di San Mauro
Castelverde, discepolo e amico di Palazzeschi, scomparso prematuramente a Roma
nel 1992. L'Amministrazione comunale con questa importante iniziativa culturale
intende ricordare un proprio illustre concittadino dimostrando al contempo che
anche nella Sicilia meno nota e a torto considerata minore è possibile
realizzare progetti di alto profilo culturale. Crediamo che questa edizione del
premio possa rappresentare non solo un momento significativo per la nostra
comunità ma anche l’occasione per riscoprire e riconsiderare la figura di Paolo
Prestigiacomo all’interno della storia della letteratura siciliana e italiana
del Novecento”.
Premio promosso dal Comune di San Mauro Castelverde – Sindaco
dott. Giuseppe Minutilla, Assessore al Turismo e Spettacolo, Nino Daino.
Presidente del Premio: Nunzio Prestigiacomo; Segreteria del Premio: Prof.
Fabrizio Ferreri, dott.ssa Grazia Calanna.
Per informazioni, visitare il sito web del Comune di San Mauro
Castelverde www.comune.sanmaurocastelverde.pa.it
o contattare il Segretario del concorso, prof. Fabrizio Ferreri, all’indirizzo di posta elettronica ferrerifabrizio@hotmail.com.
Commenti
Posta un commento