Con “Aragoste di Sicilia” prosegue la brillante edizione del XIII Premio Teatrale “Musco”
Milo – Oggi, alle ore 21, nello splendido “Anfiteatro Comunale
Lucio Dalla” di Milo, nuovo appuntamento con il XIII Premio Nazionale Teatrale “Angelo
Musco” diretto
artisticamente da Mimì Scalia,
organizzato dal Comune di Milo (Ct),
dalla Regione Sicilia, dalla FITA Sicilia e dall’Associazione
Culturale Filocomica Sant’Andrea di
Milo.
Sotto i riflettori l’associazione Associazione
Culturale “Dietro le Quinte” di Milazzo (Me) in scena con “Aragoste di Sicilia” di Gianni Grimaldi e Bruno Corbucci,
adattamento di Romano Bernardi, per la regia di David
Amalfa – 31/07/2019 ore 21, Teatro
Comunale Lucio Dalla di Milo.
Sinossi e Note di regia
“Aragoste di Sicilia è una spassosa pièce costruita sulla
comicità ironica e destabilizzante della maschera grottesca rappresentata dallo
stereotipo del maschio siciliano, soprattutto di quello dei nostri giorni,
improntato sulla smania da prestazione e sulla necessità di dover essere
sempre bello, in forma ed all'altezza della situazione. Si tratta di tre atti
di assoluto divertimento in cui il protagonista, Carlo Danieli, industriale
donnaiolo e scanzonato, maschio siculo doc, affetto da incontenibile gallismo,
finalmente si decide a sposare la giovane Elena che, contestatrice a rovescio,
ha voluto restare illibata fino al giorno delle nozze. dopo anni di bella vita
con segretarie, straniere e portinaie, per una cena a base di aragoste in un
albergo di Taormina, il focoso e irrefrenabile Carlo, da leone si trasforma in
un “molto” mansueto gattino, andando incontro ad una disfatta sotto le lenzuola
tanto da sorprendere l’ingenua mogliettina, inesperta ma non stupida. La voce
della sua disavventura si sparge per tutto l'albergo e tanti, troppi personaggi
iniziano a roteare attorno alla coinvolgente vicenda rendendola travolgente
attraverso una serie di accattivanti intrecci mai scontati. I quasi
quarant’anni trascorsi tra la prima edizione e l’attuale messa in scena,
nonostante la naturale evoluzione del costume e dei gusti della società,
sembrano non esistere perché al
pubblico vengono offerti mille spunti, equivoci e doppi sensi che assicurano il
divertimento, tramite freschezza, immediatezza interpretativa e spontaneità del
testo. Da non trascurare poi anche le figure femminili che, sul palco, mostrano
tre universi di donna totalmente differenti e che, a ben guardare, portano lo
spettatore a non concentrarsi solo sulla dinamica della trama che sembrerebbe
rivolgersi al protagonista, ma verso questi tre modi di essere donna ben
rappresentati e delineati dalla scrittura del testo originale e qui adattati in
epoca attuale”.
personaggi
|
|
interpreti
|
carlo danieli
|
|
david amalfa
|
elena, la moglie
|
|
laura brigulio
|
virginia, la suocera
|
|
marilena de pasquale
|
dott. franchetti
|
|
antonio andaloro
|
celestino, il cameriere
|
|
andrea gitto
|
arturo magrini
|
|
rosario doddo
|
laura, sua moglie
|
|
maria lombardo
|
maruska
|
|
tindaro pagano
|
*
Di seguito - così come selezionate dalla giuria presieduta dall’Avv. Vincenzo Zappulla, presidente
dell’istituto Storia dello Spettacolo Siciliano, e formata dalla prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà (docente
Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale italiana, Storia del Cinema), dal
sig. Turi Giordano (attore e
regista), dal sig. Agostino Zumbo
(attore e regista), dal sig. Fabio
Costanzo (attore), dal dott. Gianfranco
Barbagallo (avvocato specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello
Spettacolo, consigliere regionale FITA Sicilia) e dal sig. Luciano Patanè (in rappresentanza del Comune di Milo),– si esibiranno nel Teatro Comunale
Lucio Dalla di Milo:
-
Associazione culturale “Carma” di Bagnara
Calabra (Rc) in scena con “1861 La
brutale verità” di Michele Carilli, per la regia di Michele Carilli e
Lorenzo Praticò - 01/08/2019 ore 21, Teatro
Comunale Lucio Dalla di Milo;
-
Compagnia “Imprevisti e Probabilità” di
Formia (Lt) in scena con “Neapopuli.
Errando nell’Invisibile” di Giovanbattista
Basile e Italo Calvino, adattamento di Raffaele Furno, per la regia di Raffaele
Furno – 02/08/2019 ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di
Milo.
La serata “Milo Premia il Teatro” che si terrà - ingresso libero - al Teatro Comunale Lucio Dalla di
Milo, alle ore 21, sabato 3 agosto 2019, con ingresso
libero, che sarà condotta dal giornalista Salvo
La Rosa e vedrà, tra gli altri, la presenza, in qualità di ospite d’onore, special guest, dell’acclamato artista Mario Incudine (Premio alla carriera), che sarà premiato in quanto personaggio tra i più
rappresentativi della nuova world music italiana, e che, per l’occasione,
regalerà, come nel suo stile,
indimenticabili momenti di spettacolo.
Commenti
Posta un commento