La chef Enza Arena, ospite di Etna Shakti, sabato 20 luglio
«Mangiare vegano ci mette in armonia con noi stessi e con
il mondo che ci circonda. Fa bene alla salute, se seguito in modo equilibrato e
bilanciato, fa bene al pianeta e a tutti gli esseri viventi». Parola di Enza Arena autrice di Natural
Vegando – Manuale di cucina vegana per tutti i gusti, Dario Flaccovio
Editore, che sabato 20 luglio 2019, dalle ore 18, sarà ospite di Etna Shakti – Avamposto Vegano (oasi di
pace e di verde sita in Via San Giacomo, Zafferana Etnea) per tenere un Seminario gratuito dal titolo “Cucina vegana: impariamo a cucinare dalla
natura”. Sarà l’occasione per imparare guardando, ascoltando e assaggiando.
Nell’occasione la rinomata chef Enza Arena, inventrice del fortunato blog “naturalvegando”, realizzerà uno dei piatti
proposti all’interno del proprio Manuale e converserà con la giornalista Grazia
Calanna che la intervisterà, coinvolgendo, quanti sceglieranno di
partecipare.
“Imparare a cucinare dalla natura - dichiara la Arena -, significa mettere insieme gli ingredienti che
la nostra terra offre, dai più comuni ai più particolari e insoliti. Durante il
Seminario, parleremo di autoproduzione e di quanto sia importante, e
gratificante, riuscire a produrre alcuni degli ingredienti della nostra cucina,
per evitare sprechi e inutili consumi di materiali come plastica e carta.
Illustreremo il vasto mondo delle spezie, l'importanza dei germogli e della
varietà della frutta, anche quella meno conosciuta. Inoltre, affronteremo la
tematica delle etichette nutrizionali, imparando a leggerle correttamente come ad
arricchire i nostri piatti attraverso la varietà e i colori di cereali, legumi,
alghe e fiori eduli”.
Per partecipare al Seminario Gratuito è possibile
registrarsi su Eventbrite, il link
di riferimento è https://www.facebook.com/events/ical/upcoming/?uid=1589345556&key=AQDH8W5eC9Np5OjU
Al Seminario gratutito
seguirà – per quanti vorranno trattenersi - una apericena vegan, per info e prenotazioni scrivere su
WhatsApp al numero 347 5018458 o inviare un messaggio alla pagina Facebook Etna Shakti - Avamposto Vegano.
***
Etna Shakti -
Avamposto Vegano si
trova a circa 600 m s.l.m. all'interno del Parco nazionale dell'Etna, a
Zafferana Etnea. Etna Shakti, come spiega il suo fondatore, Seba Giuliano, vuole essere: una
locanda per viaggiatori disponendo di due bellissime e confortevoli stanze
matrimoniali con bagni personali, comode docce, riscaldamento d'inverno e
condizionamento d'estate; un'oasi di pace e di verde con un giardino/orto
sinergico con più di mille specie di piante e
alberi; un piccolo santuario della natura dove si custodisce la biodiversità;
un ritrovo per incontri di coscienza; un luogo dove organizzare incontri
benefit per aiutare la natura, animali e umani in difficoltà; una taverna per
pranzi e cene vegane con i prodotti della terra, biologici, naturali; una base
per escursioni guidate all'interno del Parco dell'Etna; un semplice ritrovo
dove potersi incontrare con persone con gli stessi ideali o ricaricarsi di
energia vulcanica assaporando estratti di frutta paradisiaca; una scuola della
natura dove imparare a riconoscere le specie vegetali, quelle edibili, imparare
a proteggere la natura e imparare da essa stessa come coltivare le piante in
modo sinergico; un piccolo rifugio per animali in difficoltà e, ancora, un
posto dove artisti vegani potranno esporre le loro opere.
Enza Arena, dopo aver concluso gli studi artistici e musicali,
decide di riversare la propria creatività ai fornelli fondando nel 2015 il blog
www.naturalvegando.it. Da qui si apre l’opportunità di trasmettere le proprie
conoscenze ai numerosi corsi di cucina e pasticceria vegana e che le
permetteranno di approfondire nel dettaglio lo stile di vita ed alimentare
vegano. Nel 2017 consegue il corso di perfezionamento in alimentazione vegana
sotto la guida della Dott.ssa Sabina Bietolini, presso l’università Niccolò
Cusano di Roma, e sempre lo stesso anno frequenta il corso professionalizzante
per pasticcere sotto la guida della pastry chef Rita Busalacchi presso la
scuola di cucina Myda di Catania. L’amore indiscusso per la pasticceria la
induce ad aggiornarsi costantemente grazie ai corsi di perfezionamento sulle
varie tecniche di lavorazione e decorazione dolciaria. La costante ricerca
delle materie prime e dei metodi di produzione vegana e per intolleranti
l’impegna nella realizzazione di dolci che siano il perfetto connubio tra
gusto, estetica ed ingredienti di origine vegetale di qualità, senza mai
eccedere in grassi e zuccheri.
Collabora con riviste di cucina naturale e con vari
laboratori e scuole di cucina. Offre formazione e consulenza sia per amatori e
professionisti attraverso i numerosi corsi tecnici e pratici in cui lo scopo è
quello di divulgare un’alimentazione semplice e piena di creatività. Nel 2018 è
docente della VEGANOK Academy diretta dal Vegan Master Chef Emanuele Di Biase,
oltre ad essere docente Ristoworld Academy e responsabile del compartimento
settoriale “Alimentazione alternative” per Ristoworld Italy. Di recente è stato
pubblicato il suo primo lavoro editoriale dal titolo “Natural Veegando –
manuale di cucina vegana per tutti i gusti” edito da Dario Flaccovio Editore.
Commenti
Posta un commento