Con “Dyskolos” di Menandro prosegue il XIII Premio Teatrale “Angelo Musco”
Milo – Oggi, alle ore 21, nello splendido “Anfiteatro Comunale
Lucio Dalla” di Milo, nuovo appuntamento con il XIII Premio Nazionale Teatrale “Angelo
Musco” diretto
artisticamente da Mimì Scalia,
organizzato dal Comune di Milo (Ct),
dalla Regione Sicilia, dalla FITA Sicilia e dall’Associazione
Culturale Filocomica Sant’Andrea di
Milo.
Sotto i riflettori l’associazione “Caf -
Cultura Arte Spettacolo” di Aci Catena (Ct) in scena con “Dyskolos” di Menandro, per la regia di Davide Pulvirenti (ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di
Milo).
La commedia è messa in moto dal dio Pan,
che fa innamorare Sostrato, un ricco ed elegante giovane di città di una
ragazza di campagna, figlia di un vecchio misantropo, Cnemone. Il ragazzo si
innamora di lei mentre è a caccia. Cnemone è un vecchio bisbetico contadino che
vive in casa con la sua unica figlia e una serva. La moglie, stanca di lui si è
trasferita a casa del figlio di primo letto, il serio e laborioso Gorgia, che
abita nella casa accanto.
Cnemone vive coltivando il suo podere e
evitando il più possibile ogni forma di contatto con gli estranei. Sostrato
vuole chiedere in sposa la fanciulla, Gorgia sospetta di ciò, ma l'altro si
conquista la sua amicizia, dichiarando la sua intenzione di sposare la ragazza
offrendosi di lavorare con il futuro suocero nei campi per conoscerlo meglio. Nel
frattempo giunge la madre di Sostrato che ha preparato un sacrificio in onore
di Pan nella grotta accanto alla casa di Cnemone.
Il vecchio, vedendo la folla, decide di
restare in casa a sorvegliare la situazione. Sostrato torna deluso dalla
campagna e si unisce ai commensali. Ad un certo punto si viene a conoscenza del
fatto che Cnemone nel tentativo di recuperare un'anfora sfuggita alla sua
serva, è caduto in un pozzo. Sostrato e Gorgia corrono a salvarlo.
Cnemone dopo il pericolo che ha corso, si
mostra più ragionevole, e concede la mano della figlia a Sostrato. Avviene
anche un secondo matrimonio tra la sorella di Sostrato e Gorgia. La commedia si
conclude con il doppio banchetto nuziale, a cui Geta (un servo) e Sicone (il
cuoco) trascinano a forza il riluttante Cnemone, beffandosi di lui.
Interpreti e
personaggi
Pirria (servo di sostrato): Salvo Lombardo
Sostrato (giovane): Salvo di Bella
Simiche (serva di cnemone): Alessia Borrello
Cnemone (vecchio): Turi Badalà
Criside (figlia di cnemone): Miryam Pavone
Dio Pan: Vincenzo Catanzaro
Panfile (maga): Vera Castro
Davo (seguace di panfile): Giuseppe Torrisi
Sicone (seguace di panfile): Francesco D’arrigo
*
Di seguito - così come selezionate dalla giuria presieduta dall’Avv. Vincenzo Zappulla, presidente
dell’istituto Storia dello Spettacolo Siciliano, e formata dalla prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà (docente
Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale italiana, Storia del Cinema), dal
sig. Turi Giordano (attore e
regista), dal sig. Agostino Zumbo
(attore e regista), dal sig. Fabio
Costanzo (attore), dal dott. Gianfranco
Barbagallo (avvocato specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello
Spettacolo, consigliere regionale FITA Sicilia) e dal sig. Luciano Patanè (in rappresentanza del Comune di Milo),– si esibiranno nel Teatro Comunale
Lucio Dalla di Milo:
-
Associazione Culturale “Dietro le Quinte”
di Milazzo (Me) in scena con “Aragoste
di Sicilia” di Gianni Grimaldi e Bruno Corbucci, adattamento
di Romano Bernardi, per la regia di David Amalfa –
31/07/2019 ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di
Milo;
-
Associazione culturale “Carma” di Bagnara
Calabra (Rc) in scena con “1861 La
brutale verità” di Michele Carilli, per la regia di Michele Carilli e
Lorenzo Praticò - 01/08/2019 ore 21, Teatro
Comunale Lucio Dalla di Milo;
-
Compagnia “Imprevisti e Probabilità” di
Formia (Lt) in scena con “Neapopuli.
Errando nell’Invisibile” di Giovanbattista
Basile e Italo Calvino, adattamento di Raffaele Furno, per la regia di Raffaele
Furno – 02/08/2019 ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di
Milo.
La serata “Milo Premia il Teatro” che si terrà - ingresso libero - al Teatro Comunale Lucio Dalla di
Milo, alle ore 21, sabato 3 agosto 2019, con ingresso
libero, che sarà condotta dal giornalista Salvo
La Rosa e vedrà, tra gli altri, la presenza, in qualità di ospite d’onore, special guest, dell’acclamato artista Mario Incudine (Premio alla carriera), che sarà premiato in quanto personaggio tra i più
rappresentativi della nuova world music italiana, e che, per l’occasione,
regalerà, come nel suo stile,
indimenticabili momenti di spettacolo.
Nel corso della serata sarà assegnata una Targa alla Memoria all’attore Gilberto Idonea, scomparso lo scorso
Ottobre, per l’occasione interverranno il figlio Alessandro Idonea e la moglie prof.ssa Raffaella Oliveri.
Si allegano al presente Comunicato, n.1 foto di scena e la locandina degli
spettacoli del Premio Musco 2019.
Commenti
Posta un commento