Presentato il XIII Premio “Angelo Musco”diretto da Mimì Scalia Premio alla Carriera a Mario Incudine. Targa alla Memoria a Gilberto Idonea. Omaggio teatrale ad Andrea Camilleri.
Presentato il XIII Premio “Angelo Musco”diretto da Mimì
Scalia
Premio alla Carriera a Mario Incudine.
Targa alla Memoria a Gilberto Idonea. Omaggio teatrale ad Andrea Camilleri.
Il Museo
Virtuale di Piazza Municipio, a Milo, ha accolto con successo la conferenza stampa di presentazione del XIII Premio Nazionale Teatrale “Angelo
Musco” diretto artisticamente da Mimì
Scalia, organizzato dal Comune di
Milo (Ct), dalla Regione Sicilia, dalla FITA Sicilia e dall’Associazione
Culturale Filocomica Sant’Andrea di
Milo.
“L’idea di istituire a Milo un premio
dedicato ad Angelo Musco, considerato dalla critica e dal pubblico, uno dei più
grandi attori comici siciliani, nasce principalmente – hanno ribadito all’unisono Mimì Scalia, il Sindaco di Milo, Alfio
Cosentino, e l’Assessore alla Cultura Francesca Strano - da una motivazione affettiva, ossia, il
ricordo piacevole, che tutt’oggi permane in molti milesi, di questo grande
attore che amava soggiornare a Milo durante le estati dei primi anni Trenta.
Milo, con il suo splendido ‘Teatro Comunale Lucio Dalla’, si offre come palco ideale e privilegiato per istituire
un premio che ha tra i suoi fini quello di onorare la memoria di Musco,
rinnovare il ricordo e favorire, attraverso attività e manifestazioni
collaterali, l’educazione e la cultura teatrale. Il tutto valorizzando le
giovani ed emergenti compagnie teatrali, incoraggiandole a continuare a
lavorare con passione. Il Premio Angelo
Musco permette a valenti compagnie teatrali provenienti da
tutta l'Italia di esibirsi con i loro talenti durante la fase finale, ed è un
appuntamento attesissimo, come è attesissimo "il premio speciale alla
carriera" che nei vari anni ha visto alternarsi nomi prestigiosi che
hanno ritirato il premio, personaggi che si sono particolarmente distinti
nel nostro territorio in attività artistiche, sociali e culturali. Novità di
quest’anno il Biglietto d’oro che andrà alla Compagnia che avrà venduto il
maggior numero di biglietti e l’omaggio teatrale allo scrittore appena
scomparso Andrea Camilleri del quale non sveliamo altro”.
Interessanti anche gli interventi di Luciano Patanè come di Turi
Giordano e di Fabio Costanzo, tutti membri
della prestigiosa giuria, che si sono soffermati sull’importanza di fare cose
nuove su testi antichi e sulla possibilità di dare un giudizio, scegliere le
compagnie selezionate, lasciandosi orientare da arte e bellezza. Intervenuto
telefonicamente Gianfranco Barbagallo
(avvocato specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello Spettacolo,
consigliere regionale FITA Sicilia) ha dichiarato: “Anche quest'anno FITA Sicilia supporta con il
patrocinio gratuito la XIII edizione del Premio "Angelo Musco
", manifestazione tra le più importanti nel panorama culturale ed
artistico che si svolgono nel territorio della Regione Siciliana. Una rassegna
di teatro amatoriale di buon livello che offre al pubblico la
possibilità di trascorrere due ore nella splendida cornice dell'anfiteatro
"Lucio Dalla" di Milo e alle Compagnie, selezionate per la fase
finale, una vetrina per le rispettive performance artistiche; una
ribalta per chi ama e pratica il variegato mondo dello spettacolo e del
Teatro in particolare e con l'auspicio che l'evento contribuisca al
raggiungimento di traguardi artistici ambiziosi”.
Ricordiamo che la giuria,
presieduta dall’Avv. Vincenzo Zappulla,
presidente dell’istituto Storia dello Spettacolo Siciliano, e formata dalla
prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà
(docente Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale italiana, Storia del
Cinema), dal sig. Turi Giordano
(attore e regista), dal
sig. Agostino Zumbo (attore e
regista), dal sig. Fabio
Costanzo (attore), dal dott. Gianfranco
Barbagallo (avvocato specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello
Spettacolo, consigliere regionale FITA Sicilia) e dal sig. Luciano Patanè (in rappresentanza del Comune di Milo), dopo la attenta valutazione dei curricula e dei
video di presentazione delle proposte artistiche delle numerose compagnie che
hanno risposto all’avviso pubblico, ha
scelto cinque compagnie teatrali che indichiamo di seguito in ordine di
esibizione (dal 29 luglio 2019 al 2 agosto 2019, costo ‘simbolico’ 2 euro a spettacolo con ingresso libero
per la serata di sabato 3 agosto) nello splendido Teatro Comunale Lucio Dalla
di Milo:
1) Compagnia Teatrale “Cambia… Menti” di Santa Venerina in
scena con “La Scatola di Marlene” di
Nino Criscione, per la regia di Pietro Coco (selezionata,
come da regolamento del Premio, tra le compagnie partecipanti alla rassegna
teatrale invernale milese, a cura della Filocomica Sant’Andrea) – 29/07/2019 ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di
Milo;
2)
Associazione Caf “Cultura Arte Spettacolo” di Aci Catena (Ct)
in scena con “Dyskolos” di
Menandro, per la regia di Davide Pulvirenti –
30/07/2019 ore 21, Teatro
Comunale Lucio Dalla di Milo;
3)
Associazione Culturale “Dietro le Quinte”
di Milazzo (Me) in scena con “Aragoste
di Sicilia” di Gianni Grimaldi e Bruno Corbucci, adattamento
di Romano Bernardi, per la regia di David Amalfa –
31/07/2019 ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di
Milo;
4)
Associazione culturale “Carma” di Bagnara
Calabra (Rc) in scena con “1861 La
brutale verità” di Michele Carilli, per la regia di Michele Carilli e
Lorenzo Praticò - 01/08/2019 ore 21, Teatro
Comunale Lucio Dalla di Milo;
5)
Compagnia “Imprevisti e Probabilità” di
Formia (Lt) in scena con “Neapopuli.
Errando nell’Invisibile” di Giovanbattista
Basile e Italo Calvino, adattamento di Raffaele Furno, per la regia di Raffaele
Furno – 02/08/2019 ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di
Milo.
Delle compagnie rispettivamente sono
intervenuti, ringraziando la direzione artistica, l’organizzazione e la giuria per l’attenta
selezione: Giuseppe Giusa della Compagnia Teatrale “Cambia… Menti”, Davide
Pulvirenti della Compagnia Caf “Cultura Arte
Spettacolo”, David Amalfa dell’Associazione Culturale “Dietro le Quinte” e Raffaele
Furno della Compagnia “Imprevisti e Probabilità”,
vincitrice del XII Premio Musco.
Si terrà al Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo,
alle ore 21, sabato 3 agosto 2019, con ingresso libero, condotta dal giornalista
Salvo La Rosa, la serata conclusiva
intitolata “Milo Premia il Teatro”. Ospite
d’onore, special guest,
l’acclamato artista Mario Incudine, che
riceverà l’ambito “Premio alla carriera”
e che, per l’occasione, regalerà
indimenticabili momenti di spettacolo. Nel corso della stessa serata sarà
assegnata una Targa alla Memoria
all’attore Gilberto Idonea, scomparso
lo scorso Ottobre, per l’occasione interverranno il figlio Alessandro Idonea e la moglie prof.ssa Raffaella Oliveri.
Commenti
Posta un commento