Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2016

41° Festival Internazionale NOTOMUSICA 2016

NOTO – «Siamo onorati che il grande violinista Uto Ughi abbia accettato l’invito ad inaugurare Notomusica, condividendo con il festival e l’intera città un’avventura che da più di quarant’anni percorriamo con immutato entusiasmo e sicura fede nella missione dell’arte musicale». Il celebre pianista Corrado Galzio , netino di nascita ma artista globetrotter, non cela la soddisfazione per la crescente attesa che da settimane precede l’imminente apertura della 41esima edizione del prestigioso Festival Internazionale Notomusica , da lui fondato e diretto per testimoniare il forte legame con la terra natale. La rassegna, che dal 1976 conquista residenti e turisti, si svolgerà quest’estate dal 27 luglio al 20 agosto , nel Cortile del Collegio dei Gesuiti , che sorge nel centro storico barocco, lo stupendo “giardino di pietra” dichiarato dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Sotto le stelle di Noto, la musica sarà regina in tutte le sue declinazioni. Dalla carismatica prese...

TEATRO STABILE CATANIA: SI E' INSEDIATO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO GIORGIO PACE - L'INCONTRO CON I SINDACATI

CATANIA, 26 luglio 2015 - Prima giornata di lavoro per il commissario straordinario Giorgio Pace, che si è insediato ieri mattina negli uffici del Teatro Stabile di Catania, in seguito alla ratifica da parte dell'Ars del decreto di nomina firmato dall’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Anthony Barbagallo. Già nel pomeriggio Giorgio Pace ha incontrato i sindacati, avviando con tutte le sigle sindacali una comunicazione che sarà costante e intensa, come ha dichiarato ai rappresentanti dei lavoratori, che hanno a loro volta sottolineato di riporre forti aspettative e fiducia nella gestione commissariale, voluta dall'Assessore Barbagallo per risolvere la grave crisi gestionale e finanziaria dello Stabile etneo. Flessibilità e impegno delle maestranze, ha spiegato Pace, avranno un ruolo fondamentale per garantire l’occupazione e realizzare un'offerta di qualità ma calibrata sulle reali risorse dell'ente. La strategia di azione sarà dun...

Anche Nicola Pucci tra i protagonisti della Collezione MacS. Sezione Italiana

Immagine
Nicola Pucci, Salto sul tram, 2016, olio su tela, cm 200x160 Anche Nicola Pucci tra i protagonisti del vernissage inaugurale della Collezione MacS. Sezione Italiana che si terrà Venerdì 29 luglio 2016, alle ore 20.00, al MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia), sito nella Badia piccola del Monastero di San Benedetto di Via Crociferi a Catania. Per l’occasione saranno aperti al pubblico i nuovi spazi espositivi. Presenzierà l’evento Antonio Presti, interverranno: la Direttrice del MacS, Giuseppina Napoli, il prof. Adriano Pricoco (Accademia di Belle Arti di Catania) e molti altri artisti della Collezione Italiana.   Nicola Pucci, pittore. È nato a a Palermo nel 1966. Dopo il liceo classico, Nicola Pucci ha frequentato un corso quadriennale di illustrazione pubblicitaria presso l'Istituto Europeo del Design (IED) di Roma. Dopo un breve periodo trascorso a Vipiteno disegnando copertine per i celebri quaderni Pigna, nel 1990, tornato a Roma ha iniziato a ded...

TAOMODA PUNTA DI DIAMANTE DEGLI EVENTI A TAORMINA

Immagine
Numeri da record quest'anno per TaoModa, la rassegna ideata e diretta dalla giornalista Agata Patrizia Saccone: oltre 4500 persone al Teatro Antico per la consegna dei Tao Awards e un calendario che per una settimana ha richiamato turisti, esperti di settore e stampa specializzata per il contenuto di assoluto interesse culturale. Una kermesse che, trainata dalla moda, ha regalato spettacolo in location singolari, fino alla serata culminante del Gala di sabato 23 luglio nel luogo più suggestivo, il Teatro Antico trasformato in vetrina e passerella. Nell'eccezionale cornice quest'anno il debutto ufficiale di Mariù De Sica (con la spring summer 2017 che presenterà a settembre a Milano durante la fashion week), il lancio del prêt-à-porter di Capucci con una chicca firmata dal nuovo direttore creativo Mario Dice, il glamour sofisticato di Anteprima con la stilista Izumi Ogino, il surrealismo colorato di Vivetta , lo stile rock etereo di Liborio Capizz...

UTO UGHI A NOTOMUSICA: SARÀ IL GRANDE VIOLINISTA AD INAUGURARE L’EDIZIONE 2016

Immagine
NOTO – «Siamo onorati che il grande violinista Uto Ughi abbia accettato l’invito ad inaugurare Notomusica, condividendo con il festival e l’intera città un’avventura che da più di quarant’anni percorriamo con immutato entusiasmo e sicura fede nella missione dell’arte musicale». Il celebre pianista Corrado Galzio , netino di nascita ma artista globetrotter, non cela la soddisfazione per la crescente attesa che da settimane precede l’imminente apertura della 41esima edizione del prestigioso Festival Internazionale Notomusica , da lui fondato e diretto per testimoniare il forte legame con la terra natale. La rassegna, che dal 1976 conquista residenti e turisti, si svolgerà quest’estate dal 27 luglio al 20 agosto , nel Cortile del Collegio dei Gesuiti , che sorge nel centro storico barocco, lo stupendo “giardino di pietra” dichiarato dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Sotto le stelle di Noto, la musica sarà regina in tutte le sue declinazioni. Dalla carismatica...

Collezione MacS. Sezione Italiana. Vernissage venerdì 29 luglio 2016, presenzierà Antonio Presti

Immagine
Giuseppina Napoli (Direttrice MacS) – “ Se potessi cambiare il mondo riempirei di bellezza le case, le strade, le scuole, gli ospedali,   le caserme, le carceri, i treni, i taxi, mischiando la bellezza della natura a quella dell'ingegno umano. L'arte è ancora e sempre l'espressione primordiale del bisogno di essere, di creare bellezza, concetto, poesia, seduzione, percorrendo viaggi visionari per sentieri, pietraie, spiagge, boschi alla ricerca di quell'oltre e   quell'altrove   a cui tutti aspiriamo. Il MacS si espande, si moltiplica, si spinge ancora di più verso la luce e si veste di magnificenza e di splendore tenendo fede ad un progetto culturale iniziato anni fa, progetto che propone il continuo dialogo, tra presente e passato, tra la Sicilia e il mondo e che ad un primo segmento di una collezione internazionale affianca una collezione permanente di artisti Italiani. Da Santiago del Cile a Berlino da Barcellona a New York, l’Italia tutta e t...

Festival Internazionale di Cortometraggi - VIII edizione

Immagine
All’interno del cartellone estivo degli eventi promosso dal comune di Catania c’è anche la prossima edizione di Corti in Cortile – Festival Internazionale di Cortometraggi , dal 16 al 18 settembre, al Palazzo Platamone di Catania – Corte Mariella Lo Giudice. Un evento che quest’anno raggiunge il traguardo delle otto edizioni, e che continua a cresce e a fare rete nonostante la crisi della cultura e l’assenza di contributi. Obiettivo della manifestazione – organizzata e ideata dall’Associazione Visione Arte e diretta da Davide Catalano – valorizzare il cortometraggio come strumento di visibilità per giovani registi emergenti, che sempre più spesso si affidano di questa forma di cinema breve per esprimere il proprio talento, ma anche realizzare un’occasione per imparare di più sul cinema come industria creativa, un momento di costruzione di contatti e networking per stabilire connessioni e collaborazioni professionali. Così per l’ottava edizione Corti in Corti...

DEBUTTO STORICO A MALTA PER IL “GRAN BALLO ITALIANO DELL’800”

Immagine
Uno spettacolo letteralmente d’altri tempi e un esordio destinato a lasciare l’impronta in una nuova cornice geografica: il “ Gran Ballo dell’800 – Il Ballo italiano a Malta ” è stato un grande evento. La Compagnia Nazionale di Danza Storica, presieduta e diretta da Nino Graziano Luca , è stata protagonista a La Valletta di uno straordinario appuntamento internazionale, il quarto dopo i successi ad Astrakan in Russia, a Kuala Lumpur in Malesia, e a Vienna in occasione del bicentenario del Congresso. Oltre cento ballerini in costume d’epoca hanno aperto le danze nei saloni della splendida Casa del Commun Tesoro , edificio d’inestimabile valore culturale costruito dai Cavalieri di Malta per custodire il tesoro dell’Ordine, oggi Casino Maltese. Un vero e proprio debutto, sulle note di un repertorio volutamente misto di musiche italiane e inglesi, e all’insegna di figure memorabili per la storia dell’isola maltese, come l’intellettuale Michelangelo Refalo e i composito...