Questa sera al Teatro “Lucio Dalla” di Milo: imperdibile “Mizzica… questo è jazz” con Andrea Tidona e Rino Cirinnà al sax.
Si susseguono con successo, al Teatro “Lucio
Dalla” di Milo, gli appuntamenti con la “Rassegna di teatro, musica e
danza” diretta da Alfio Zappalà, organizzata da ArchiDrama
con il patrocinio della Regione Siciliana, in collaborazione con il
Comune di Milo e la Pro Loco di Milo.
Un cartellone raffinato, colto e rivolto alla sensibilità di un
pubblico attento che vuole divertirsi senza trascurare momenti di riflessione e
consapevolezza. Un cartellone godibile, avvincente e variegato, pensato per
intrattenere un pubblico trasversale.
QUESTA SERA alle ore 20.45, sotto i
riflettori lo spettacolo dal titolo “Mizzica questo è jazz”, un
racconto inedito e invitante che narra, insieme, la Sicilia, l’emigrazione e la
nascita del jazz, con Andrea Tidona. Regia di Alessandro Machìa,
una delle menti più brillanti della drammaturgia italiana.
Sinossi. Lo
spettacolo di teatro e musica “Mizzica, questo è Jazz” narra la storia del Jazz
che affonda le sue radici in due luoghi: Sicilia e Stati Uniti. Alla
fine dell’Ottocento, New Orleans divenne il cuore pulsante di questo
nuovo genere musicale grazie allo sbarco di tantissimi emigranti
provenienti dal Sud Italia e dalla Sicilia in particolare.
Tra questi numerosi musicisti, che con i loro strumenti a fiato, memori della
tradizione bandistica della nostra isola, insieme a suonatori neri esperti in
blues e rag time, diedero vita ad una musica rivoluzionaria. La sintesi
perfetta di questa virtuosa e simbolica contaminazione, fu l’incisione del
primo disco Jazz della storia: “Livery Stable Blues” nel 1917, inciso da Nick
La Rocca, nato da padre di Salaparuta e madre di Poggioreale.
Lo spettacolo abilmente scritto da Marina Romeo, partendo
da un’attenta analisi storica, sociologica e musicale, racconta la storia di
un’amicizia salvifica tra Tony Inn, un ragazzo siciliano costretto dalla fame
ad emigrare in America e Jim, nipote di schiavi: “Scaricatore di porto per
necessità e musicista per vocazione”. La passione per la musica consentirà
ai protagonisti in un epico finale di riscattarsi da una vita di sofferenza,
misera e umiliazione. L’attore protagonista è Andrea Tidona,
artista dalla sfavillante carriera in ambito teatrale, televisivo e
cinematografico, che racconta in prima persona le vicende del ragazzo
siciliano, e con un cambio d’abito, entra magicamente nel personaggio di Tom,
un uomo fuggito dalla schiavitù alla volta di San Juan di Portorico, regalando
un’interpretazione magistrale.
A rendere più suggestiva la narrazione, l’esecuzione di brani
musicali di una band capitanata da Rino Cirinnà, compositore e
musicista italo americano dal talento straordinario, che spaziando da “When the
saints go marching in” a “Do you know what it means” per chiudere in bellezza
con “Amazing Grace”. Attraverso performance dal vivo, il pubblico può
apprezzare la complessità e la bellezza del jazz, eseguito con maestria da Rino Cirinnà con:
Salvo Riolo - tromba, Peppe Arezzo - piano, Nello Toscano - contrabasso, Andrea
Liotta - batteria.
*
Andrea Tidona, nato il 6 novembre 1951 a Modica, è un attore italiano di
grande versatilità. Ha iniziato la sua carriera teatrale negli anni ’70,
lavorando con prestigiosi registi italiani e partecipando a numerose produzioni
classiche e contemporanee. È noto per il suo ruolo nel film “La meglio
gioventù” (2003) e per le sue apparizioni in “I cento passi” (2000), “Romanzo
criminale” (2005), e “La vita è bella” (1997). In televisione, Tidona ha
recitato in diverse serie TV e miniserie, tra cui “Il capo dei capi” (2007) e
“Il commissario Montalbano”, dove ha interpretato il ruolo del dottor Pasquano.
La sua dedizione al mestiere di attore e la sua capacità di incarnare personaggi
complessi lo hanno reso una presenza rispettata nel panorama dello spettacolo
italiano.
Prossimi
appuntamenti con la “Rassegna di
teatro, musica e danza” (Estate2025), diretta da Alfio Zappalà, al Teatro
“Lucio Dalla” di Milo (ore 20.45 per tutti gli appuntamenti in
cartellone): il 30 agosto, chiude in allegria “Soggetti smarriti”,
cabaret show con la compagnia de “Il gatto blu – Harpago”.
Prevendita
biglietti:
Presso il
botteghino Cine Teatro REX – Via Teatro 14 – Giarre (CT). Aperto al
pubblico lunedì e venerdì dalle 9:30 alle 11:30, martedì e giovedì dalle 18:30
alle 20:30. Presso il punto vendita LIVE TICKET della tua città, cercalo
su www.liveticket.it Prevendita biglietti on line: www.liveticket.it Possibilità di acquisto biglietti e
abbonamento con Carta del Docente, Carta Cultura e del Merito. La direzione artistica e l’organizzazione si riservano la
possibilità di apportare variazioni al programma.
Servizio navetta da
Giarre e Riposto, per consentire la
partecipazione agli eventi in cartellone anche a coloro che hanno difficoltà a
raggiungere autonomamente il Teatro Lucio Dalla di Milo. Info e
prenotazioni: 346 0394180
Commenti
Posta un commento