Dal 3 al 17 agosto 2025, nell’anno santo del Giubileo
della Speranza, il Comitato dei festeggiamenti di Maria SS delle Grazie di
Presa, frazione di Piedimonte Etneo, ha organizzato due settimane ricche di
appuntamenti religiosi , ricreativi e culturali.
Domani, domenica 10 agosto, è la giornata della Festa della Patrona.
E beata colei che ha creduto nell'adempimento
delle parole del Signore »
Lc 1,42.45
Così esordisce il messagio del Parroco della Chiesa Maria SS. Delle Grazie di Presa, Don Mauro Pozzi, che si può leggere sui depliant del programma della Festa della Patrona che domani, domenica 10 agosto, avrà inizio alle 7:30 con il solenne scampanio dei sacri bronzi che insieme ai mortaretti annunciano il giorno delle festa.
Alle 8:30 la Santa Messa sarà celebrata dal Rev.do Don
Carmelo La
Rosa, Rettore del Santuario mariano di Vena, mentre alle 9:30 sarà la volta
dell’Ingresso del Corpo Bandistico Musicale "S. Stefano Protomartire", Città di Aci Bonaccorsi, diretto
dal M° Alessandro
Sapienza con la sfilata lungo le vie cittadine.
A seguire, il
tradizionale omaggio musicale alle comunità viciniore di Vena e Montargano.
Alle 10:45 si entra
nel vivo dei festeggiamenti con l’accoglienza a Sua Ecc.za Rev.ma
Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo di Patti
e delle autorità civili e militari.
Alle 11:00 verrà celebrata la Solenne Messa
Pontificale.
I canti saranno eseguiti dalla Schola Cantorum
parrocchiale diretta dal M° Michele Sorbello.
I festeggiamenti riprenderanno nel pomeriggio,
alle 17:30, con la sfilata per le vie cittadine del Corpo Bandistico.
Alle 18:30 inizia un altro momento
particolarmente sentito della Festa, la traslazione del Simulacro di Maria SS.
delle Grazie dall'altare maggiore all'artistico fercolo che, alle 19:00, uscirà
trionfalmente accolto dal saluto festante dei fedeli sul sagrato della Chiesa.
Questa fase della preghiera sarà scandita dala Canto dell'Inno.
Quindi il Simulacro
verrà portato in processione lungo le vie: Calvario, Cavo Nuovo, Cimitero
Presa, San Giovanni Bosco, Piazza Maria Ss. delle Grazie, Cerza, Arena,
Montegrappa,
Piazza Papa Giovanni XXIII, Spinella, Ragonesi, Piazza Aldo Moro, Ragonesi e Piazza Maria Ss. delle Grazie.
Al termine, Piazza Maria SS. delle Grazie
accoglierà la celebrazione della Santa
Messa all’aperto.
Al rientro del fercolo in Chiesa il Simulacro della Madonna verrà traslato sull'altare.
“Madre di
tutte le Grazie, il nostro cuore si rivolge a te con fiducia.
Le notizie delle guerre e delle stragi di innocenti
ci riempiono di sgomento e di dolore. La povertà dell'uomo è davvero enorme.
Eppure Tu e il tuo Figlio Gesù non smettete di amarci. – continua nel suo messaggio Don Mauro Pozzi - Questa
certezza ci consola e ci fa sperare nella tua materna intercessione. Ti
chiediamo di illuminare il cuore di chi può
portare la pace. Ti chiediamo di aprire anche i nostri cuori alla Misericordia Divina, perché possiamo anche noi essere misericordiosi
con il nostro prossimo. Tu che sei Regina della Pace, rendici operatori di pace
nella nostra quotidianità, nelle nostre famiglie, nei luoghi di lavoro, nelle
nostre comunità; ricordaci sempre che Gesù vuole servirsi di noi per attuare il
suo disegno di salvezza e aiutaci quindi a sentire la responsabilità di essere
suoi fedeli servitori. Vergine Santissima benedici i nostri poveri sforzi e
dacci la forza di essere, come te, sempre pronti a dire il nostro eccomi alla
Sua volontà.” – conclude il Parroco.
Anche quest'anno Presa, frazione di Piedimonte Etneo, celebra la Festa di Maria SS delle Grazie con
grande devozione e amore. Il Comitato
dei festeggiamenti ha organizzato un ricco programma ricreativo –
culturale, iniziato nelle scorse settimane, per preparare al giorno della
Festa. In queste serate si sono alternate formazioni musicali, spettacoli ed
anche quest’anno gli iconici appuntamenti dell’Asta, nella domenica che precede
la Festa, in cui tutte le famiglie di Presa portano un dono e si
ritrovano in Piazza per elargire la propria offerta in onore della Madonna
attraverso l’acquisto di un prodotto, e la 4° edizione di “Notte di Stelle in
Danza”, un bellissimo spettacolo di danza con tutte le scuole dell’hinterland.
Il Parroco Don Mauro Pozzi invita a partecipare alla festa di “Una frazione che ogni anno – ha detto- si rende sempre più accogliente con
manifestazioni religiose ma anche esterne e, quest’anno peraltro, nell'anno
Santo del Giubileo
della Speranza.”
Stasera, alle 21, Piazza Maria SS delle Grazie
accoglierà la commedia di Luigi Capuana “I Fratelli Ficicchia” portata in scena
dall'Associazione Culturale Teatrale “Le Tre Fontane di Presa”. Ingresso
libero.
Domani, invece, giornata della Festa, alle 21, il classico
concerto bandistico del Corpo Bandistico
Musicale "S. Stefano Protomartire",
Città di Aci Bonaccorsi, diretto dal M° Alessandro Sapienza e alle 23:45 lo Spettacolo Pirotecnico.
Commenti
Posta un commento