“Mille Rose”, magnetico omaggio teatrale a Rosa Balistreri di e con Lucia Sardo e la “Women Orchestra”. Regia di Maria Arena.  

Milo, Teatro Lucio Dalla, domenica 24 agosto, alle ore 20.45

S’intitola “Mille Rose”, di e con Lucia Sardo e la “Women Orchestra” diretta da Alessandra Pipitone, è un viaggio in musica e poesia tra le trame luminose dell’esistenza di Rosa Balistreri, anima indomita della Sicilia, la cui voce riecheggia come un canto di resilienza e speranza. Imperdibile, domenica 24 agosto, alle ore 20.45, al “Teatro Lucio Dalla” di Milo, nella “Rassegna di teatro, musica e danza” (Estate2025), diretta da Alfio Zappalà, diretta da Alfio Zappalà, organizzata da ArchiDrama con il patrocinio della Regione Siciliana, in collaborazione con il Comune di Milo e la Pro Loco di Milo.

Lo spettacolo è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Gli arrangiamenti per orchestra sono di Davide Coppola e Valter Sivilotti. Il testo è di Lucia Sardo, la regia di Maria Arena. Scene di Gregorio Calderone.

A rendere l’esperienza ancora più emozionante e travolgente è la possibilità di portare in scena lo spettacolo con la Women Orchestra, diretta da Alessandra Pipitone: Carmela Stefano (fisarmonica), Manola Micalizzi (percussioni), Simona Malandrino (chitarre) nonché la presenza del “puparo” Gioacchino Cappelli e delle “pupe” dei Fratelli Napoli.
La Women Orchestra è un ensemble tutto al femminile, capace di intrecciare sonorità avvolgenti e vibranti, dando vita a un tappeto musicale che amplifica la potenza della narrazione. Le loro note, cariche di passione e intensità, trasformano ogni istante in un viaggio sensoriale unico, rendendo Mille Rose un evento che risuona nell’anima e nel cuore di chi ascolta.

 


Come una libellula che sfiora leggera mille petali, simbolo di trasformazione e libertà, così Rosa ha attraversato la vita, tessendo con la sua arte un ponte tra il dolore e la bellezza. Le Mille Rosesono un tributo a tutte le donne che, come lei, hanno saputo affrontare le tempeste con grazia e ardore, trasformando le ferite in melodia, la sofferenza in poesia. Rosa è il battito eterno di ogni donna che ha fatto del suo cammino una ballata di forza e delicatezza, danzando tra le spine con l’anima rivolta al cielo”.

Al centro di questa rappresentazione, l’attrice Lucia Sardo dona corpo e anima a Rosa, intrecciando con maestria le note della tradizione siciliana alle storie di donne coraggiose. La sua interpretazione ci conduce in un mondo dove la musica diventa strumento di liberazione e le parole si fanno eco di speranza.

Questo spettacolo non è solo un omaggio a Rosa Balistreri, ma un abbraccio collettivo a tutte le donne che, come lei, hanno lottato e continuano a lottare per un futuro più luminoso. Un futuro in cui ogni rosa possa sbocciare libera, forte e orgogliosa del proprio essere. Mille Rose invita il pubblico a immergersi in una narrazione intensa e coinvolgente, celebrando la capacità innata delle donne di risorgere e fiorire, trasformando le sfide in opportunità e i sogni in realtà.

Uno spettacolo che offre al pubblico l’opportunità di riscoprire una figura fondamentale della cultura siciliana e italiana, attraverso lo sguardo e l’interpretazione di un’attrice che continua a ispirare e affascinare con la sua arte. È un inno alla forza e alla bellezza delle donne, che, come rose, sbocciano anche nelle condizioni più avverse, portando colore e speranza nel mondo.

*

Prossimi appuntamenti con la “Rassegna di teatro, musica e danza” (Estate2025), diretta da Alfio Zappalà, al “Teatro Lucio Dalla” di Milo (ore 20.45 per tutti gli appuntamenti in cartellone): il 27 agosto sarà la volta di “Mizzica questo è jazz”, un racconto inedito che narra, insieme, la Sicilia e la nascita del jazz, con Andrea Tidona e Rino Cirinnà. Il 30 agosto, chiude in allegria “Soggetti smarriti”, cabaret show con la compagnia de “Il gatto blu – Harpago”.

 

Prevendita biglietti:

 

Presso il botteghino Cine Teatro REX – Via Teatro 14 – Giarre (CT). Aperto al pubblico lunedì e venerdì dalle 9:30 alle 11:30, martedì e giovedì dalle 18:30 alle 20:30. Presso il punto vendita LIVE TICKET della tua città, cercalo su www.liveticket.it Prevendita biglietti on line: www.liveticket.it Possibilità di acquisto biglietti e abbonamento con Carta del Docente, Carta Cultura e del Merito. La direzione artistica e l’organizzazione si riservano la possibilità di apportare variazioni al programma.

 

Servizio navetta da Giarre e Riposto, per consentire la partecipazione agli eventi in cartellone anche a coloro che hanno difficoltà a raggiungere autonomamente il Teatro Lucio Dalla di Milo.  Info e prenotazioni: 346 0394180

 2 foto di Lucia Sardo e Alessandra Pipitone (ph di Angelo Contorno); la locandina spettacolo

Commenti

Post popolari in questo blog

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti