Al TEATRO LUCIO DALLA DI MILO: Con “Il ratto delle Sabine” e Pippo Pattavina in scena un susseguirsi di equivoci, gag e spassosi intrecci sentimentali.

 


Con “Il ratto delle Sabine” e Pippo Pattavina in scena un susseguirsi di equivoci, gag e spassosi intrecci sentimentali.  

Milo, Teatro Lucio Dalla, domani sabato 2 agosto, alle ore 20.45

Imperdibile, Pippo Pattavina, interprete e regista della commedia “Il ratto delle Sabine”, celebra il teatro comico e la commedia degli equivoci, genere che ha segnato la storia del teatro italiano, domani sabato 2 agosto, alle ore 20.45, al Teatro “Lucio Dalla” di Milo, nella “Rassegna di teatro, musica e danza” (Estate2025), diretta da Alfio Zappalà, diretta da Alfio Zappalà, organizzata da ArchiDrama con il patrocinio della Regione Siciliana, in collaborazione con il Comune di Milo e la Pro Loco di Milo.

Tratto dall’opera del 1885 di Franz Vön Schönthan, lo spettacolo propone un intreccio ricco di situazioni esilaranti, mantenendo fede alla struttura originale ma introducendo un’ambientazione nel secondo dopoguerra che ne rinnova l’attualità. Con Pippo Pattavina, il cast include attori di grande esperienza: Raffaella Bella, Diana D’Amico, Francesca Ferro, Giampaolo Romania, Mariarita Sgarlato, Riccardo Maria Tarci e Aldo Toscano. La loro versatilità e capacità interpretativa contribuiscono a dare vita a personaggi vivaci, che si muovono tra situazioni esilaranti e momenti di toccante ironia.

La regia di Pattavina rende omaggio alla tradizione teatrale e cinematografica italiana, strizzando l’occhio alla celebre trasposizione cinematografica del 1945 con Totò. Allo stesso tempo, l’ambientazione nel secondo dopoguerra e le scelte di adattamento aggiungono un tocco di modernità, rendendo lo spettacolo accessibile e godibile per il pubblico contemporaneo.

Sinossi. La vicenda ruota attorno a un capo comico ignorante e maldestro e al maestro elementare, un aspirante drammaturgo. Il loro incontro dà vita a una collaborazione improbabile: la messa in scena del dramma “Il Ratto delle Sabine”, ispirato al celebre episodio storico del rapimento delle donne sabine da parte dei romani. L’inesperienza del maestro e l’incompetenza del capocomico si combinano in un susseguirsi di equivoci, gag e intrecci sentimentali. Situazioni comiche e segreti familiari arricchiscono lo sviluppo della trama, regalando al pubblico due ore di puro e pensante intrattenimento.



*

Prossimi appuntamenti con la “Rassegna di teatro, musica e danza” (Estate2025), diretta da Alfio Zappalà, al Teatro “Lucio Dalla” di Milo (ore 20.45 per tutti gli appuntamenti in cartellone): il 3 agosto “Libertango”, in cui le radici del tango si intrecciano con le vibrazioni dell’elettronica contemporanea, con la “Women Orchestra” diretta da Alessandra Pipitone, in scena insieme alla “Women Orchestra”: Federica Mosa (violino), Simona Trentacoste (voce) e  Stefania Cotroneo (danza); l’8 agosto “Il Paraninfo” di Luigi Capuana, con Enrico Guarneri, tra verismo e comicità,  rappresentazione di un’opera tra le più brillanti della letteratura siciliana; il 10 agosto con “Caro amico… ti vengo a cercare”, il suggestivo tributo a Lucio Dalla e Franco Battiato che quest'anno vedrà come ospiti le cantanti Amara e Bianca Atzei, accompagnate dall'Ethos Orchestra diretta dal Maestro Daniele Zappalà. La serata sarà condotta da Ruggero Sardo. Ancora, il 12 agosto “Il talento di essere tutti e… nessuno” di e con Luca Ward, spettacolo tratto dal libro autobiografico del 2021; il 13 agosto “Note da Oscar”, incantevole concerto sulle note delle colonne sonore più celebri del cinema hollywoodiano con il Bellini Ensemble del Teatro Massimo Bellini di Catania. Dopo la breve pausa di ferragosto, si ricomincia il 18 agosto con “Amici per la pelle”, inscenato da Gino Astorina ed Eduardo Saitta, propone un esilarante mix di comicità e riflessioni sul lato oscuro dell’amicizia e dei desideri proibiti. Il 24 agosto sarà la volta di “Mille Rose”, magnetico omaggio teatrale a Rosa Balistreri di e con Lucia Sardo e la “Women Orchestra” diretta da Alessandra Pipitone; il 27 agosto sarà la volta di “Mizzica questo è jazz”, un racconto inedito che narra, insieme, la Sicilia e la nascita del jazz, con Andrea Tidona e Rino Cirinnà; il 29 agosto “Strange King of Women”, tutto al femminile, unico e originale omaggio musicale europeo ai Deep Purple. Il 30 agosto, chiude in allegria “Soggetti smarriti”, cabaret show con la compagnia de “Il gatto blu – Harpago”.

Prevendita biglietti:

-        Presso il botteghino Cine Teatro REX – Via Teatro 14 – Giarre (CT). Aperto al pubblico lunedì e venerdì dalle 9:30 alle 11:30, martedì e giovedì dalle 18:30 alle 20:30.

-        Presso il punto vendita LIVE TICKET della tua città, cercalo su www.liveticket.it

-        Prevendita biglietti on line: www.liveticket.it

-        Possibilità di acquisto biglietti e abbonamento con Carta del Docente, Carta Cultura e del Merito.

La direzione artistica e l’organizzazione si riservano la possibilità di apportare variazioni al programma. Servizio navetta da Giarre e Riposto, per consentire la partecipazione agli eventi in cartellone anche a coloro che hanno difficoltà a raggiungere autonomamente il Teatro Lucio Dalla di Milo.  Info e prenotazioni: 346 0394180

Commenti

Post popolari in questo blog

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti