Questa sera a Milo “Le fortune di Tofulu”, per la regia di Eugenio Patanè con la “Compagnia teatrale Ionica” di Riposto.
Milo – Prosegue al Teatro Lucio
Dalla di Milo, la XIX edizione del Premio
Teatrale Nazionale “Angelo Musco” diretto artisticamente da
Mimì Scalia, organizzato dall’associazione culturale “Premio Musco”, presieduta dalla stessa
Scalia, in collaborazione con “ArchiDrama”, nella persona di Alfio Zappalà (che cura la direzione artistica di “Grappoli”, rassegna di
teatro, musica e danza al Teatro Lucio Dalla di Milo), il Comune di Milo (Ct),
Sindaco Alfio Cosentino, la Regione Siciliana, Assessorato Turismo e Spettacolo,
la Presidenza dell’ARS,
in collaborazione con la Pro Loco di Milo, presieduta da Alfredo
Cavallaro, la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Sicilia.
Sotto i riflettori del Teatro Lucio Dalla di Milo oggi 10 luglio alle ore 20.45 lo spettacolo dal titolo “Le fortune di Tofulu”, regia di Eugenio Patanè a cura della “Compagnia teatrale Ionica” di Riposto (ct).
Sinossi spettacolo
Sono più le cose che
ci spaventano di quelle che ci minacciano effettivamente. Soffriamo molto di
più per la nostra immaginazione che per la realtà, diceva qualcuno. Ci spaventa
cominciare un nuovo capitolo della nostra vita, ci spaventa il futuro, le scelte
da compiere, le conseguenze che avranno o le perdite che comporteranno; ci
spaventa alle volte perfino amare. Dovremmo imparare invece ad avere coraggio,
lo stesso che hanno Buffitto e Buffitta, i piccoli cantastorie, ovvero i più
giovani personaggi che incontreremo all'inizio e alla fine di questo
spettacolo. Un drammaturgo del passato afferma che gli uomini sbagliano a
lamentarsi per la brevità della propria vita, perché "la vita, se sai
farne buon uso, è lunga", ma molti uomini la sprecano (forse) con attività
frivole e vane, cadendo il più delle volte in uno o più tranelli perniciosi. È
quanto accade a Tofulu che si lascia abbindolare da una ricotta "dalle
virtù straordinarie": chi la mangia una volta al mese, potrà campare almeno
fino a 1 22 anni, senza conoscere malattie e godere sempre di perfetta salute,
beneficiando inoltre di avvenenti fanciulle e illimitata felicità. Ma sarà poi
davvero così o sarà l'ennesima beffa che Tofulu, in un certo qual modo, dovrà
digerire?! È questa la beffa, anzi le beffe ordite coralmente da Smeraldina, il
suo amante e altri personaggi ai danni di Tofulu. E tutti gli altri personaggi,
unitamente a Tofulu, seguiranno il corso segnato dalla sorte, a dispetto di
qualsiasi ostacolo? Accetteranno di buon grado o subiranno la loro sorte? Si
chiederanno mai cosa sarebbe stato giusto fare o non fare? Gli spettatori,
risponderanno. O forse preferiranno accogliere l'ultimo invito dei piccoli
cantastorie e mentre usciranno dal teatro si sentiranno spronati, contenti, e
sorrideranno.
Personaggi e
interpreti:
Buffitto, Arturo
Schinco Buffitta, Alessandra Galeano
Tofulu, Salvo Di
Franca
Lorenzo, Gaetano
Venuto
Bruno, Salvo De Luca
Smeraldina, Simona
Panarello
Giustina, Rita
Composto
Calogero, Giovanni
Spada
Regia: Eugenio Patanè
Ass. alla regia:
Simone Coco
Tecnici:
Salvo Sipala
Gaetano Venuto
Note di regia
Abbiamo lavorato alla
commedia "Le fortune di Tofulu" di Aldo Lo Castro, ambientandolo in
un improbabile ambiente siculo medievale, applicando distorsione e
rovesciamento della realtà. Abbiamo volutamente inserito degli elementi di
modernità come la gag comica che pubblicizza nomi di improbabili social; e sono
stati inseriti altresì riferimenti cinematografici che il pubblico saprà
cogliere prontamente. Ci siamo divertiti a giocare con il corpo e le varie
possibilità comunicative verbali o mimiche. Accanto all'aspetto comico abbiamo
voluto offrire un invito alla riflessione circa il tema della fortuna, delle
relazioni, della fiducia, della paura e della verità. (Eugenio Patanè)
Ancora in programma
per la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”,
fino al 12 luglio 2025, al Teatro Lucio Dalla di Milo, l’11/07/25 ore 20.45: Il mistero
misterioso, regia di Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi a
cura del “Teatro delle Nevi” di Acireale.
Si registra grande attesa per la serata di gala, “Milo Premia il Teatro”,
che si terrà tradizionalmente al Teatro Lucio Dalla di Milo,
alle ore 20.45, sabato 12 luglio 2025. “Consegneremo
due Premi alla Sicilianità agli attori Domenico Centamore e Lucia
Sardo. Il Premio Cultura (a cura di Grazia Calanna) quest’anno andrà all’avv.
Renato Pennisi affermato poeta e scrittore, organizzatore di eventi
culturale come del “Premio di poesia Salvo Basso Città di Scordia”. Novità
di quest’anno il Premio Personalità – XIX Musco (Assegnato dalla
Direttrice del Premio e dagli Organizzatori alle personalità di Milo che si
sono distinte in vari ambiti (sociali, divulgativi, culturali…). Non
mancheranno, assegnati dalla giuria tecnica (composta da Gianfranco
Barbagallo, vicepresidente UILT Sicilia; Antonio Castro, attore e
regista; Giancarlo Scalia, regista, vicepresidente Associazione “Premio
Musco”; Alfio Zappalà, attore, direttore artistico di “Grappoli”,
rassegna di teatro, musica e danza al Teatro Lucio Dalla di Milo; Cristina
Di Pietro, studentessa al Conservatorio di Messina), i premi rivolti ai
migliori, attore e attrice, protagonisti, non protagonisti, migliore regia,
migliore compagnia e, lo storico, premio “Gradimento del Pubblico” che
verrà assegnato allo spettacolo che riscuoterà il maggiore apprezzamento da
parte degli spettatori, novità di quest’anno la possibilità di votare usando
un’apposita app o inquadrando, all’ingresso del Teatro, un QR Code. Altresì
non mancheranno momenti di spettacolo con i Bellamorea. Condurrà
la serata finale con Ruggero Sardo, entrambi saremo affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro»,
dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio.
Commenti
Posta un commento