Grande successo per la II Edizione della Rassegna “Emozioni e Colori” ideata e curata dalla presidente FIDAPA Maria Privitera per promuovere i talenti delle socie
In presenza dell’assessore Lucilla
Auditore della Città di Riposto e dell’assessore Antonella Santonoceto della
Città di Giarre, che hanno portato i saluti dei sindaci Davide Vasta e Leonardo
Cantarella, si è inaugurata nella sala conferenza del suggestivo “Palazzo Vigo”
di Torre Archirafi di Riposto la mostra di pittura delle socie della Fidapa
Sez. Giarre-Riposto con la quale si è aperta la 2ª Edizione della Rassegna
d’Arte, Musica e Cultura “Emozioni e Colori” ideata e curata dalla presidente
Maria Privitera per promuovere i talenti delle socie. L’esposizione è stata
impreziosita dalla partecipazione della pittrice catanese Francesca Privitera
con le sue particolari opere in pittura ceramizzata su pietra lavica ispirate
alle leggende, ai miti e ai simboli della nostra belle terra di Sicilia. Dopo
il consueto taglio del nastro le numerose socie presenti all’inaugurazione e
gli ospiti partecipanti, tra cui il presidente del Lions Club di Giarre-Riposto
Francesco Camarda, hanno potuto ammirare le opere pittoriche delle socie Pina
Aleo, Cinzia Rosa Emmi, Antonietta Rita Garufi, Rosa Lanza e Anna Maria Vasta
insieme a quelle della presidente Maria Privitera anche lei pittrice affermata
da tempo.
La rassegna ha avuto in programma una serie di eventi culturali a cui hanno partecipato con interesse e entusiasmo un nutrito pubblico confermando il riscontro positivo della 1ª Edizione. Riferisce infatti la presidente Maria Privitera: ho voluto ideare questa rassegna, che con grande orgoglio giunge alla sua seconda edizione, per valorizzare le socie e i loro talenti creando dei momenti di aggregazione e di condivisione per tutte noi, consentire lo scambio di emozioni e di colori che ciascuno di noi per suo innato talento è in grado di esprimere e di trasmettere. Tutte le forme dell’arte, della musica, e della cultura sono strumenti di veicolo di emozioni, strumenti di veicolo di bellezza e come disse Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo”. La Fidapa non è solo un movimento di opinione per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione contro le donne ma si prefigge lo scopo di promuovere le donne che operano nel campo dell’arte, delle professioni e degli affari. Il nostro acronimo ci indica la strada, una strada che è stata tracciata già in passato perché quando si costituì la prima sezione Fidapa BPW-Italy a Roma agli albori queste donne che si riunirono erano tutte artiste, un vero circolo di artiste. La scelta poi del suo titolo “Emozioni e colori” non è del tutto causale poiché credo che in una società che va sempre più veloce, sempre più digitalizzata si corre il rischio che possa diventare codificata e stereotipizzata. Occorre trovare un equilibrio e un uso parsimonioso da tutto ciò di cui possiamo trarne utilità come i social e specie adesso con l’intelligenza artificiale evitando dipendenze e usi distorti poiché come essere umani abbiamo bisogno di emozioni e non solo di sensazioni o di materialismo perché dobbiamo sempre coltivare la nostra dimensione umana.
La rassegna ha ospitato la nota
cantastorie siciliana Cinzia Sciuto che si occupa di ricerca e valorizzazione
delle tradizioni popolari siciliane. In presenza e con i saluti dell’assessore
Lucilla Auditore la presidente Maria Privitera ha dato vita a un dialogo con la
cantastorie presentando il suo libro “Terra Mia”. Con la sua fedele chitarra
l’artista ha dato vita a uno spettacolo travolgente con musiche e canti della
tradizione popolare siciliana dando testimonianza dell’arte antica del “Cantu e
Cuntu” che in Sicilia non è mai morta.
Non è mancato l’atteso salotto culturale che ha avuto come ospite la già presidente della Fidapa Distretto Sicilia Lucia Emmi con la sua raccolta “La speranza in un aforisma” che come riferisce l’autrice sono la voce del cuore che si rivelano in illuminazioni improvvise. Parlano della vita e dei rapporti quotidiani, resi quasi tutti illuminanti, quasi fossero un parlare unico e amico che ci permettono di conoscere, comprendere e condividere i rapporti umani e la vita di tutti i giorni. Aforismi sulla speranza, sulla fiducia e sull’ottimismo recitati anche da alcune socie storiche tra cui Renata Mazzeo, Santa Maccarrone e Venera Cardile.
L’altra protagonista del salotto
culturale, ben condotto dalla presidente Maria Privitera, è stata la poliedrica
artista Francesca Privitera che ha incantato tutti i presenti con le sue poesie
in siciliano tra cui “Aci e Galatea” e "Cchiù luntanu di 'na stidda",
oltre che in italiano raccolte nel suo ultimo libro “Stratafacennu... e
dintorni” definito dalla critica un’ "Esplosione atomica" di
creatività e di recente un “Mosaico dell’anima”
poiché oltre a essere pittrice, poetessa e scultrice Francesca eccelle
anche nell’arte della recitazione avendo una straordinaria capacità
comunicativa oltre che artistica. Le sue opere su pietra lavica in pittura
ceramizzata hanno ricevuto ammirazione dai numerosi visitatori che sono passati
durante tutto il periodo della mostra di pittura.
Durante il salotto culturale c’è
stato anche un momento dedicato alla poesia a cura della vicepresidente Maria
Giovanna Musmeci e naturalmente non sono mancati i momenti musicali a cura del
duo Gesuele Sciacca con la sua chitarra e Daniela Greco che hanno interpretato magicamente
alcune poesie di Alda Merini ma anche a cura della vocalist socia Young
Federica Privitera che con la sua dolce voce ha trascinato tutti i presenti in
un momento conclusivo davvero emozionate terminato con un canto collettivo a
cerchio e le strette di mano.
Una rassegna davvero ben riuscita che ha riscontrato consenso di pubblico e grande partecipazione delle socie e degli ospiti che si sono complimentati con la presidente perché è riuscita a dare vita al tema principale delle emozioni condividendole in un viaggio collettivo che ha dato valore alla dimensione umana. La presidente Maria Privitera emozionata per l’esito positivo che ha avuto anche questa 2ª Edizione della rassegna, a conclusione, ha consegnato a tutte le protagoniste, quale direttrice artistica, un attestato di partecipazione e insieme a tutte le socie hanno brindato in occasione della ricorrenza del 31° anno di costituzione della Fidapa Sez. Giarre-Riposto concludendo nel migliore dei modi l’unione e la condivisione dei valori associativi della Fidapa.
Commenti
Posta un commento