Questa sera a Milo il “Teatro delle Nevi” con “Il mistero misterioso”, regia di Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi

 



XIX Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia.

Questa sera a Milo il “Teatro delle Nevi” con “Il mistero misterioso”, regia di Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi

 

 

Milo – Prosegue al Teatro Lucio Dalla di Milo, la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dall’associazione culturale “Premio Musco”, presieduta dalla stessa Scalia, in collaborazione con “ArchiDrama”, nella persona di Alfio Zappalà (che cura la direzione artistica della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo),  il Comune di Milo (Ct), Sindaco Alfio Cosentino, la Regione Siciliana, Assessorato Turismo e Spettacolo, la Presidenza dell’ARS, in collaborazione con la Pro Loco di Milo, presieduta da Alfredo Cavallaro, la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Sicilia.

 

Sotto i riflettori del Teatro Lucio Dalla di Milo oggi 11 luglio alle ore 20.45: il “Teatro delle Nevi” con “Il mistero misterioso”, regia di Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi

Sinossi e Note di regia

 

È in scena un giallo. Un giallo dai toni brillanti. Il detective Mallory ha riunito nel salone principale del castello i sospetti assassini della Contessa Worthington ma… …dopo soli cinque minuti uno degli attori ha un malore e sviene. Si chiude il sipario, si cerca di tranquillizzare la platea, si chiede un po’ di pazienza. Quando sembra non esserci altra soluzione se non concedere al pubblico la possibilità di tornare per un’altra replica, il bibitaro si offre di interpretare il ruolo lasciato libero, poiché sostiene di saperla tutta: «… l’ho vista più di cento volte!». Malgrado le resistenze del regista-autore, lo spettacolo prosegue con il nuovo acquisto e da questo momento rovina miseramente fino all’annichilente epilogo. Il Teatro delle Nevi mette in scena un adattamento del testo “Il mistero dell’assassino misterioso” di Lillo&Greg, spostando la vicenda in Sicilia. La regia ha enfatizzato i ritmi alti, la recitazione non verbale, ha insistito sulle battute nonsense, ha utilizzato continui effetti audio&luce per immergere lo spettatore in un’atmosfera da giallo e ha scelto la soluzione dell’atto unico per mantenere il patto che viene da subito stipulato con lo spettatore: si assiste alle disavventure di una compagnia che deve mettere in scena un giallo e, a sipario chiuso (un velatino mobile), a quello che accade durante i due intervalli.

Cast

 

Ernesto Mangano - Detective Mallory Francesca Tarantino - Margaret Worthingthon Maurizio Panasiti - Harry Worthingthon Liliana Biglio - Greta Gruzenzmeter Gaetano Cittadino - Ashton Piboty Rodolfo Torrisi – Bibitaro. Tecnico Audio&Luci Claudio Cosentino; Scenografia Alessandro Bonaccorsi; Regia E. Mangano, M. Panasiti, R. Torrisi

 

Si registra grande attesa per la serata di gala, “Milo Premia il Teatro”, che si terrà tradizionalmente al Teatro Lucio Dalla di Milo, alle ore 20.45, sabato 12 luglio 2025.

 

“Consegneremo due Premi alla Sicilianità agli attori Domenico Centamore e Lucia Sardo. Il Premio Cultura (a cura di Grazia Calanna) quest’anno andrà all’avv. Renato Pennisi affermato poeta e scrittore, organizzatore di eventi culturale come del “Premio di poesia Salvo Basso Città di Scordia”. Novità di quest’anno il Premio Personalità – XIX Musco (Assegnato dalla Direttrice del Premio e dagli Organizzatori alle personalità di Milo che si sono distinte in vari ambiti (sociali, divulgativi, culturali…). Non mancheranno, assegnati dalla giuria tecnica (composta da Gianfranco Barbagallo, vicepresidente UILT Sicilia; Antonio Castro, attore e regista; Giancarlo Scalia, regista, vicepresidente Associazione “Premio Musco”; Alfio Zappalà, attore, direttore artistico della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo; Cristina Di Pietro, studentessa al Conservatorio di Messina), i premi rivolti ai migliori, attore e attrice, protagonisti, non protagonisti, migliore regia, migliore compagnia e, lo storico, premio “Gradimento del Pubblico” che verrà assegnato allo spettacolo che riscuoterà il maggiore apprezzamento da parte degli spettatori, novità di quest’anno la possibilità di votare usando un’apposita app o inquadrando, all’ingresso del Teatro, un QR Code. Altresì non mancheranno momenti di spettacolo con i Bellamorea. Condurrà la serata finale con Ruggero Sardo, entrambi saremo affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro», dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti