Oggi al Teatro Lucio Dalla di Milo la “Calandra Teatro” con “E tu chi sei?” per la regia di Giuseppe Miggiano

 


Milo – Prende il via, oggi lunedì 7 luglio 2025, al Teatro Lucio Dalla di Milo, la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dall’associazione culturale “Premio Musco”, presieduta dalla stessa Scalia, in collaborazione con “ArchiDrama”, nella persona di Alfio Zappalà (che cura la direzione artistica di Grappoli”, rassegna di teatro, musica e danza al Teatro Lucio Dalla di Milo),  il Comune di Milo (Ct), Sindaco Alfio Cosentino, la Regione Siciliana, Assessorato Turismo e Spettacolo, la Presidenza dell’ARS, in collaborazione con la Pro Loco di Milo, presieduta da Alfredo Cavallaro, la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Sicilia.

Sotto i riflettori del Teatro Lucio Dalla di Milo oggi alle ore 20.45 con “E tu chi sei?” per la regia di Giuseppe Miggiano, la “Calandra Teatro” di Truglie (LE).

SINOSSI E NOTE DI REGIA 

 

Solo una sedia in scena, perno di infinite soluzioni, tante quante sono quelle che intenta Paolo, un giovane e benestante avvocato alle prese con uno spinoso problema: Luisa, sua moglie, non lo riconosce più. Preda di una rarissima forma di amnesia selettiva, da un giorno all'altro lo scambia per un vero e proprio estraneo in casa sua. L'arrivo del Dottor Spinelli, psicologo di fama, non farà altro che peggiorare la situazione, divenendo egli stesso, agli occhi della donna, il suo legittimo marito. La presenza di un maggiordomo intrigante, di una segretaria avvenente e la visita di una coppia di stravaganti parenti, ingarbugliano ulteriormente la faccenda, fino a farle assumere i tratti di un esilarante psicodramma, in una valanga di equivoci e di paradossi che conducono i protagonisti all'imprevedibile colpo di scena finale.

Sotto i riflettori (nella foto in allegato). Interpreti e personaggi: Pierpaolo De Lumè - Paolo (marito); Benedetta Fedele -   Luisa (moglie) e Nicoletta (segretaria); Giovanni Serini - Dott. Spinelli (medico); Federico Della Ducata Francesco (maggiordomo) e Sig. Sanchez (zio)

 

Gli altri spettacoli teatrali in programma per la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”, fino al 12 luglio 2025, ore 20.45, al Teatro Lucio Dalla di Milo, sono i seguenti:

  • 08/07/25 ore 20.45: 19quarantatre, regia di Andrea Fichera e Mario Scandurra a cura della “Ars Theatri” di Zafferana Etnea (CT);
  • 09/07/25 ore 20.45: Giustizia di fimmina, regia di Giovanna Musumeci a cura de “I Proscenici” di Giarre (CT);
  • 10/07/25 ore 20.45: Le fortune di Tofulu, regia di Eugenio Patanè a cura della “Compagnia teatrale Ionica” di Riposto (CT);
  • 11/07/25 ore 20.45: Il mistero misterioso, regia di Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi a cura del “Teatro delle Nevi” di Acireale (CT).

Si registra grande attesa per la serata di gala, “Milo Premia il Teatro”, che si terrà tradizionalmente al Teatro Lucio Dalla di Milo, alle ore 20.45, sabato 12 luglio 2025.

 

Consegneremo due Premi alla Sicilianità agli attori Domenico Centamore e Lucia Sardo. Il Premio Cultura (a cura di Grazia Calanna) quest’anno andrà all’avv. Renato Pennisi affermato poeta e scrittore, organizzatore di eventi culturale come del “Premio di poesia Salvo Basso Città di Scordia”. Novità di quest’anno il Premio Personalità – XIX Musco (Assegnato dalla Direttrice del Premio e dagli Organizzatori alle personalità di Milo che si sono distinte in vari ambiti (sociali, divulgativi, culturali…). Non mancheranno, assegnati dalla giuria tecnica (composta da Gianfranco Barbagallo, vicepresidente UILT Sicilia; Antonio Castro, attore e regista; Giancarlo Scalia, regista, vicepresidente Associazione “Premio Musco”; Alfio Zappalà, attore, direttore artistico di “Grappoli”, rassegna di teatro, musica e danza al Teatro Lucio Dalla di Milo), i premi rivolti ai migliori, attore e attrice, protagonisti, non protagonisti, migliore regia, migliore compagnia e, lo storico, premio “Gradimento del Pubblico” che verrà assegnato allo spettacolo che riscuoterà il maggiore apprezzamento da parte degli spettatori, novità di quest’anno la possibilità di votare usando un’apposita app o inquadrando, all’ingresso del Teatro, un QR Code. Altresì non mancheranno momenti di spettacolo con i Bellamorea. Condurrà la serata finale con Ruggero Sardo, entrambi saremo affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro», dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti