DOMANI “Gatta ci cova”, al “Teatro Lucio Dalla” di Milo, nella rassegna estiva diretta da Alfio Zappalà
“Gatta
ci cova”, l’intramontabile classico del teatro popolare, atteso al “Teatro
Lucio Dalla” di Milo, nella rassegna estiva diretta da Alfio Zappalà
Milo, Teatro Lucio
Dalla, giovedì 31 luglio, alle ore 20.45
Per la
regia di Antonello Capodici “Gatta ci cova”, l’intramontabile
classico del teatro popolare, è atteso al “Teatro Lucio Dalla” di Milo,
nella “Rassegna di teatro, musica e danza” (Estate2025), diretta da Alfio
Zappalà. “Gatta ci cova”, sarà rappresentato il prossimo giovedì
31 luglio, alle ore 20.45. Indiscusso protagonista Eduardo Saitta
sotto i riflettori con Salvo Saitta (nel ruolo dell’Avvocato),
Alberto Abbadessa, Francesca Agate, Gianluca Barbagallo, Verdiana Barbagallo,
Alfio Belfiore, Adriano Fichera, Eleonora Musumeci e Ramona Polizzi.
Aiuto regia, Alfio Belfiore. Scene di Salvo Manciagli. Costumi
di Graziella Torretti. Assistente scenografa, Alessia Zarcone. Direttore
tecnico, Santi Rapisarda.
“Durante
le prove mi fermavo più volte riflettendo sulla poesia di questo testo.
In tanti anni di carriera non lo avevo mai trattato, soprattutto per una
questione di età. Oggi questa operazione mi consente di affrontare un lavoro
completo, dalla risata ora amara, ora ingenua, ora di cuore, al dramma puro, al
dolore di chi viene tradito, ma soprattutto mi dà la possibilità di essere uno
dei personaggi più belli del teatro popolare siciliano.
Isidoro ha qualche disturbo, è vero ma conserva
quella umanità e quella verità che lo rendono unico agli occhi di chi lo vuol
bene. E se un personaggio è
voluto bene dagli altri personaggi all’interno di una vicenda, è praticamente
impossibile che non gliene voglia il pubblico. È un dipinto dai mille colori,
dalle mille sfumature e venirlo a vedere significa avere la possibilità di
appendere questo dipinto in galleria”, dichiara Eduardo Saitta.
Sinossi. Il ricco ma sempliciotto proprietario terriero padron Isidoro è
preso di mira dalla sua furba sorellastra ‘Ntonia, la quale, abilmente, consigliata
da astuti legali, riesce a carpirgli la donazione di tutte le sue proprietà in
cambio di una vana – quanto generica – promessa di “possesso in vita”. Quando
Isidoro si accorge del tranello in cui è caduto, cerca di rendere nullo l’atto
che ha sottoscritto invocando l’art. 1083 del Codice Civile: adozione o
legittimazione di un figlio. Nella sua fattoria vi è infatti una ragazza,
Vanna, figlia della “massara” ‘gna Mena, incinta del fidanzato, nel frattempo
morto. Cavallo di battaglia dei più grandi interpreti del Novecento (primo
fra tutti Angelo Musco) ecco dunque una sorprendente rilettura della ormai
proverbiale vicenda dell’ingenuo padron Isidoro e della sua terribile
sorellastra: la vicenda ingarbugliata di una donazione (invero più estorta che
spontanea) come miccia di una pirotecnica girandola di fragorose risate.
*
Prossimi
appuntamenti con la “Rassegna di
teatro, musica e danza” (Estate2025), diretta da Alfio Zappalà, al “Teatro
Lucio Dalla” di Milo (ore 20.45 per tutti gli appuntamenti in cartellone): l’1
agosto il Teatro dei Pupi con i Fratelli Napoli che
presentano “Come Orlando acquistò le Armi”, avvincente narrazione di
Alessandro e Fiorenzo Napoli; il 2 agosto “Il ratto delle Sabine” di
Franz von Schönthan, celebrazione del teatro comico e della commedia
degli equivoci, con Pippo Pattavina; il 3 agosto “Libertango”,
in cui le radici del tango si
intrecciano con le vibrazioni dell’elettronica contemporanea, con il soprano Simona Trentacoste, le musiche e le
ballerine della “Women Orchestra”; l’8 agosto “Il Paraninfo” di
Luigi Capuana, con Enrico Guarneri, tra verismo e comicità, rappresentazione di un’opera tra le più brillanti
della letteratura siciliana; il 10 agosto con “Caro amico… ti vengo a
cercare”, il suggestivo tributo a Lucio Dalla e Franco Battiato che
quest'anno vedrà come ospiti le cantanti Amara e Bianca Atzei,
accompagnate dall'Ethos Orchestra diretta dal Maestro Daniele Zappalà.
La serata sarà condotta da Ruggero Sardo. Ancora, il 12 agosto
“Il talento di essere tutti e… nessuno” di e con Luca Ward,
spettacolo tratto dal libro autobiografico del 2021; il 13 agosto “Note da
Oscar”, incantevole concerto sulle note delle colonne sonore più celebri
del cinema hollywoodiano con il Bellini Ensemble.
Dopo la
breve pausa di ferragosto, si ricomincia il 18 agosto con “Amici per
la pelle”, inscenato da Gino Astorina ed Eduardo Saitta, propone
un esilarante mix di comicità e riflessioni sul lato oscuro dell’amicizia e dei
desideri proibiti. Il 24 agosto sarà la volta di “Mille Rose”,
magnetico omaggio teatrale a Rosa Balistreri di e con Lucia Sardo
e la “Women Orchestra” diretta da Alessandra Pipitone; il 27 agosto sarà
la volta di “Mizzica questo è jazz”, un racconto inedito che narra,
insieme, la Sicilia e la nascita del jazz, con Andrea Tidona e Rino
Cirinnà; il 29 agosto “Strange King of Women”, tutto al
femminile, unico e originale omaggio musicale europeo ai Deep Purple.
Il 30 agosto, chiude in allegria “Soggetti smarriti”, cabaret
show con la compagnia de “Il gatto blu – Harpago”.
*
Prevendita
biglietti:
Presso il
botteghino Cine Teatro REX – Via Teatro 14 – Giarre (CT). Aperto al
pubblico lunedì e venerdì dalle 9:30 alle 11:30, martedì e giovedì dalle 18:30
alle 20:30. Presso il punto vendita LIVE TICKET della tua città, cercalo
su www.liveticket.it Prevendita biglietti on line: www.liveticket.it Possibilità di acquisto biglietti e abbonamento con Carta
del Docente, Carta Cultura e del Merito. La direzione artistica e
l’organizzazione si riservano la possibilità di apportare variazioni al
programma.
Servizio
navetta da Giarre e Riposto, per
consentire la partecipazione agli eventi in cartellone anche a coloro che hanno
difficoltà a raggiungere autonomamente il Teatro Lucio Dalla di Milo. Info
e prenotazioni: 346 0394180
Commenti
Posta un commento