Sanità, l’Intersindacale della Specialistica Ambulatoriale Territoriale proclama lo stato di agitazione dell’intera Categoria
Sanità,
l’Intersindacale della Specialistica Ambulatoriale Territoriale proclama lo
stato di agitazione dell’intera Categoria
L’Intersindacale della Specialistica Ambulatoriale Territoriale proclama lo
stato di agitazione dell’intera Categoria e indice una assemblea per giorno 8
novembre alle ore 10.30 nei locali del Palace Hotel Astoria Palermo. “Sanità
siciliana ostaggio dell’inadeguatezza politica e della guerra per il potere”.
L’Intersindacale della Specialistica Ambulatoriale Territoriale proclama
ufficialmente lo stato di agitazione della categoria, denunciando una
situazione ormai al limite del collasso che mina le fondamenta stesse del
sistema sanitario regionale.
Le strutture specialistiche territoriali, pubbliche e private accreditate,
operano da mesi in condizioni economiche e organizzative disastrose, a causa di
una gestione confusa, tardiva e priva di programmazione.
Il budget 2025, che per norma doveva essere assegnato entro il 28 febbraio,
non è ancora stato approvato: siamo a novembre e le strutture sono costrette a
lavorare nell’incertezza più totale.
Le tariffe vigenti, ferme da anni, sono sottocosto e incostituzionali, non
coprono più i costi di produzione e compromettono la sostenibilità economica e
la qualità delle prestazioni.
L’aggregato di spesa assegnato alla specialistica accreditata è del tutto
insufficiente a garantire i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e a
soddisfare il reale fabbisogno di salute della popolazione.
A ciò si aggiunge uno dei problemi più gravi e visibili per i cittadini: le
interminabili liste d’attesa, che non sono il frutto del caso ma la conseguenza
diretta della mancanza di una programmazione seria, di risorse adeguate e del
mancato coinvolgimento delle strutture accreditate e contrattualizzate dalle
ASP.
Se queste ultime fossero pienamente integrate nella rete pubblica, come
previsto dalle norme, si ridurrebbero drasticamente i tempi di attesa e si
garantirebbe a tutti i cittadini un accesso tempestivo e appropriato alle cure.
A questo quadro già critico si aggiunge un dato impietoso: la Sicilia è
l’ultima regione d’Italia per la prevenzione sanitaria.
Nessuno degli obiettivi previsti nei programmi nazionali ed europei è stato
raggiunto: screening oncologici, prevenzione cardiovascolare e vaccinazioni
restano ai minimi storici, con un impatto gravissimo sulla salute pubblica e
sui costi sociali futuri.
Un fallimento totale delle politiche di prevenzione, aggravato da una
gestione sanitaria miope e incapace di programmare.
Ma la crisi non è solo tecnica: è profondamente politica.
La sanità siciliana è oggi ostaggio di un assessore alla salute inadeguato
a ricoprire quel ruolo, privo di visione, di capacità gestionale e di rispetto
per le categorie che garantiscono quotidianamente l’assistenza territoriale.
Assistiamo a una lotta intestina per la spartizione dei ruoli di potere, un
duello tra correnti e interessi politici contrapposti, mentre la sanità
affonda.
Una guerra fratricida per le poltrone nel settore tecnico e gestionale, che
nulla ha a che vedere con il diritto alla salute dei siciliani.
A rendere il quadro ancora più grave è l’assurda concorrenza sleale delle
farmacie, abilitate con l’articolo 68 della Finanziaria 2025 ad aprire
ambulatori senza alcuna autorizzazione sanitaria né requisiti di
accreditamento, in deroga alle leggi che da decenni regolano il sistema
pubblico e privato accreditato.
Un’anomalia che mette sullo stesso piano strutture soggette a quasi 200
criteri di accreditamento e semplici esercizi commerciali, compromettendo
sicurezza, appropriatezza e qualità delle cure.
L’Intersindacale chiede con forza:
- L’uscita immediata della Sicilia dal Piano di Rientro, che tiene la
Regione in una condizione di permanente arretratezza sanitaria;
- Un contratto equo e rispettoso delle norme, con risorse adeguate e
certezze operative;
- Una programmazione vera, fatta nei tempi giusti, che restituisca dignità
ai professionisti e tutela ai cittadini;
- Un nuovo indirizzo politico alla sanità regionale, fondato su competenza,
trasparenza e responsabilità.
“Siamo stanchi di essere vittime di provvedimenti iniqui e di scelte
politiche che umiliano la sanità territoriale. Le liste d’attesa, la mancanza
di prevenzione e la disorganizzazione sono il risultato diretto
dell’inadeguatezza di chi governa la sanità. La salute dei siciliani non può
essere oggetto di baratto o di spartizione. Chiediamo una sanità giusta,
programmata, e guidata da chi ha competenza, non da chi cerca solo potere.”
L’Intersindacale della Specialistica Ambulatoriale Territoriale annuncia la
prosecuzione dello stato di agitazione fino a quando non verranno date risposte
concrete, e invita tutte le forze sociali, professionali e civiche a unirsi in
difesa di un diritto costituzionale oggi gravemente calpestato. L’assemblea si
svolgerà giorno 8 novembre alle ore 10.30 nei locali del Palace Hotel Astoria
via Montepellegrino a Palermo.
L’Intersindacale della
Specialistica Territoriale
Commenti
Posta un commento