[TEATRO/PALERMO] Agricantus: martedì 25 novembre "Femminile Single (are)" di e con Carlotta Rondana
L'attrice e sceneggiatrice romana martedì
25 novembre per la stagione di Teatro da Kamera propone nel teatro palermitano
diretto da Vito Meccio la sua indagine sociologica, vestita da comedy show, che
con cruda ironia indaga i difficili e tragicomici rapporti tra donne e uomini,
proponendo un punto d'incontro senza vacui intellettualismi
Teatro Agricantus, via XX Settembre 82a Palermo
“Femminile Single(are)” martedì 25 novembre 2025
www.agricantus.cloud e https://agricantus.organizzatori.18tickets.it/
Nel pieno
del dibattito politico sull'introduzione dell'educazione sessuo-affettiva nelle
scuole e nel giorno in cui si celebra la Giornata internazionale per lotta alla
violenza contro le donne al Teatro Agricantus di Palermo per la stagione
Teatro da Kamera “Questione di sguardi” va in scena “Femminile
Single(are). Una storia finta tratta da una favola vera”, spettacolo di e
con Carlotta Rondana (l'attrice romana che il pubblico palermitano ha
già potuto apprezzare in “Divise” al fianco di Annandrea Vitrano) che si
interroga sulle complicità che impediscono a uomini e donne di “fare l’amore”.
Martedì
25 novembre alle ore 21 il teatro diretto da Vito Meccio ospita questa
profonda indagine sociologica, vestita da comedy show, che con cruda ironia
indaga i difficilissimi e tragicomici rapporti tra donne e uomini... generi
distinti che tante volte sembrano vivere in mondi lontani e paralleli.
Il femminile di questo spettacolo non esclude il maschile, ma ne ricerca
fortemente la complicità. Il testo scritto e interpretato da Carlotta
Rondana, diretta alla regia da Francesca Nunzi, prende le distanze
dalla comune narrazione della lotta tra i generi per arrogarsi il potere e anzi
propone un’idea di possibilità di rapporto. La protagonista si prende in giro
palleggiando tra stereotipi, credenze, abitudini di donne e uomini, nel loro
faticoso tentativo di incontrarsi, nonostante e attraverso le loro diversità.
Con un notevole numero di battute che sottolineano le fatiche narcisistiche
delle donne e degli uomini di oggi, Carlotta Rondana riesce a porre l'accento
sulle identità che languono. Giocando a trasformarsi nelle persone del suo
passato, l'attrice interpreta situazioni che le consento di mostrare al
pubblico una storia che sembrerebbe parlare di sé, ma parla di molti. Senza
vacui intellettualismi, il testo punge e ci interroga sul presente e sul futuro,
arrivando leggero e intimo.
Attrice
di teatro, cinema e televisione, Carlotta Rondana ha studiato al
Konstant Lee Studio. In teatro ha debuttato in Le Troiane, prodotto dal
teatro Quirino, diretta da Giuseppe Emiliani. Vincitrice del premio Miglior
attrice di serie tv al Festival di Dublino, ha debuttato sul grande schermo nel
2011 con il film Father diretto da Pasquale Squitieri. Successivamente
ha preso parte ad altre produzioni cinematografiche tra cui Loro di
Paolo Sorrentino (nel quale hai interpretato Rita Levi Montalcini), La Dea
Fortuna di Ferzan Ozpetek (regista con il quale ha lavorato ad altri
progetti), Io e Angela diretto da Herbert Simone Paragnani, e Il
Maledetto di Giulio Base. Carlotta Rondana è anche una danzatrice
professionista di Tango argentino e una scrittrice, drammaturga e giornalista.
INFORMAZIONI
Biglietti: biglietti € 15, ingresso duo € 25 (€ 12,50 a persona).
Biglietteria on line: https://agricantus.organizzatori.18tickets.it/event/47310
Biglietteria Teatro Agricantus. via XX Settembre, 80 Palermo, da martedì a sabato ore
11-13.30 e 17- 20; domenica ore 1-20, telefono 091.309636.

Commenti
Posta un commento