Al teatro Ambasciatori l'atteso family show "Il ritorno di Hansel e Gretel" di Buio in Sala

 


Catania- La storia di Hansel e Gretel, una delle fiabe più amate dai bambini di tutte le età, rivive in una versione totalmente inedita ed innovativa per mano dell'Associazione "Buio in Sala" che lunedì 1 dicembre, alle ore 20.00, al teatro Ambasciatori nell'ambito della stagione "Piccoli Sguardi" dedicata al Teatro per l'infanzia ridisegna e riscrive il sequel, della famosa fiaba dei Fratelli Grimm, dal titolo "Il ritorno di Hansel e Gretel".

Autore del testo, delle liriche e dei costumi è Giuseppe Bisicchia, che ne firma la regia insieme a Massimo Giustolisi, realizzando una storia dalle atmosfere incantate per uno spettacolo che, tra colpi di scena e ironia trasporta il

pubblico in un cammino  di riscoperta dei valori, dell'unione e della

collaborazione ricordando che insieme si vince sempre.

"La messa in scena racconta la vita di Hansel e Gretel  cresciuti, che non hanno mai smesso di litigare- spiega Giuseppe Bisicchia- i quali hanno dimenticato l'incredibile avventura vissuta da bambini finché un giorno un misterioso personaggio li costringe a tornare indietro nel tempo e nel cuore del bosco incantato".

"Il ritorno di Hansel e Gretel" è un family show che unisce le qualità della fiaba tradizionale e il linguaggio  moderno con una regia dinamica che alterna poesia e comicità, insieme ad un uso scenico innovativo di luci, suoni, proiezioni immersive e travolgenti coreografie.

"I due protagonisti, ormai adulti,- aggiunge Massimo Giustolisi- tornano nel bosco in un viaggio che li spinge a trovare complicità e fiducia reciproca collaborando fianco a fianco come quando erano bambini così potranno superare le avversità scoprendo che collaborare è meglio che litigare".

Le musiche originali di Ettore D'Agostino, le coreografie di Giorgia Torrisi Lo Giudice, i visual show di Andrea Ardizzone, i fondali di Morena Cimino sono gli elementi di un'avventura fantastica interpretata da Massimo Giustolisi e Irene Tetto, nel ruolo dei protagonisti, con Marina La Placa nelle vesti della strega Malocchia, Laura Accomando (Rugiadino), Daniele Virzì  (papà/maestro), Andrea Luvarà (pasticcino), Giada Romano, Federico Schiavone (popolani, bambiscotti, cucù, compagni di scuola) in un luogo magico dove le fiabe possono ancora esistere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti