"BELPASSO FILM FESTIVAL 2025” La Sicilia raccontata nei Film! Dove il Cinema incontra la Passione!

 


"BELPASSO FILM FESTIVAL 2025”

La Sicilia raccontata nei Film!

 Dove il Cinema incontra la Passione!

 

Iniziato il conteggio alla rovescia per uno degli eventi più importanti dell’anno: la seconda edizione del “Belpasso Film Festival”, in programma dal 20 al 22 novembre 2025 al Teatro "Nino Martoglio" di Belpasso, che si trasformerà, per l’occasione, in un luogo di emozioni!

 

Il festival, ha come tema, "La Sicilia raccontata nei film - Dove il Cinema incontra la Passione! un'importante vetrina per la promozione dell'arte cinematografica sull'isola. In gara 16 cortometraggi, selezionati tra i migliori, per raccontare la Sicilia con stile e creatività, con la direzione della sezione cortometraggi curata da Beppe Manno.

Come madrina, sarà la splendida Barbara Bouchet. Un tributo al fascino, al talento e alla carriera di una icona del cinema italiano, alla quale sarà conferito il “Premio alla Carriera per il suo straordinario contributo artistico.

 

Straordinaria presenza di ospiti di rilievo, tra cui: Andrea Roncato, Tony Sperandeo, Domenico Centamore, Antonio Centomani, Sara Ricci e molti altri.

 

PREMI E RICONOSCIMENTI A:

 

ALFREDO LO PIERO (Sceneggiatore/Regista)Premiato per la sua visione cinematografica sensibile e contemporanea.

 

TUCCIO MUSUMECI, Premio alla Carriera per i suoi 60 anni di attività.

 

SEBASTIANO CELESTE (Direttore della Fotografia) – Maestro della luce e dell’inquadratura.

 

ANTONIO CHIARAMONTE    (Produttore cinematografico)

Presidente di CINEMASET e Responsabile ITACA per la Sicilia.

 

VALENTINO BUZZA, (Attore e Tenore), premiato come protagonista del film internazionale di successo The Opera, insieme a Vincent Cassel.

 

SARA RICCI – Attrice di grande intensità espressiva.

 

ANDREA RONCATO – (Attore comico). Amatissimo dal grande pubblico, volto storico della commedia italiana.

 

TONY SPERANDEO – (Attore) Carismatico e Premio David di Donatello.

 

DOMENICO CENTAMORE – (Attore e Autore) Con uno stile personale e autentico.

ANTONIO CENTOMANI Regista, Autore e Sceneggiatore, ha maturato diverse esperienze nei mass media tra radio, stampa, televisione

Riconoscimenti anche a Mario Opinato e Fabio Costanzo. Ivan Scinardo, direttore sede Sicilia Centro Sperimentale di Cinematografia, invece, curerà una masterclass “A Scuola di Cinema”, viaggio nei mestieri della settima arte.

         

Momenti di spettacolo, grazie alla presenza di Stefania Bruno, Sand Artist, Chiara Siracusa Cantante Maltese Eurovision Song Contest e il cantautore Eman

 

Il festival sarà un mix di proiezioni, masterclass, incontri e tanta passione per il cinema! L’organizzazione e il supporto organizzativo tecnico è curato da VideoBank, diretto da Lino Chiechio e Maria Guardia Pappalardo, un’azienda leader in Europa nel settore delle Tecnologie per la Comunicazione, per la Produzione Cinematografica di Film, Fiction, Organizzazione di Eventi Culturali e Sportivi.

Per Massimo Condorelli, Direttore artistico del Festival ed esperto eventi per il comune di Belpasso, nonché ideatore della manifestazione nata lo scorso anno, l’obiettivo principale, è: “portare il cinema ed i cortometraggi d’autore a Belpasso”. Il Festival è stato realizzato grazie ad un contributo da parte della Regione Siciliana.

"Con profonda soddisfazione e orgoglio - dichiara il Sindaco di Belpasso Carlo Caputo - abbiamo 'alzato il sipario' sulla seconda edizione del Festival. Questo evento è la manifestazione tangibile che Belpasso investe nell'arte e nella promozione del proprio territorio, valorizzando le radici siciliane che sono il cuore tematico della rassegna. Il programma curato dal Direttore Artistico Massimo Condorelli – conclude il sindaco - offre un palinsesto eccezionale, dalla presenza di Barbara Bouchet alla qualità dei 16 cortometraggi in gara, elementi che elevano il livello artistico della nostra kermesse.”

Il Festival si articolerà in tre giornate di eventi.

Il 20 e 21 novembre saranno protagoniste le scuole, con proiezioni dedicate agli studenti anche nella fascia mattutina. Le serate sempre del 20 e 21 saranno, invece, aperte al pubblico con la proiezione dei cortometraggi e momenti di dialogo con registi, autori e interpreti, condotte da Antonello Musmeci.

La giornata di sabato 22 novembre sarà dedicata al Gran Gala Finale, con la cerimonia di premiazione dei cortometraggi vincitori e la consegna dei Premi alla Carriera e dei riconoscimenti speciali a grandi protagonisti del cinema italiano. Il Gran Galà sarà condotto da Salvo La Rosa.

 

Quest’anno la novità è stata quella di aggiungere una giuria fatta di giovani studenti del territorio che, parteciperanno, votando il loro corto preferito; le altre due giurie saranno: tecnica composta da attori e registi professionisti e popolare.

 

Il “Belpasso Film Festival” è un evento culturale importante per la Sicilia, che mira a promuovere la creatività e la passione per il cinema.

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti