PREVENZIONE ONCOLOGICA, INAUGURATI NUOVI LOCALI LILT PRESSO POLICLINICO "MORGAGNI"
CATANIA INAUGURATI I NUOVI LOCALI LILT PRESSO IL POLICLINICO “MORGAGNI”.
PRESENTI IL PRESIDENTE NAZIONALE LILT, FRANCESCO SCHITTULLI, IL PRESIDENTE
DELL’ORDINE DEI MEDICI, ALFIO SAGGIO, ED IL VICARIO DELL’ARCIDIOCESI, MONS.
SALVATORE GENCHI
Sono stati inaugurati a Catania i nuovi locali della Lilt (Lega Italiana per la
Lotta contro i Tumori) presso il Policlinico “Morgagni”. I locali, ai quali si
accede da via De Logu nel quartiere Barriera, dove il Centro Clinico
Diagnostico è attivo da cinquant’anni, sono stati concessi grazie alla
collaborazione fra Lilt e Fondazione Morgagni. La sede offre ampi ambulatori
dotati di ogni comfort, con segreteria e sala d’attesa, che permetteranno di
offrire un servizio di altissimo livello a quanti prenoteranno le visite di
prevenzione oncologica nelle diverse specialità offerte dalla Lilt e a quanti
seguiranno percorsi post-malattia. Il taglio del nastro inaugurale è stato
preceduto da un incontro sulla Sanità nel territorio al quale sono intervenuti
il Presidente nazionale della Lilt, prof. Francesco Schittulli, il Presidente
Emerito del Policlinico “Morgagni”, prof. Salvatore Castorina, il Presidente
della Lilt di Catania, dottoressa Aurora Scalisi, il
Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia
di Catania, dott. Alfio Saggio, ed il Vicario dell’Arcidiocesi di Catania,
mons. Salvatore Genchi.
“Siamo felici e onorati di poter mettere a disposizione i nostri locali,
le nostre risorse, i nostri medici volontari per la Lilt che rappresenta una
realtà privilegiata nel panorama nazionale – dichiara il prof. Salvatore
Castorina –. In un momento in cui una parte dell’umanità ritiene compatibile
con la sacralità della vita innescare conflitti, può sembrare strano che un
gruppo di persone si metta insieme per fare in modo che la malattia non
colpisca, ma questo per tutti noi è motivo di fierezza”.
“Il mio ringraziamento sentito alla ‘Morgagni’, realtà che accompagna e
amplifica il nostro impegno perché offre l’opportunità alle donne e agli uomini
di Catania e del suo hinterland di usufruire dei servizi che la Lilt metterà a
disposizione – dichiara il prof. Francesco Schittulli –. Abbiamo bisogno di
recuperare tempo affinché la prevenzione sia l’arma più efficace nella lotta
contro i tumori. Dobbiamo cercare di garantire la qualità della vita attraverso
forme di prevenzione e investire in prevenzione e non in malattia. Ringrazio
l’Associazione Medici Cattolici Italiani, sezione etnea, per essersi resa
disponile a collaborare insieme a noi in questo progetto nella lotta contro i
tumori”.
“Siamo molto felici di aver sottoscritto questo protocollo con la
‘Morgagni’ – dichiara la dottoressa Aurora Scalisi –. I nuovi locali
permetteranno alla Lilt di Catania di potenziare le attività e di accompagnare
i pazienti in tutto il percorso che inizia con la prevenzione. Nel caso di
malattia potremo offrire percorsi di prevenzione terziaria per evitare le
ricadute e garantire una qualità di vita migliore, assicurando quei servizi di
cui necessita un malato oncologico sulla via della guarigione”.
L’inaugurazione ha chiuso una due giorni promossa per l’occasione dalla Lilt e
che ha visto, mercoledì 29 novembre, l’incontro di aggiornamento
professionale per gli avvocati “Fine vita aspetti giuridici e bioetici”,
allestito dall’Ordine di Catania, dalla Lilt e dall’Associazione Medici
Cattolici Italiani; e, giovedì mattina, l’incontro “Prevenzione fra i banchi di
scuola”, nell’ambito del progetto nazionale “Guadagnare salute con la Lilt”
svoltosi nell’ Aula Magna della Torre Biologica “Latteri” presso il Dipartimento
di Scienze Biomediche e Biotecnologiche al quale ha partecipato, fra gli altri,
il Presidente Schittulli.
nelle foto:
01: L'incontro sulla Sanità che ha preceduto l'inaugurazione; da
sinistra dott.ssa Aurora Scalisi, prof. Francesco Schittulli, dott. Alfio
Saggio, mons. Salvatore Genchi
02: Foto di gruppo al termine dell'incontro
03: Il taglio del nastro inaugurale
Commenti
Posta un commento