[PALERMO] Teatro Agricantus, il programma di venerdì 22 e sabato 23 dicembre

 


Ultimo week end di spettacoli all'Agricantus prima della pausa natalizia

 

Venerdì 22 e sabato 23 dicembre replica la commedia “Mi si è ristretto il banco”

di e con Ernestomaria Ponte e Clelia Cucco, sabato pomeriggio si recupera

il live degli Alenfado, la formazione palermitana dedita alla musica portoghese

La programmazione del  Teatro Agricantus riprende il 2 gennaio

 

https://agricantus.organizzatori.18tickets.it/

 

Ultimo week-end di appuntamenti al Teatro Agricantus di Palermo prima della pausa natalizia. Venerdì 22 a sabato 23 dicembre alle ore 21 replica “Mi si è ristretto il banco” con  Ernestomaria Ponte e Clelia Cucco. Scritto a quattro mani da Ponte, che firma anche la regia, e Salvo Rinaudo, lo spettacolo narra la storia di un uomo che per migliorare la propria condizione lavorativa è costretto a conseguire il titolo di studio che non ha mai preso per pigrizia, indolenza e voglia di mettersi subito a lavorare.
Adesso che i suoi colleghi lo stanno superando è costretto a colmare la lacuna, ma come superare un esame che prevedere tante materie di cui non conosce nemmeno l’esistenza? Trovare un’insegnante in tempi brevissimi che lo prepari a superare l’ostacolo è l'unica soluzione possibile. Lo spettacolo continuerà a replicare nei week-end dal prossimo 5 gennaio, fino al 21 gennaio.

Sabato 23 dicembre alle ore 17 sarà poi recuperato il concerto degli Alenfado, la formazione palermitana dedita alle sonorità lusitane entrata a sorpresa nella programmazione musicale del teatro diretto da Vito Meccio. Il concerto, nato in collaborazione con il Consolato del Portogallo a Palermo e col patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo a Roma e dell’Instituto Camões, è un viaggio lungo il Portogallo e la Sicilia, attraverso brani musicali e narrazioni, che mette in risalto le somiglianze e le assonanze tra la cultura portoghese e quella siciliana, sia nelle espressioni musicali, sia nelle tematiche comuni, quali la nostalgia, il fatalismo, il viaggio, la separazione, la rassegnazione e la speranza. Gli Alenfado - Francesca Ciaccio voce, Toni Randazzo chitarra portoghese, chitarra acustica e arrangiamenti, Roberto Buscetta chitarra classica e cori, Fabio Barocchiere basso acustico, Mariangela Lampasona violino e Angela Mirabile cajón, djembe, darbuka e glockenspiel - eseguiranno brani di fado tradizionale e moderno, oltre che canzoni popolari portoghesi e siciliane in un attento equilibrio tra tradizione e sperimentazione, sottolineato dal suono unico e vibrante della chitarra portoghese. Il gruppo Alenfado si è formato nel 2015 e in questi anni ha svolto una intensa attività, esibendosi in stagioni concertistiche, rassegne e festival musicali. Nel 2022, in particolare, il gruppo ha partecipato al II Festival Internazionale do fado “do mar e dos portos” di Senigallia.

Il Teatro Agricantus diretto da Vito Meccio è sostenuto dalla Regione Siciliana - Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e dal Ministero della Cultura.

La programmazione del Teatro Agricantus riprenderà martedì 2 gennaio.

 

INFORMAZIONI

Teatro Agricantus. Biglietteria via XX Settembre, 80 - Tel. 091309636. Biglietti Teatro Comico: intero € 20; ridotto € 18; intero web € 18. Biglietteria on line: https://agricantus.organizzatori.18tickets.it/event/27754

Biglietti concerto: 10; ridotto ingresso coppia 15.  Biglietteria on line: https://agricantus.organizzatori.18tickets.it/event/31003?ref_date=2023-12-17
 

Commenti

Post popolari in questo blog

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti